Alcuni souvenir di viaggio nascondono vere e proprie opere d'arte create da mani abili e piene di tradizione. Parliamo del Vetro di Murano che stupisce per la sua bellezza e unicitą, e per questo motivo che, dopo un viaggio a Venezia, tornare con un pezzo unico in vetro di Murano non č solo avere un semplice souvenir ma avere in casa un po' della tradizione centenaria della soffiatura del vetro, che si tramanda di generazione in generazione.
Il vetro di Murano č famoso in tutto il mondo soprattutto per i suoi colori e la sua finezza, che ne aumentano il valore. Spesso decorato con colori vivaci che vanno dal rosso, all'arancio e il giallo, ma anche in luccicanti sfumature di blu e di verde, il vetro di Murano si presenta sotto forma di sculture, bicchieri, specchi, gioielli e oggetti di ogni genere.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Original Murano Glass OMG Shop (@original_murano_glass)
Alcune abilitą non invecchiano mai, sopravvivendo alle epoche senza perdere il loro prestigio. Č il caso del vetro di Murano che, prima di essere elevato al rango di opera d'arte, a Venezia veniva utilizzato per realizzare oggetti di uso quotidiano. Murano fu scelta come sede principale delle fonderie, dalla Repubblica di Venezia alla fine del XIII secolo, periodo in cui gli incendi minacciavano la laguna; da allora Murano č la cittą di riferimento per la produzione di vetro artigianale, dando origine al nome "Vetro di Murano".
Murano č un' isoletta incantevole, colorata come le sue creazioni in vetro e situata nella laguna di Venezia. Le 7 piccole isole che la compongono non hanno nulla da invidiare alla sorella maggiore, Venezia, soprattutto perchč hanno mantenuto la loro autenticitą e godono di un'atmosfera tranquilla data da un afflusso minore di turisti.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Helen_ieee ?' ??'? (@heleniee_ye)
L'isola di Murano conta attualmente una quindicina di maestri vetrai, tutti membri del marchio ufficiale Vetro Artistico® Murano che danno la possibilitą ai turisti di ammirare la tecnica e il know-how che danno vita al vetro di Murano. A pochi metri dal canale, una sosta alla fonderia Emmedue permette di avere un primo approccio con l'arte della soffiatura del vetro.