È la vetrina del Brasile, la città languida del carnevale e delle spiagge di fama mondiale. Un viaggio a Rio de Janeiro è l'ideale per abbinare un pò di relax ad un itinerario di scoperta, in una meta dal fascino variegato, da scegliere senza esitazioni se ci si reca in Brasile per la prima volta. I viaggi a Rio cominciano spesso in un hotel di fronte al mare a Copacabana: qui si gode di un'ottima posizione per avere una vista incredibile della famosa mezzaluna di sabbia (che copre ben 4 km) e per visitare la città, sia di giorno che di notte! Potete anche scegliere il lungomare di Ipanema, l'elegante quartiere di Rio, traboccante di negozi, mercati di artigianato ed altre botteghe di souvenir. A piedi, in taxi (numerosi e poco costosi) o in bus, puoi recarti ovunque, sia sulle numerose spiagge che in centro. Ma privilegia la metropolitana: più rapida, più semplice, è anche il luogo più sicuro per i turisti. Potrai tra l'altro scegliere di sorvolare la città in elicottero... renderà il tuo viaggio davvero indimenticabile!
Tra le escursioni da non perdere a Rio, salita in teleferica sul famoso Pan di Zucchero (cima che culmina a circa 400 m). Vista magnifica garantita sulla baia di Guanabara. Continuate con la scoperta del mercato tipico di Ipanema e della bellissima spiaggia che costeggia il quartiere. Non perdetevi poi il Corcovado, emblema di Rio, che si trova a nord della città a 700 m di altezza. La celebre statua del Cristo Redentore è alta ben 30 m. Un monumento che potrete raggiungere con la funicolare. Scoprite quindi il centro storico di Rio. Infine, vale la pena visitare la foresta tropicale del parco naturale di Tijuca e del quartiere di Santa Teresa (pieno di viuzze selciate percorse da tram, sulle quali si affacciano casette fiorite).
Per un soggiorno pittoresco in una meta dall'attrattiva ineguagliabile, non perdetevi la visita dei dintorni di Rio. Sappiate che ci vorranno alcuni giorni, poiché i siti più interessanti si trovano a qualche centinaio di chilometri dalla città. Niente panico però. Le strade sono in buone condizioni e si trovano locande incantevoli, dette pousadas, dove trascorrere una o due notti in una cornice assolutamente esotica.
Tra le mete obbligate, bisogna citare Paraty, città coloniale situata 240 km a sud di Rio, le cui facciate colorate rallegrate da azulejos e i cui balconi in ferro battuto sono vere e proprie opere d'arte. Recatevi poi al porto per imbarcarvi a bordo di una goletta. In viaggio per una minicrociera nel golfo di Paraty, ricco di isole contornate da spiagge deserte. Da visitare, inoltre, Trindade, il cui susseguirsi di spiagge immacolate si estende per 30 km a sud di Paraty. Questo sito è una vera meraviglia naturale. Grandiosa come la baia di Guanabara dove è stata fondata Rio, la baia di Trindade alterna montagne coperte di foreste, acque smeraldo e spiagge di sabbia fine. Una vera e propria destinazione degna di Robinson Crusoe, dove si potrà fare il bagno, andare in barca e gustare del pesce alla griglia in uno dei ristorantini che impreziosiscono il lungomare.
Niente di meglio di un volo in elicottero su Rio per cogliere tutta la bellezza del territorio sul quale è costruita la città. In partenza dall'eliporto situato sul versante occidentale della laguna, è possibile mettersi in volo per sei, massimo sessanta minuti. Una buona soluzione consiste nello scegliere un giro di 10-15 minuti. Sorvolerete così i siti principali di Rio.
Impossibile non visitare i luoghi per cui è famosa la città: il Corcovado, il Pan di Zucchero e lo stadio Maracanã. Nei dintorni di Rio, la città di Paraty è la prima cosa da scoprire, con le sue pousadas del XVII secolo in un ambiente naturale privilegiato. Anche la baia di Trindade, come quella di Rio, merita di essere visitata.
Sono necessari prodotti solari ed antizanzare. Per le escursioni nei dintorni della città, si consigliano vivamente scarpe adatte e abiti comodi e leggeri (di cotone o lino).
Un consiglio: non lasciate i vostri effetti personali sulla sabbia. Meglio fare come tutti i "Cariocas": costume, telo, infradito. In particolare, evitate di passeggiare con gioielli, macchine fotografiche, in particolare all'imbrunire e di sera.
Si ritrovano due piatti brasiliani, il 'cozido' e la 'feijoada' a base di fagioli, riso e farina di manioca e carne. Nella regione, quest'ultima viene preparata con fagioli neri, arancia e carne essiccata. Da sottolineare, l'apporto culinario dei ristoranti italiani, spesso di qualità... Tanto per cambiare!
Numerosi negozi di abbigliamento a tariffe più o meno abbordabili si trovano accanto a venditori di amache, gioielli, pareo e altri souvenir sulle spiagge. Le infradito "Havaianas" indossate da tutti i brasiliani, senza distinzione di classe, hanno acquistato valore... Spesso vendute al prezzo di 15 euro, cercando bene, è possivile trovarne a 8 euro.