Ci vogliono 2 ore e 20 per recarsi in aereo da Roma a Bruxelles, che si trova a 1181 km dalla capitale italiana. Anche il treno è una soluzione idonea al trasferimento.
L'aeroporto internazionale di Bruxelles (ribattezzato da ottobre 2006 Brussels Airport) si trova a 14 km da Bruxelles, dove i taxi vi portano per 25 euro circa. Altrimenti, il treno City Airport Express serve la città ogni quarto al costo di circa 2 euro.
il 59% dei belgi parla l'olandese, il 40% il francese e l'1% il tedesco.
Per i cittadini italiani basta avere solo la carta d'identità o il passaporto.
La popolazione è cattolica per il 96%. Esistono minoranze protestanti, anglicane e israeliane.
La moneta è l'euro, diviso in 100 centesimi. Le banche sono aperte dalle 9:00 alle 12:30 e dalle 13:30 alle 15:30 dal lunedì al giovedì e il venerdì fino alle 16:00. Ci sono inoltre numerosi bancomat che accettano le carte di credito internazionali. American Express, Diners Club, Eurocard e Visa sono le più diffuse. Sono accettate nella maggior parte degli alberghi, ristoranti e negozi.
Scegliete la macchina perchè il paese è piccolo, le autostrade sono numerose, gratuite e ben equipaggiate. E' invece da evitare la circolazione nei centri cittadini. Troverete facilmente parcheggi. Nelle Fiandre, i segnali stradali indicano le città francesi in lingua olandese: Parijs sta per Parigi, Rijsel sta per Lille. La patente di guida italiana basta per affittare un veicolo. Le compagnie di noleggio veicoli si trovano nelle grandi città, negli aeroporti, nelle stazioni ferroviarie, e persino in alcuni centri abitati di media grandezza. Se il vostro programma prevede la visita di poche città, preferite il treno perchè nonostante sia caro è però rapido e i collegamenti sono frequenti. Thalys propone la tariffa "Toute Gare Belge" (TGB), che permette di viaggiare anche le 24 ore precedenti o seguenti il tragitto in Thalys. Sull'esempio di un mini interRail belga, esistono degli abbonamenti particolari che consentono di viaggiare all'interno del Paese a tariffe molto agevolate. Può essere combinato con la bicicletta. Nella maggior parte delle stazioni ferroviarie si trovano molti noleggiatori di due ruote. La Fiandra occidentale dispone di una buona rete di piste ciclabili. Il paese è piano. Quando le votre destinazioni non sono raggiungibili col treno, prendete un pulman. Come ultimo soccorso, utilizzate i collegamenti aerei interni. Tenuto conto della superficie del paese, prendere l'aereo in Belgio si rivela spesso il mezzo di trasporto più lento. A Bruxelles è preferibile camminare a piedi. Altrimenti, è possibile prendere tramvia e puman che attraversano la città. In quanto alla metropolitana, è un vero e proprio museo d'arte contemporanea.
Prima della vostra partenza, informatevi presso il vostro CPAM la carta europea di assicurazione malattia per ottenere una volta rientrati il rimborso delle spese mediche eventualmente sostenute sul luogo.
220 V. Adattatore necessario.
Nel 2005, il Belgio ha accolto 6,7 milioni di turisti.
Negli hotel, ristoranti e taxi è compreso il servizio. Potrete ringraziare dando la mancia, ma non è obbligatorio.
Per chiamare dall'Italia verso il Belgio, comporre lo 00 + 32 (prefisso del paese) + l'indicativo regionale senza lo 0 (Anversa 03, Blégny-Trembleur, Liegi 04; Bruxelles 02; Bruges 050; Gand 09; Namur 082; Ostenda 059) + il n° del corrispondente.
Dal Belgio verso l'Italia, digitate lo 00 + 39 + n° del corrispondente senza lo 0 iniziale.
Ambasciata del Belgio
Via dei Monti Parioli, 49, 00197 Roma. Tel.: 06 361 9511.
Ufficio del Turismo belga
Piazza Valasca, 5, 20122 Milano. Tel.: 02 860 566.
Ambasciata D'Italia
28, rue Emile Claus, 1050 Bruxelles. Tel.: (00 32) 2 643 38 50.
Consolato d'Italia
38 rue de Livourne, 1000 Bruxelles. Tel.: (00 32) 2 543 15 50
Ufficio del Turismo belga
61, rue du Marché aux Herbes, 1000 Bruxelles. Tel.: (00 32) 2 504 03 90.