Un grandioso viaggio nel continente australiano
(a cura di Camilla Martinoli)

Soprannominata comunemente Oz, l'Australia contiene meraviglie come il Centro rosso e Ayers Rock luogo sacro per la popolazione aborigena, e la grande barriera corallina, riconosciuta patrimonio dell'umanità nel 1981 e luogo di accoglienza di una sterminata varietà di animali marini, come squali, tartarughe, meduse e tantissimi pesci.
L'Australia è un paese indomito dove la natura continua a godere di spazi sconfinati, tutti da esplorare!Le distanze sono faticose, basti pensare che da Brisbane, nella costa est, a Perth, cittadina immersa nel selvaggio ovest, sono necessari circa venti giorni di viaggio in macchina e i chilometri da percorrere sono su per giù 5000.
  • Australia
    © iStockphoto.com / Kerriekerr
  • Australia
    © Jan-Dirk Hansen / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Australia

Come primo approccio all'Australia, potete optare per il circuito "classico" che passa da Cairns: un itinerario che vi permetterà di scoprire i paesaggi e le icone che rappresentano l'Australia nel mondo, come Ayers Rock, i meravigliosi fondali del parco marittimo della Grande Baia Australiana e il celebre teatro dell'opera di Sydney. Considerate le enormi distanze che separano le principali città e il grande allontanamento in caso di visita verso l'interno, un itinerario di 15 giorni è il minimo consigliato, meglio se prolungate a tre settimane o a un intero mese. L'Australia può essere attraversata in treno, su un 4x4, se intendete addentrarvi nell'outback o anche via trekking, se andate in Tasmania.

Per gli amanti del mare. L'Australia conta innumerevoli spiagge che tolgono il respiro per la bellezza che sono in grado di regalare agli occhi del turista poco avvezzo a colori cosi vivi e spazi tanto vasti. La Great Barrier Reef, nel Queensland del Nord, è sicuramente una destinazione che, una volta messo piede in terra australiana, non è possibile lasciarsi sfuggire. Oltre ad essere una delle barriere coralline più estese del pianeta, più lunga, per dire, della Grande Muraglia Cinese, è sicuramente uno degli spettacoli più raffinati su cui possiate posare il vostro sguardo: l'oceano quasi non fa più paura disseminato di atolli deserti e isolotti, dimora di specie animali che incantano. C'è poi la barriera corallina che da sola giustificherebbe una visita, miracolo in terra di un madre natura prolifica, sgargiante e delicatissima attorno alla quale sguazzano pesci, delfini, squali, meduse fosforescenti, mante, tartarughe, nonché luogo perfetto per gli amanti delle immersioni subacquee e dello snorkeling.
Sempre nel Queensland, lontano dalla costa, si rivelano fra le onde come perle in un guscio d'ostrica le Whitsundays Islands, 74 splendide isole nel Mar dei Coralli. Le foto non riescono a garantire un'aderenza effettiva alla realtà: per quanto infatti appaiano già magnifiche via immagine, l'opportunità di trovarsi a pochi metri da queste macchie di terra immerse nelle acque blu cobalto del Pacifico, senza correnti né risacche pericolose, è un'esperienza unica. Nello stato di Victoria, che occupa grossa parte del sud dell'Australia, troverete la celebre B100, o Great Ocean Road, una delle strade costiere più lunghe e panoramiche al mondo, degna concorrente della United States Route 66. Adatta a chi ama viaggiare all'avventura , senza le comodità assicurate dai pacchetti all inclusive, in quasi 250 chilometri questra strada vi darà l'opportunità di confrontarvi con calette paradisiache e scogliere a picco sul Pacifiico senza tralasciare le bellezze dell'entroterra come il Port Campbell National Park.

Per gli amanti della natura . Quattro sono le mete assolutamente imperdibili durante un road trip in Australia: la prima è la Kangaroo Island, nel South Australia, a circa duecento chilometri da Adelaide. La natura qui è padrona e accoglie non soltanto i marsupiali da cui l'isola eredita il nome, i canguri, ma anche pinguini e foche. Le colline brulle lentamente lasciano spazio alle acque cristalline della costa mentre nell'entroterra si estendono ettari di vigne che al tramonto assumono i colori ambrati del cielo al calar del sole. La seconda destinazione da non farsi sfuggire sono, sicuramente, le montagne tigrate del West Australia, "Bungle Bungle". L'estetica di queste cime è unica, le tonalità terracotta si alternano a striature giallastre, il paesaggio circostante sa essere arido e respingente per poi sorprendere con fonti d'acqua inaspettate, colme, che anziché allontanare la vita, la incentivano. Gran parte della zona, purtroppo, non è accessibile in auto, né a piedi: l'unico modo per ammirare questi giganti è dall'alto di un aereo o di un elicottero.
Nel territorio del Nord ha invece sede il Kakadu, parco nazionale più grande d'Australia che sfiora i ventimila chilometri quadrati. La bellezza di questo parco risiede nell'inclusione di flora e faune diversissime fra loro che pero riescono a coesistere dando vita a un luogo unico in cui lo sguardo del visitatore non si intorpidisce mai, accesso dai continui giochi di colore e dalle numerose specie animali presenti. Il Kakadu National Park è un susseguirsi di cascate, canyon e pitture rupestri aborigene che ripercorrono la storia degli antenati sin dagli albori della civiltà: uno spettacolo straordinario. Non poteva infine mancare una menzione a Uluru, in inglese Ayers Rock, il più imponente massiccio roccioso delle zone desertiche australiane. Dal 26 ottobre del 2019 non è più possibile arrampicarsi su questa suggestiva cima dal terriccio rossastro sacra agli aborigeni, che la pongono al centro di numerosi miti e la considerano una creazione dei loro progenitori, frutto di una fusione tra umano e divino. Sebbene non più calpestabile, Uluru conserva intatto il suo fascino anche se vista da lontano illuminata dai tiepidi raggi dell'alba o come protagonista indiscussa di una cartolina personalissima immersa nel silenzio con alle spalle un tramonto vinaccia.

Per gli amanti delle metropoli. Sydney e Melbourne gareggiano da anni in una competizione non ufficializzata per ottenere il riconoscimento di "città d'Australia". La prima si affaccia tra il Mar dei Coralli e il Mar di Tasmania, a est, mentre la seconda è il centro più vivace dell'esteso stato di Victoria, a sud. Non soltanto lo stile di vita, in queste due metropoli, è differente, ma anche le stagioni si affacciano con intensità diverse: mentre Sydney mantiene un clima mite anche in autunno e in inverno, Melbourne è più esposta ai cambiamenti climatici e passa da estati torride e umide ad inverni particolarmente rigidi. Entrambe contano 4 milioni abitanti, entrambe sono allegre e stimolanti, ma in tutta l'Australia continua a tramandarsi questa storia: Sydney è perfetta per essere visitata, Melbourne lo è per essere vissuta. Un centro più residenziale, uno più da fotografare: nulla batte infatti gli strabilianti panorami sulla skyline di Sydney o le onde furiose di Bondi Beach.
Sebbene non riesca a suscitare nel turista un effetto sbaloriditivo, Melbourne,, custodisce vicoli dal sapore europeo con muri che fanno da tela alla migliore street art degli ultimi decenni, i locali dove intrattenersi e gustare un buon bicchiere di vino tra una visita alla National Gallery of Victoria e un concerto di musica non dai sapori pop sono infiniti e la gioventù è in fermento. Partendo da Melbourne si puó dar vita a un itinerario memorabile che include la Great Ocean Road e i suoi 12 Apostoli, una serie di faraglioni di pietra calcarea al largo della costa australiana del Parco nazionale Port Campbell. Nel caso in cui poi si volesse abbandonare per poco la terra ferma, sempre da Melbourne è possibile imbarcarsi per raggiungere la Tasmania, isola al largo della costa meridionale dell'Australia nota per i suoi territori selvaggi.
Da Sydney, invece, sono sufficienti una ventina di minuti di traghetto per arrivare a Manly, mecca dei surfisti locali. Ci sono poi le Blue Mountains, la Hunter Valley e per chi ha più tempo a disposizione ed è in cerca di un luogo meno conosciuto c'è il Myall Lakes National Park, che tra spiagge deserte e una folta foresta pluviale offre possibilità di campeggio, trekking e avvistamento di animali in quasi totale isolamento.

Nota sui Koala: i koala, in Australia, continuano a morire lasciando, con le loro scomparse, un inspiegabile silenzio che nutre un immobilismo non solo fisico ma anche mentale. L'habitat naturale di questi marsupiali è a rischio, come ormai gran parte delle superfici verdi del nostro panieta: il disboscamento delle foreste australiane per favorire l'agricoltura sta infatti causando l'annientamento di questa specie animale che il WWF prevede estinta nel 2050. Considerate anche questo, quando avrete modo di vederli in qualche riserva naturale sparsa per il paese.

Australia : le cifre chiave

Superficie : 7686850.0 km2

Numero di abitanti : 21007310 abitanti

Fuso orario : + 10h in inverno/+ 8h in estate.

  • Un'enorme varietà di paesaggi e numerose attività balneari e terrestri.
  • Infrastrutture turistiche impeccabili e mezzi di trasporto molto moderni.
  • Un clima variegato, che permette di viaggiare in ogni stagione (scegliendo accuratamente la regione).
  • Nonostante i prezzi dei voli siano sempre più accessibili, un viaggio in Australia richiede un preventivo considerevole (3.500 euro).
  • La durata del volo e il fuso orario.
  • L'estensione del paese, che obbliga a percorrere lunghe distanze per spostarsi da un punto a un altro.

Australia  : cosa visitare ?

Australia : quali souvenir comprare ?

L'arte aborigena, l'opale e gli articoli sportivi (di surf soprattutto) sono i tre grandi protagonisti dello shopping in Australia. Dipinti su legno o tela, oggetti tradizionali (boomerang, didjeridoo), disegni o articoli in vimini: troverete belle opere aborigene in moltissimi negozi. Diffidate, però, delle imitazioni e optate per le gallerie cooperative che vendono oggetti certificati. Sfaccettata, incastonata o grezza, troverete facilmente l'opale nelle grandi città. Ricordiamo che il 95% della produzione mondiale di opale proviene dall'Australi

Australia : cosa mangiare ?

La cucina australiana risente degli innumerevoli influssi derivanti dalle varie immigrazioni succedutesi nel corso dei secoli sull'isola. Per questo motivo, non esiste una vera e propria cucina australiana tradizionale, sebbene esistano diversi piatti tipici che vengono preparati dalla popolazione aussie.

Uno spazio dominante spetta sicuramente alla carne, in particolare quella di manzo, anche se molto apprezzate risultano essere quelle di due specie locali, il canguro e il coccodrillo. Solitamente la carne viene cotta sulla griglia e il barbecue rappresenta uno dei momenti più caratteristici e popolari del costume australiano.

Sulla costa vengono comunemente pescati deliziosi crostacei come i bug, piccoli granchi teneri e saporiti, oltre a innumerevoli pesci di acqua dolce e salata. Rinomato è il barramunda, un pesce a metà strada tra il tonno ed il pesce spada, il cui sapore delicato e la quasi totale assenza di grassi ne fanno un ottimo piatto dietetico.

Molto apprezzata in tutta l'Australia è anche la vegemite, una crema a base di estratto di lievito e soia, dal sapore aspro e forte. Sostituto australiano della marmellata per la colazione, è immancabile nel breakfast, ma viene usata anche per altre preparazioni.

Tra i dolci vale la pena di menzionare la torta Pavlova, un delicato dessert a base di meringa con strati di panna e di frutta fresca, e i lamington, dolcetti a base di pan di Spagna immersi in una salsa al cioccolato e cosparsi di cocco grattugiato. Vengono preparati in ogni periodo dell'anno possono essere gustati con latte caldo o anche come accompagnamento per il tè.

Per quanto riguarda le bevande, gli australiani vanno pazzi per la birra: ogni picnic che si rispetti comprende almeno due ghiacciaie da 60 litri, dette esky piene di lattine di birra locale. L'Australia ha anche un ottimo settore vinicolo, con oltre un migliaio di aziende dedicate alla raccolta e alla produzione di vino. Il principe dei vini australiani è lo syrah, ottimo vino speziato prodotto nell'Australia Meridionale.

Australia : quali sono le tradizioni culturali ?

La popolazione australiana è prevalentemente concentrata nei centri urbani di quest'isola-continente. L'Australia è il Paese più popolato d'Oceania, oltre ad essere il cinquantunesimo più abitato del mondo, con 23 milioni di abitanti nel 2013. Gli abitanti di questo territorio sono il risultato di un vero e proprio mélange socio-culturale: infatti, più di trenta nazionalità diverse costituiscono l'elemento basilare della società e cultura del territorio dei canguri e degli altri tipici marsupiali. Se non si considerano gli australiani "puri" (quelli appartenenti all'etnia aborigena), la maggior parte degli australiani è di origine inglese. Vi sono, poi, i neozelandesi, la cui isola si trova a circa 2.000 km di distanza dall'Australia. La maggior parte degli autoctoni è discendente dalle antiche colonie di immigranti inglesi e, successivamente europei, da cui ne consegue che l'85% degli australiani è di discendenza europea.

Gli australiani sono per natura aperti e allegri. Una delle loro espressioni preferite è "enjoy!", ossia "divertitevi!". La natura, il mare, lo sport, la birra (sono tra i primi consumatori al mondo), i barbecue: per un aussie ogni occasione è buona per godersi la vita. Se verrete invitati, sarà buona educazione portare una bottiglia di vino o della birra. È bene anche sapere che molti ristoranti sono BYO (Bring Your Own), vale a dire che qui potete portare la vostra personale bottiglia di vino (pagando talvolta una tassa di 3 o 4 dollari australiani).

I primi abitanti dell'Australia sono stati gli aborigeni. I conflitti iniziati in territorio australiano si sono verificati quando i primi coloni inglesi si sono deliberatamente appropriate delle terre di questi nativi. Fortunatamente, oggi questa situazione è decisamente cambiata, anche se rimangono ancora dei locali che considerano gli aborigeni come delle persone inferiori. Un incontro con le usanze e le tradizioni degli aborigeni può essere un'esperienza davvero entusiasmante ed appagante. Gli aborigeni sono una popolazione affascinante, che trasmettono da generazione a generazione un piacere millenario. Alcune conoscenze e curiosità locali, d'altra parte, possono essere riscontrate solo in questi australiani di lunga data.

Se gli aborigeni hanno le proprie credenze, essi possiedono anche una particolare musica tradizionale. Quest'ultima vede la partecipazione di ogni tipo di strumenti, tra cui il famoso didgeridoo. Si tratta di uno strumento a fiato molto antico (le sue origini risalgono all'età della pietra) ricavato dal legno dell'eucalipto. Il suono che viene emesso soffiando all'interno è incomparabile. Questo strumento può essere utilizzato sia su atmosfere più meditative ed ancestrali sia su ritmi più attuali.

Australia : consigli di viaggio

Se siete amanti dell'avventura e volete scopire gli immensi spazi interni australiani, è meglio optare per un camper o, ancor di più, per un veicolo 4x4. Le migliori stagioni per partire alla volta del territorio australiano, sono l'autunno australiano, che va da marzo a maggio, e la primavera, da settembre a fine novembre. L'inverno (che va da giugno ad agosto) è piuttosto freddo nel sud del Paese e l'estate (da dicembre a febbraio), invece, è particolarmente piovosa nel nord.

La guida di un 4x4 non presenta alcun tipo di problema purché rispettiate alcune precauzioni. Procuratevi sempre delle scorte di acqua e cibo in quantità sufficiente, ma anche gomme di scorta. Ovviamente, questi consigli sono ancora più validi se vi addentrate molto nell'outback. Informate sempre la stazione di polizia o di rifornimento delle vostre partenze e portate con voi un cellulare o una radiotrasmittente sintonizzata sulla frequenza dei flying doctors ("medici in volo"). Sulle strade non delimitate e sulle spiagge, vigono comunque le solite norme di guida; tuttavia, se incrociate un veicolo, ricordate di accendere sempre il lampeggiante per indicare da quale lato intendete passare.

Il passaggio di merci alla dogana è molto controllato e sono frequenti le perquisizioni dei bagagli. Fatta eccezione per il vino, evitate di trasportare alimenti: vi saranno immediatamenti sequestrati per motivi igienico-sanitari.

In Australia più che altrove, il sole risulta molto nocivo per la pelle e il rischio di cancri è piuttosto elevato. In caso di viaggio sul continente australiano, munitevi di una crema solare con un forte fattore di protezione (minimo 15), o addirittura di uno schermo totale e di abiti adatti alle pelli più sensibili (così come un cappello a falda larga).

È piuttosto sconsigliata la pratica dell'autostop. Peraltro, essa è proibita nello stato del Queensland. Ad ogni modo, se decidete di utilizzare questo metodo di trasporto, fatevi sempre lasciare presso una stazione di servizio o in un centro urbano. In Australia, l'autostop si fa puntando l'indice anziché il pollice.

Se i suoi paesaggi gloriosi sono quel quid che rende l'Australia un paese unico al mondo, questa stessa natura cosi presente e padrona è casa di specie animali estremamente pericolose : fate attenzione quindi ai serpenti, i più velenosi del pianeta come il taipan dell'interno, il serpente bruno comune e il serpente tigre nero abitano proprio qui, ma anche all'aggressivo ragno dei cunicoli, al velenosissimo polpo dagli anelli blu e alla vespa di mare, una medusa potenzialmente letale per l'uomo.
Attenzione poi agli specchi d'acqua dove decidete di rinfrescarvi o farvi un bagno: i coccodrilli sono ovunque ed estremamente feroci, come anche gli squali bianchi che svariate volte hanno attaccato l'uomo lungo le coste del paese. Il consiglio è di affidarvi, quando fate delle escursioni in aperta natura, a guide esperte che siano in grado di segnalarvi i posti più sicuri dove rifocillarvi, scattare foto o rilassarvi.

Australia : gli ultimi hotel testati
  • 8.6 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Angsana Great Barrier Reef
    Palm Cove - Australia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    L'Angsana Great Barrier Reef rispetta perfettamente gli standard ...

  • 8.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Grand Hyatt Melbourne
    Melbourne - Australia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Completamente ristrutturato tra il 2010 e il 2011 dopo oltre ...

  • 8.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Shangri-La The Marina
    Cairns - Australia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Questo Shangri-La, come tutti gli hotel dell'omonimo gruppo, ...

  • 8.45 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Thala Beach Lodge
    Port Douglas - Australia
    Hotel

    La trasformazione di quest'ex piantagione di canna da zucchero ...

  • 8.3 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Royal Mail Hotel
    Dunkeld - Australia
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Al momento della sua costruzione nel 1855, il Royal Mail Hotel ...

  • 8.05 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Peppers Beach Club
    Port Douglas - Australia
    Hotel

    Il Peppers Beach Club appartiene a un importante gruppo alberghiero ...

  • 7.7 /10
    Valutato da Easyviaggio
    The Sebel Reef House Spa
    Palm Cove - Australia
    Hotel Hotel 5 Etoile(s)

    Questo piccolo boutique hotel ha tutto ciò che serve per farsi ...

  • 7.55 /10
    Valutato da Easyviaggio
    Quality Hotel Batman's Hill On Collins
    Hotel Hotel 4 Etoile(s)

    Situato nel centro città, il Batman's Hill on Collins riserva ...

Altrove nel mondo
Australia : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto