Pubblicato il 21/08/2018
Aridi deserti di finissima sabbia dorata, incredibili parchi naturali e coloratissimi fiumi: sono solo alcune delle caratteristiche del Sud America, uno dei Paesi più belli al mondo.
Ai piedi del vulcano Licancabur, all'interno della Riserva nazionale di fauna andina Eduardo Avaroa, a circa 4.300 metri sul livello del mare, si trova una delle lagune più belle al mondo. Tappa fondamentale durante un tour in Bolivia, questo suggestivo bacino d'acqua salata deve il suo nome alla particolare colorazione, verde smeraldo-turchese, dovuta ai sedimenti minerali di rame depositati sul fondale. Raggiunge i 4 metri di profondità e in alcuni periodi dell'anno, quest'incredibili area, si popola di meravigliosi esemplari di fenicotteri rosa. - © Rui Baiao/123RF
A Sud-Ovest del Perù, nella provincia di Ica, si trova uno dei più bei e importanti deserti del Sud America. Stiamo parlando del deserto di Huacachina, dove le alte dune, di sabbia finissima e dorata, diventano le protagoniste di avventurose escursioni e attività sportive come il sandboarding. Ad attirare l'attenzione è il piccolo omonimo villaggio, situato sulla riva di un lago e considerato da tutti come una delle più belle oasi della terra. Si trova a circa 5 ore di bus da Lima ed è anche un esclusivo centro termale, le cui acque vantano proprietà curative contro l'artrite, i reumatismi e l'asma. - © saiko3p/123RF
Patrimonio mondiale dell'Unesco, il ghiacciaio Perito Moreno si trova nel Parco nazionale Los Glaciares, nella parte sud-occidentale della provincia di Santa Cruz, in Argentina. Con una superficie che raggiunge i 250 km² e per 30 chilometri in lunghezza, è la terza riserva d'acqua dolce al mondo, considerato una delle più importanti attrazioni della Patagonia. - © ANDREY GUDKOV/123RF
Caratterizzato da un clima desertico, le cui temperature oscillano tra i 5 °C notturni ed i 40 °C diurni, il deserto di Atacama è uno dei deserti costieri più aridi del mondo. Si estende lungo l'area costiera nord-occidentale del Cile e se vi trovate nei paraggi non potete perdere la visita a "La Mano del Desierto". Alta ben 11 metri, questa grande scultura emerge indisturbata dalla dorata sabbia, considerata il vero e proprio simbolo del deserto, definita dall'autore "il collegamento tra l'uomo e l'universo". - © Ksenia Ragozina/123RF
Chiamato dagli abitanti "l'arcobaleno liquido", il Río Caño Cristales in alcuni mesi dell'anno si trasforma in un vero caleidoscopio di colori brillanti. Il merito è delle "macarenia clavigera", colorate piante acquatiche che occupano il fondale del fiume. - © jkraft5/123RF
E' un enorme deserto di sale che, con i suoi 10.582 km², è tra i più grandi deserti al mondo, nonché in assoluto la più grande distesa salata del pianeta. Con il cielo perennemente limpido e azzurro che si riflette sulla piatta superficie quasi come fosse uno specchio, la leggenda narra che le montagne circostanti Kusina, Kusku e Tunupa, un tempo fossero dei giganti. Tunupa e Kusku erano sposati ma quando Kusku tradì la moglie per Kusina, le lacrime versate da Tunupa diedero vita alle saline. - © Ksenia Ragozina/123RF
Situate sulle sponde del General Carrera al confine tra Argentina e Cile, immerse nel secondo lago più grande del Sudamerica, le Marble Caves sono una serie di caverne scolpite nella roccia, create dall'azione erosiva delle gelide acque del lago. Considerate da molti tra le più belle e suggestive al mondo, le Cattedrali di marmo sono caratterizzate da brillanti colori, che vanno dal turchese al blu notte, e che nascono dalla combinazione e dai riflessi creati dall'acqua marina e la luce solare. - © Martin Schneiter/123rf