Viaggio a Billund, alla scoperta della Danimarca dei bambini
Ivana Fanelli
Se il Paese dei Balocchi esistesse, si troverebbe a Billund! Un luogo fiabesco nella Danimarca meridionale, adatto alle famiglie con bambini ma anche agli adulti che vogliono rompere gli schemi e sono alla ricerca di puro svago e divertimento. Queste sono le parole d'ordine a Billund, tra parchi tematici, antichi edifici, teneri musei, il tutto condito da un pizzico di follia e di spensieratezza.
A circa tre ore dalla capitale danese, nei pressi di uno dei più grandi aeroporti del Paese, secondo soltanto a quello di Copenaghen, sorge la ridente cittadina di Billund che, con il suo impegno nel rispetto della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, è diventata "città amica dei bambini" dell'UNICEF già dal 2020. A Billund, l'importanza dei bambini e dei loro interessi è al centro della comunità, e ciò non accade solo grazie ai numerosi progetti comunitari in cui vengono coinvolti dai vari enti, ma anche grazie ai differenti parchi, giardini e musei, dedicati al loro divertimento con un occhio particolare rivolto all'inclusione, all'equità e all'apprendimento senza differenze di status sociale. Destinazione da sogno per le famiglie con bambini, la città di Billund sa offrire ai suoi piccoli e grandi visitatori tanto svago e divertimento, ma anche un ottimo spunto di riflessione sul ruolo che i bambini potrebbero svolgere all'interno della comunità in giro per il mondo, e non solo in un piccolo angolo di paradiso della Danimarca meridionale.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par Elisabetta Betta (@betta_starlin)
Billund e i mattoncini colorati
Dopo un passato prevalentemente rurale articolato intorno ai caratteristici mulini a vento e alla chiesa di Grene Kirke, di origini romaniche, la cittadina di Billund ha iniziato a conoscere uno sviluppo stupefacente quando, negli anni Trenta, un certo Ole Kirke Christiansen fonda una fabbrica di giocattoli che diventerà prestissimo la famosa "LEGO". La produzione dei celebri mattoncini di plastica colorata ha riscontrato un successo tale nel corso degli anni, che dimorano ancora oggi uno dei giocattoli preferiti da numerose generazioni di bambini.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par ??DOMNAZIELONYMWZGORZU?? (@home_koncept21)
Oggi, questa città ricorda fieramente le origini delle costruzioni più famose del mondo dedicando loro il parco divertimenti Legoland, centinaia di metri quadri occupati da sculture interamente costruite di LEGO, rappresentanti mezzi di trasporto, animali e perfino la maggior parte dei monumenti europei. Tante sono le attività che i bambini ricorderanno a lungo, ognuna in un ambiente diverso costituito esclusivamente di mattoncini colorati, come la nave dei pirati, la riserva degli Indiani, il maniero infestato dai fantasmi, il tempio egizio e la terra dei ghiacci, per dare l'impressione di essere stati risucchiati in un mondo parallelo fatto di LEGO.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par Laura (@laurakarual)
I parchi d'attrazione
Legoland è solo uno dei numerosi parchi d'attrazione della zona, che fanno di Billund un vero e proprio Paese dei Balocchi per le famiglie in cerca di svago e divertimento. Se Lalandia offre un immenso parco acquatico, con pista da pattinaggio, una parete d'arrampicata e un minigolf, il tutto in un ambiente circondato da cottage di legno dove si può alloggiare per la notte, il Parco delle Sculture presenta invece un luogo immerso nel verde, con sculture interattive che invitano i bambini a giocare come se fossero classici giochi da giardino.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par Sandra (@sandra.de.groot_)
I musei
Se tra un parco di divertimenti e l'altro, grandi e piccini hanno bisogno di un po' di tregua dalle attrazioni, Billund offre anche un'ampia scelta di musei adatti ai bambini, come il Museo H. C. Andersen, che conserva alcuni disegni, origami e manoscritti dell'autore, il Villaggio di Fionia, un museo all'aperto che ricostruisce un villaggio della campagna danese del XIX secolo, con ben 30 edifici datanti tra il 1700 e il 1900, e il simpaticissimo Teddy Bear Art Museum, che ospita una collezione di oltre 1.200 orsacchiotti nella storica cornice dell'ex casa privata della famiglia LEGO.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par Teddy Bear Art Museum (@teddybearartmuseum)
Cosa visitare nei dintorni?
La cittadina di Billund, seppur molto caratteristica, è molto piccola e conta soltanto una piazza principale, la Piazza del Municipio, una biblioteca, un teatro, un caffè, una chiesa, una discoteca e una vecchia locanda in cui si può mangiare come i visitatori che, nel Settecento, passavano da lì come in una stazione di posta. Per visitare dei centri più grandi e vivaci, occorre spostarsi verso Ribe, la città più antica della Danimarca, che racchiude numerosi edifici antichi protetti sotto la tutela delle Belle Arti e sormontati dal famosissimo nido delle cicogne, in cui i volatili fanno ritorno ogni anno da tempi immemori, o verso Jelling, al centro dell'isola dello Jutland, un luogo strettamente legato alla storia del popolo dei Vichinghi, con parecchi resti in buone condizioni diventati Patrimonio dell'Umanità dell'Unesco.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par RUBIE x Travel x Vanlife (@chasingrubie)