Seconda città delle Fiandre, Gand non gode della fama delle sue consorelle Bruxelles e Bruges. I visitatori che la scelgono non subiranno il benché minimo stress! I monumenti e i musei sono infatti sfuggiti alle orde di turisti che invadono ogni angolo.
Tuttavia la città possiede non poche bellezze che si scoprono lungo le passeggiate nelle vie larghe e nelle piazze arieggiate. Un centro storico magnifico, un ampio ventaglio di musei, una serie di eventi diversi e variegati, canali fiancheggiati da facciate fiamminghe con frontoni lavorati: uno dei luoghi segreti più custoditi d'Europa rischia fortemente di essere scoperto.
Salite in alto sulla torre campanaria (più alta di quella di Bruges!), visitate il castello dei Conti e la cattedrale, senza dimenticare di andare ad ammirare l'Agnello mistico di Jan Van Eyck, uno dei dipinti più famosi dell'arte fiamminga.
Gli appassionati d'arte e cultura non sapranno a che museo votarsi! Oltre al MIAT (sul tema del tessile), e ai musei di arte contemporanea, del design e di belle arti, Gand possiede una nuova recluta dal 2011: lo STAM. Allestito in un ex complesso ospedaliero, il luogo è ideale per scoprire la storia della città in modo interattivo e originale.
Concedetevi un'escursione in barca lungo i canali o in calesse per le strade lastricate. Un modo turistico ma romantico di scoprire la città.
Assistete ad uno dei festival organizzati nella città. Oltre a quello delle Fiandre (da metà settembre a metà novembre), Gand dovrebbe riorganizzare un festival delle Luci nel 2014.
L'ente per il turismo propone una bella escursione di un'ora e mezza durante la quale incontrerete la maggior parte dei monumenti ed edifici interessanti del centro storico della città: le tre torri, il palazzo cittadino, la cattedrale, ecc. Sfortunatamente alcuni non sono aperti al pubblico (oppure la visita è possibile su richiesta), come ad esempio l'opera.
La maggior parte delle residenze private che incontrerete non è purtroppo aperta al pubblico. Tuttavia è stato creato un percorso per ammirare le facciate di questi splendidi edifici che risalgono al XVIII secolo.
La città si presta ad essere visitata a piedi. Gand non è molto estesa e non richiede nessun mezzo di trasporto. Evitate quindi i tacchi e optate per un buon paio di scarpette basse!
Appena possibile abbandonate i grandi e numerosi viali per perdervi nel dedalo di stradine del centro.
State attenti a non toccare degli argomenti delicati e soprattutto di politica. Peraltro Gand è fiamminga e tutti i suoi abitanti non parlano francese.
Siate previdenti e munitevi di un abbigliamento a strati. In inverno, le temperature possono essere glaciali. Durante le belle giornate, il tempo può variare e la pioggia potrebbe sorprendervi.
Possibilmente non venite in macchina perché i posti auto sono limitati e i parcheggi a pagamento. Notate che il pulsante giallo dei parchimetri vi consentirà di beneficiare della speciale tariffa ridotta valida 24 ore.
Come ovunque in Belgio, le patatine fritte sono da degustare in quanto sono reputate le migliori del mondo!
Fate anche onore al ginepro (un superalcolico fruttato alla vaniglia) e alla birra belga. Con moderazione però!
I dolci fanno altrettanto parte delle specialità: cialde, cioccolata, marzapane, cramique (pane all'uvetta o piuttosto uvetta al pane). Una vera delizia per le vostre papille gustative!
Oltre alle delizie che avrete occasione di degustare durante il vostro soggiorno, potrete assaggiare la senape prodotta a Gand. Anche se non si tratta di quella di Digione, le somiglia molto grazie ai rapporti intrecciati nel corso dei secoli tra le Fiandre e la Borgogna.
Numerosi negozi propongono il pizzo, ma la maggior parte è prodotto in Corea...
Se il vostro soggiorno volge al termine, ricordatevi di portare alla vostra dolce metà un bouquet di azalee (il fiore di Gand) che potrete acquistare al Mercato dei Fiori organizzato ogni domenica mattina in una delle piazze di Gand.