Nella via Bab Al Bahrein, a Manama, troverete oltre
100 negozi di gioielli e ornamenti in oro e argento. Le boccette di acqua di rose e le coppe in rame si trovano nei negozi d'antiquariato nella stessa via. Troverete anche porcellane cinesi e tessuti indiani. I profumi, gli articoli in vimini e i tessuti locali sono raccolti nel Mercato Centrale. I negozi sono aperti dal sabato al giovedì, dalle ore 8:00 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 19:00. Il venerdì dalle ore 8:30 alle ore 12:30.
La cucina del Bahrain si limita ai ristoranti lussuosi degli alberghi. Al di fuori di questi, non troverete granché. C'è una gastronomia internazionale. I piatti d'ispirazione araba sono speziati e a base d'agnello e di pollo. Tra specialità europee, indiane, cinesi, giapponesi, libanesi, troverete nel piatto tutte le cucine del mondo. Il caffè arabo è molto forte. La birra è la bevanda più diffusa.
Un ponte di 25 km collega il Bahrain e l'Arabia Saudita. Se arrivate direttamente dall'Italia, dedicate due giorni a Manama. Il richiamo del deserto si farà sentire presto. Partite alla scoperta delle fonti sacre e dei palmeti nel nord. Dirigetevi poi verso il paesino di Al Jasrah. È uno dei villaggi più belli del Bahrain nonché centro artigianale del paese. Non vi resterà che attraversare il braccio di mare per giungere in Arabia Saudita.