Il Montenegro ha la sua Pompei, lo sapevate? Certo, Stari Bar non è stata sepolta sotto le ceneri di un vulcano, ma è un'antica città abbandonata che offre un viaggio indietro nel tempo ai piedi di maestose montagne, offrendo panorami mozzafiato! Perdiamoci in questa città fantasma alla scoperta della natura più vera del Montenegro.
Non bisogna confondere Bar con Stari Bar: importante città della costa montenegrina, Bar non è di grande interesse turistico, nonostante sia il più importante porto commerciale del Paese e il punto di partenza e di arrivo dei traghetti per Bari in Italia. Stari Bar, invece, si trova a una decina di chilometri dal porto, sulle alture, addossato alla montagna, ed è la parte vecchia della città, "stari", infatti, significa letteralmente vecchio. Una volta arrivati, percorrere una vivace strada pedonale con bar, negozi e ristoranti e per poi salire verso i bastioni della cittadella. Passati sotto l'imponente porta medievale, si può acquistare un biglietto e passeggiare per questa affascinante città abbandonata.
La natura ha reclamato i suoi diritti in mezzo agli antichi resti di questo villaggio disabitato. Si possono ammirare i Monti Rumija, che si trovano tra il Mare Adriatico e il Lago Skadar, una riserva naturale condivisa da Montenegro e Albania. Questa montagna culmina a 1.500 metri sul livello del mare ed in cima si può ammirare un fiume che scorre a valle, attraversato da un antico ponte di pietra.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da TravelMontenegro.me (@travelmontenegro.me)
Appartenuta all'Impero Bizantino, la città fu assediata più volte, passando successivamente dalle mani della Repubblica di Venezia e degli Ottomani. L'acquedotto che riforniva d'acqua la città fin dal periodo ottomano, nel XVI secolo, fu distrutto dal terribile terremoto del 1979, dopo il quale la città fu definitivamente abbandonata e ricostruita più avanti lungo la costa, a Bar. Da allora è stato ricostruito e fornisce nuovamente acqua da una sorgente a 3 km di distanza, sui monti Rumija.