Vienna, dove trionfano arte, musica e gusto

Capitale prima dell'Impero austriaco e poi di quello austro-ungarico, eccezionale città romantica, Vienna sfoggia impressionanti monumenti barocchi. La città, però, non si limita al suo prestigioso passato e, tra arte, musica e cucina, sfoggia quartiere e locali sempre più di tendenza, evitando l'eccessiva fossilizzazione sul suo glorioso passato.
  • Un edificio impressionante, con la sua torre alta circa 100 metri sormontata dal Rathausmann (l'uomo di ferro), simbolo della città.
    © Carlos Rodrigues / Easyvoyage
    Il Rathaus, il municipio neogotico

    Un edificio impressionante, con la sua torre alta circa 100 metri sormontata dal Rathausmann (l'uomo di ferro), simbolo della città.

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Austria

Un week-end a Vienna, magari durante l'amena primavera austriaca, è davvero troppo poco per scoprire anche solo parte delle sue ricchezze, ed è pertanto preferibile restare almeno una settimana. La magia emanata da questa località ha ispirato i più grandi musicisti dell'epoca contemporanea: Mozart, Schubert, Haydn, Beethoven e Strauss. Dunque, sarebbe un peccato non assistere, nella capitale della musica, a uno dei numerosi concerti di musica classica, al Teatro dell'Opera (o Staatsoper) o in un'incantevole chiesa barocca.

Passeggiate nei numerosi spazi verdi, visitate i suoi musei, palazzi e castelli, e concedetevi un delizioso pasticcino e un caffè o una cioccolata viennese, in uno degli innumerevoli caffè tradizionali della città. Alcuni di questi luoghi sono celebri e, ancora oggi, sono punto di ritrovo per artisti, scrittori, politici e giornalisti: ad esempio, il Café Landtmann, dichiarato monumento nazionale e in attività da ben 125 anni. Oppure il Café Central, antico punto di riferimento degli artisti e il Café Museum, punto di riferimento per gli artisti secessionisti. Ancora oggi molti giovani autori vi si ritrovano, come un tempo facevano Gustav Klimt, Karl Kraus, Robert Musil, Oskar Kokoschka e Frank Wedekind. In questo café il premio Nobal per la letteratura Elias Canetti il suo capolavoro "Auto da fé".

Avventurandovi tra le facciate classiche dell'epoca asburgica e lo Jugendstil (l'Art Nouveau) iniziato da Klimt e dai Secessionisti, lasciatevi ammaliare da questa capitale attraente e a misura d'uomo. A Vienna potrete trovare numerosi edifici influenzati dallo stile secessionista, in cui sono presenti forme organiche e floreali, assenza di una vera e propria prospettiva e grande abbondanza di curve.

Vienna : cosa fare ?

Venite a scoprire la Ringstrasse con il servizio locale di tram, il Vienna Ring Tram. Disponibile tutto l'anno, ogni giorno dalle 10 alle 17.30, il servizio di tram fornisce su schermi LCD informazioni sulle importanti attrazioni che si trovano lungo il percorso; inoltre sono disponibili audioguide con cuffiette in diverse lingue.

Uno dei piaceri imprescindibili della visita nella capitale austriaca è gustarsi uno squisito pasticcino locale, accompagnato da un'autentica cioccolata viennese e leggendo un quotidiano, in uno dei tanti caffè della città. Andate, per esempio, al Café Mozart, uno dei punti di ritrovo degli artisti dell'epoca. Sitato vicino al Palazzo Imperiale e al Teatro dell'Opera, continua ad essere un punto di incontro di molti artisti. Qui potrete gustare il Mozart-Café (caffè forte con panna, mandorle spezzettate e liquore al cioccolato) oppure assaggiare la torta di Mozart (Mozarttorte), fatta di biscotto scuro con crema ai pistacchi e mousse al cioccolato.

Trascorrere una serata nello storico luna park Prater, addentando uno stinco di maiale o lo zucchero filato, e salire sull'omonima celebre ruota panoramica. Con oltre 250 attrazioni, tra cui piste di autodromo, tiro a segno, montagne russe e trenini dell'orrore, simulatori di volo e tanto altro di sicuro non vi annoierete. Per i più piccoli ci sono le giostre, il Kasperltheater (il teatrino delle marionette), il tradizionale trenino in grotta e tante altre cose.

Per gli amanti delle gite e delle passeggiate, poi, c'è il Prater verde, estesa area di prati e boschi che un tempo era la riserva di caccia imperiale. Tutti coloro che adorano fare passeggiate, jogging, ciclismo ed equitazione, troveranno in questo polmone verde viennese un'area ricreativa molto apprezzata. Il modo più rilassante per conoscere questa zona è fare il giro di quattro chilometri con il trenino Liliputbahn.

Passeggiate nel Quartiere dei Musei (MuseumsQuartier), uno dei dieci complessi culturali più grandi del mondo, con 10.000 metri quadrati dedicati all'arte moderna là dove un tempo c'erano le scuderie imperiali. Ristoranti con terrazze, caffè e negozi si succedono tutto intorno ad un grande cortile costeggiato da edifici risalenti ai secoli XVIII e XIX, che coabitano con originali costruzioni moderne.

Farsi il bagno d'estate nella barca con piscina sulle sponde del Canale del Danubio lungo la vecchia Vienna, trasformate in spiagge urbane con bar, caffè, ristoranti e sedie a sdraio.

La cattedrale di Santo Stefano, chiamata dai viennesi Stephansdom, è il simbolo di Vienna e si trova nel cuore della città medievale. La sua guglia gotica, alta ben 137 metri, diventa evidentemente punto di riferimento comodo per chi si è perso! Le 250.000 tegole smaltate che coprono il tetto a spiovente sono una vera e propria meraviglia. Sotto la chiesa sono presenti delle catacombe, in cui sono conservate, in urne di rame, le interiora degli imperatori asburgici; i loro corpi imbalsamati riposano invece nella Cripta dei Cappuccini, mentre i loro cuori nella cripta della chiesa degli Agostiniani.

Il palazzo Hofburg,conosciuto anche come il palazzo imperiale, è stato la residenza ufficiale degli Asburgo dal 1279 fino alla caduta dell'Impero austro-ungarico nel 1918, quindi anche della celebre imperatrice Sissi. Questo eccezionale complesso architettonico, situato in pieno centro, ospita in gli antichi appartamenti imperiali, diversi musei, una cappella, una chiesa, la Biblioteca Nazionale austriaca e gli uffici della presidenza austriaca.

Il castello di Schönbrunn, residenza estiva della famiglia imperiale, è uno sfarzoso palazzo barocco un po' in disparte, nel sud-ovest del centro di Vienna, all'interno di un magnifico giardino. Le sue 40 stanze testimoniano i fasti passati, come dimostrano il gabinetto in parquet d'ebano, il salone di porcellana gli arredi in legno di rosa sudamericano el'immensa galleria, lunga 45 m e illuminata da oltre mille candele.

Non vanno poi dimenticati la Karlskirche, splendida chiesa barocca del XVIII secolo con due colonne che ricordano la colonna Traiana e quella di Marco Aurelio, il Palazzo della Secessione, capolavoro di Jugendstil (l'Art Nouveau) destinato alle esposizioni dell'avanguardia viennese, e il Belvedere, residenza estiva di Eugenio di Savoia, la cui galleria d'arte austriaca espone in particolare una magnifica collezione di Klimt, e tra le altre opere, anche il suo famoso "Bacio".

  • Una ricchezza culturale inesauribile.
  • Le pause golose nei caffè viennesi.
  • La musica onnipresente.
  • I prezzi esorbitanti dei giri in fiacre.

Vienna : cosa visitare ?

I paesaggi

La fauna e la flora

Una primavera a Vienna

Le attività e i divertimenti

Promemoria

Prendete la Vienna Card! Valida tre giorni, costa 18,50 euro e consente di utilizzare l'autobus, la metropolitana e il tram senza limiti, e dà diritto a biglietti scontati per i musei della città. Con essa potrete fare il giro del Ring in tram, l'occasione ideale per ammirare i monumenti più belli di Vienna.

Da evitare

Perché pagare un patrimonio per un giro in carrozza quando è così piacevole scoprire la città a piedi? Comunque, se decidete di percorrere Vienna sul calesse, sappiate che vi saranno richiesti 50 euro per il percorso minore, che dura circa 20 minuti, mentre ben 80 per quello più grande, di 40 minuti. Per quello di un'ora, poi, il prezzo lieviterà fino a 100 euro!

Se arrivate a Vienna in aeroporto evitate di prendere il treno CAT (City Airport Train), che vi permetterà di raggiungere il centro della città al prezzo di 11 euro a persona. A poca distanza si trova, infatti, la fermata della S-Bahn, il treno suburbano di Vienna, vi porterà esattamente nella stessa stazione centrali a soli 4 euro a persona.

Vienna : cosa mangiare?

Attenzione! Se siete a dieta Vienna non è la destinazione più raccomandata! Difficile resistere ai deliziosi pasticcini viennesi che si gustano nei numerosissimi e caratteristici caffè della capitale austriaca! La Sacher Tochte, dolce al cioccolato farcito con marmellata di albicocche e glassato nuovamente con il cioccolato è sicuramente il dessert più celebre della città, ma ce ne sono molti altri! Camminando per le vie viennesi troverete numerosi banchetti che vendono i krapfen, dei bomboloni fritti farciti con marmellata o crema pasticciera.

Non potete perdervi nemmeno le Mozartkugeln ("palle di Mozart"), palline di cioccolato farcite con crema pralinata che presentano l'effigie del celebre musicista salisburghese. Immancabile, poi, tra i dolci anche l'Apfelstrudel, lo strudel di mele diffuso in tutta l'Austria e nel vicino Tirolo, farcito con una gustosa combinazione di mele, pinoli, cannella e uvetta.

La cotoletta impanata viennese (in tedesco Wiener Schnitzel) è uno dei grandi classici della cucina locale e per secoli è stata fonte di dibattito su quale sia nata prima tra lei e la cotoletta alla milanese. Al ristorante Centimeter potrete invece scegliere la lunghezza in centimetri della salsiccia che volete mangiare, da cui il nome. Nella capitale sono presenti numerosi altri ristoranti che portano questa insegna, tutti specializzati nel servire porzioni di cibo abbondantissime!

Per finire, sarebbe un peccato andarvene da Vienna senza prima aver provato i deliziosi formaggi e salumi locali, magari inaggiati con un buon vino fresco proveniente dalla foresta viennese nelle caratteristiche Heurigen viennesi. Si tratta di locali in cui è possibile vendere prodotti di produzione propria, come vini e grappe, senza bisogno di una licenza commerciale.

Vienna : che cosa comprare ?

Un viaggio a Vienna sarebbe impossibile senza aver assaggio la celeberrima Sacher Torte: carissima ma buonissima! Inventata nel 1832 da Franz Sacher, allora cuoco apprendista alla corte del principe Metternich, questa torta al cioccolato è farcita con marmellata di albicocche e glassata a sua volta con un altro strato di cioccolato. Il Café Sacher custodisce gelosamente la ricetta originale del suo dolce più famoso.

Hotel Vienna Hotel recensiti
  • 9.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Imperial
    Vienne - Austria
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    In posizione ideale, ai bordi del Ring e alle porte della città ...

  • 9.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Bristol
    Vienne - Austria
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Questo lussuoso hotel, inaugurato nel 1892, appartiene al gruppo ...

  • 9.2 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Sacher Wien
    Vienne - Austria
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Famoso per il suo mitico caffè dove è possibile gustare la celebre ...

  • 8.95 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Le Méridien Vienna
    Vienne - Austria
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Situato in una posizione ideale in prossimità del Ring di fronte ...

Altrove nel mondo
Austria : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto