Situata 170 km a sud di Rio, la baia di Angra dos Reis conta addirittura 365 isole! Un luogo magico sparso di montagne ricoperte dalla giungla, l'ideale per magnifiche escursioni, ma anche per praticare immersioni subacquee. Sotto la superficie delle acque scoprirete vecchi relitti, galeoni affondati o navi dei pirati, e nuoterete in compagnia delle tartarughe di mare. In questa zona del Brasile i numerosi scogli di granito rosa evocano le Seychelles! Vera isola del tesoro, uscita direttamente da un romanzo d'avventura, l'Ilha Grande è la "diva" della baia. Non ci sono né strade né veicoli in questo paradiso incontaminato, dove ha eletto domicilio solo qualche pousada. Invasa dalla foresta tropicale, abitata da scimmie, colibrì e altri animali esotici, l'isola culmina a un'altezza di 1.000 metri! I ristoranti e le pousadas si concentrano a Vila do Abraao, l'unico "villaggio" dell'isola, dove attraccano le golette provenienti da Angra dos Reis o da Mangaratiba. Per le strade del villaggio, coperte di sabbia, vi sentirete immediatamente proiettati in un'altra dimensione! Altri hotel sono isolati, più lontano sull'isola, e l'unico mezzo per accedervi resta il mare, in barca o in canoa! Le spiagge di Lopes Mendes e Cachadaço sono considerate tra le più belle del Brasile.
Vi divertirete a fare immersioni, nuotare con le tartarughe marine, intraprendere una gita in barca nell'arcipelago, partecipare a un'escursione a piedi nella foresta tropicale, tuffarvi nelle acque cristalline delle cascate e delle piscine naturali, e anche a fare shopping o semplicemente a oziare!
Si può passeggiare da soli nella giungla senza guida, grazie a una buona segnaletica e a sentieri ben indicati, cosa unica in Brasile! Salendo sulla cima dell'isola, che culmina a 980 m, si gode di un panorama eccezionale sulla baia di Angra dos Reis. Ci vogliono 3 ore per salire e 2 ore per scendere.
Sono necessari prodotti solari ed antizanzare. D'estate, da dicembre a marzo, le temperature possono superare i 40 °C! A Ilha Grande non ci sono veicoli: preparatevi a camminare sulla sabbia delle strade del villaggio o per i sentieri della foresta tropicale! E preparatevi alle salite: l'isola culmina a 1.000 metri! Non troverete neanche la posta, quindi niente francobolli e niente bancomat.
Se iniziate il tragitto per Ilha Grande da Mangaratiba (49 km a nord di Angra dos Reis), tenete presente che il traghetto aspetta di riempirsi prima di salpare. Ciò significa che in bassa stagione potreste rimanere bloccati tutto il giorno al porto! Per di più, la traversata dura un'ora e mezza: vi consigliamo piuttosto di prendere una goletta a motore a Conceição de Jacarei, andando verso la cittadina di Angra dos Reis. Il tragitto dura solo 40 minuti e gli orari sono fissi (partenze alle 11:30, alle 14:00 e alle 17:00)!
Naturalmente i due piatti tipici brasiliani, il "cozido", e la "feijoada" a base di fagioli, riso, farina di manioca e carne. In zona la feijoada viene preparata con fagioli neri, arancia e carne essiccata. I ristoranti italiani, molto apprezzati, vi offriranno una cucina spesso di ottima qualità... In caso di nostalgia! Ma per tornare alla cucina tradizionale, non perdetevi i famosi pao de queijo, polpette di pane al formaggio servite calde. Erano originariamente una specialità dello stato del Minas Gerais, ma ora se ne trovano ovunque! Terminate con il quindim, un dolce di uova e noce di cocco: una prelibatezza! In Brasile la frutta è un vero corno dell'abbondanza, da degustare fresca o in succhi: banana, mango, anguria, ananas, arancia, papaia, frutto della passione e guaiava fra i più conosciuti, ma anche caju, carambola e pitanga. L'alcol di canna, cachaça o pinga, si beve puro o mescolato. Con lo zucchero, il limone verde, il ghiaccio tritato e un pizzico di "savoir-faire", otterrete una caipirinha. Con l'aggiunta di succhi di frutta, diventa la batida. Per chiudere il capitolo delle bevande, i brasiliani spesso accompagnano i pasti con una lattina di guarana, popolarissima bibita gassata a base di semi dell'Ammazzonia, una geniale alternativa esotica alla Coca Cola.
Numerosi negozi di abbigliamento a tariffe più o meno abbordabili si trovano accanto a venditori di amache, gioielli, pareo e altri souvenir sulle spiagge. Le infradito "Havaianas" indossate da tutti i brasiliani, senza distinzione di classe, sono diventate di moda... Mentre in Italia costano intorno ai 20 euro, qui le pagherete 8 euro. E perché non portare a casa, se ne scovate uno, un fischietto da samba in legno?