Bruges, viaggio romantico in un tripudio fiammingo

  • Questo edificio, che risale alla fine del XIV secolo, è il più antico delle Fiandre. La sua architettura caratteristica in stile fiammingo impressiona i visitatori.
    © James Denk / age fotostock
    Il municipio di Bruges

    Questo edificio, che risale alla fine del XIV secolo, è il più antico delle Fiandre. La sua architettura caratteristica in stile fiammingo impressiona i visitatori.

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Belgio

Piccolo borgo tranquillo di 22.000 abitanti, Bruges può vantarsi di attirare ogni anno più di 3,5 milioni di turisti. Situata nelle Fiandre, a pochi chilometri dal mare del Nord, la città sembra essere stata disegnata per gli innamorati, a condizione di venire qui fuori stagione! Il labirinto di stradine della città viene infatti preso d'assalto durante il fine settimana e le vacanze scolastiche. Se quella che viene chiamata affettuosamente la "Venezia del Nord" non ha nulla a che vedere con la sua omologa Italiana (a iniziare dal clima!), la versione belga merita ampiamente la sua iscrizione nel Patrimonio dell'Unesco. Qui nessun cartello pubblicitario o fili elettrici: delle regole severe preservano la città da qualsiasi inquinamento visivo. E' piacevole passeggiare nelle sue strade lastricate, visitare i suoi musei, ammirare i suoi monumenti o vogare sui suoi canali...

Bruges : cosa fare ?

Passeggiare senza una meta precisa nel labirinto di stradine pavimentate e ammirare le abitazioni rivestite completamente di mattoni.
Fare un giro in calesse: molto turistico (quindi costoso) ma senza dubbio romantico!
Visitare De Halve Maan, l'unica distilleria della città e degustare la sua produzione locale.
Salire i 366 gradini che conducono in cima a Beffroi. Nelle belle giornate di sole, la costa Nord si mostra con grande orgoglio agli occhi dei visitatori. Si noti che il Beffroi offre tre volte la settimana un "concerto": dalle 21:00 alle 22:00 in estate e dalle 14:00 alle 15:00 in inverno.
Un giro in barca sui celebri canali. Ideale per ammirare i monumenti situati a filo d'acqua: la chiesa Notre Dame (nella quale potrete ammirare la Madonna di Michelangelo o la tomba di Maria di Borgogna), l'ospedale Saint-Jean (che attualmente espone le opere di un pittore fiammingo), il Begijnhof (celebre monastero risalente al XIII secolo).

I 18 musei che offre la città. Originali (Folclore, Patatina fritta, Cioccolato ecc...) o tradizionali (Groeninge, Gruuthuse, ecc...), c'è solo l'imbarazzo della scelta.
Il mercato del pesce e le sue bancarelle colorate.
Il seminterrato dell'hotel Crowne Plaza. Quest'ultimo accoglie il sito archeologico di una cattedrale distrutto durante la Rivoluzione francese!

  • La tranquillità dei luoghi.
  • La cornice romantica della città.
  • Niente (o poca) vita notturna.
  • Il numero di turisti in alta stagione.
  • I ristoranti spesso costosi.
  • Le tariffe dei parcheggi.

Bruges : cosa visitare ?

Le arti e la cultura

Promemoria

Prevedete un budget cospicuo se desiderate divertirvi: come in tutte le città turistiche, numerose sono le attività e le tentazioni che andranno a incidere sul vostro portafoglio! Si noti che i ristoranti sono molto costosi, in particolar modo la sera. La maggior parte propone delle formule a buon mercato per il pranzo.
Non dimenticate di riporre in valigia dei vestiti pesanti. Nonostante il sole regali spesso i suoi raggi, le sere estive possono rivelarsi fresche e decisamente fredde in inverno.

Da evitare

Inutile sperare di rimanere soli con la vostra dolce metà se optate per un soggiorno in estate o durante un fine settimana in primavera! Molto meglio organizzare un soggiorno durante la settimana o un weekend lontano dalla vacanze scolastiche.
Circolare in auto nel centro città è difficile, visto che quest'ultimo assegna la priorità ai calessi, ai pedoni e alle biciclette. Non sperate di poter parcheggiare qui e ancor meno gratuitamente! Se tutti gli hotel (o quasi) sono dotati di parcheggio o di garage, le tariffe sono davvero impressionanti. Soluzione alternativa: il treno. Thalys propone un'andata-ritorno diretto giornaliero Paris Gare du Nord-Bruges, nonché dei collegamenti attraverso Bruxelles.

Bruges : cosa mangiare?

Non è certo a Bruges che mangerete leggero. Influenzati dalla cucina, i piatti sono più che abbondanti! Tra questi citiamo le immancabie frittura di molluschi ma anche la squisita carbonata alla fiamminga, una sorta di manzo bourguignon alla birra accompagnato da patate fritte. Non dimenticate di gustare il pesce, come i gamberetti grigi o l'anguilla alla salsa verde.
Oltre a un centinaio di ristoranti, la città ospita dei musei tanto divertenti quanto deliziosi: quello del cioccolato ma anche della patata fritta, la città belga lo impone!

Bruges : che cosa comprare ?

Il pizzo: ogni negozio espone due vetrine, una a buon mercato e l'altra più cara. Potrete ugualmente apprezzare le celebri scuole di pizzo e merletti, alcuni dei quali mettono in vendita la loro produzione.
Il cioccolato: la città pullula di eccellenti cioccolatai, a immagine di Dumon.
La birra: oltre alla celebre distilleria, numerosi punti vendita propongono un'ampia scelta di marche belga.
I biscotti fiamminghi: Spéculoos, nœuds di Bruges, merletti nel biscotto...

Hotel Bruges Hotel recensiti
  • 8.1 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Prinsenhof
    Bruges - Belgio
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    Membro della catena "Relais du Silence" il Prisenhof è effettivamente ...

  • 7.2 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Aragon
    Bruges - Belgio
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Inaugurato nel 1998, l'hotel Aragon è un piccolo albergo senza ...

  • 5.85 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Olympia
    Bruges - Belgio
    Hotel Hotel 3 Etoile(s)

    L'Olympia è un piccolo albergo a tre stelle che non si avvicina ...

Altrove nel mondo
Belgio : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto