Pubblicato il 21/05/2023

#Cityguide #Italia

Sentiero degli Dei, tra mito e realtà

La Costiera Amalfitana è uno dei gioielli d'Italia, tanto che da sempre centinaia di turisti, ogni anno, scelgono di visitare le sue coste lambite da acque cristalline e colorate dai paesini arroccati sulla scogliera. Proprio lì, nascosto tra le caratteristiche stradine, c'è il Sentiero degli Dei, un percorso fatto di colori, odori e viste mozzafiato.

© proslgn/Shutterstock

Perchè si chiama Sentiero degli Dei? Sicuramente perchè non vi sembrerà di stare sul pianeta Terra... ma le vere origini del nome risalgono alla mitologia greca: sembrerebbe che, proprio in questo luogo, Ulisse sia stato salvato dal canto delle sirene grazie all'aiuto di alcuni dei, rendendolo, oggi, un percorso pieno di fascino e mistero.

Dove si trova?

Il Sentiero degli Dei collega due cittadine, Agerola e Positano, anche se finisce ufficialmente a Nocelle. Perché il percorso viene prolungato fino a Positano? Il motivo è molto semplice: è uno dei paesi più belli dello Stivale. Per raggiungere questa perla del Mediterraneo è necessario scendere 1700 gradini da Nocelle, ma questa fatica verrà ampiamente ripagata dalla bellezza del luogo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da POSITANO OFFICIAL (@positano.official)

Costiera Amalfitana, che passione!

Descrivere a parole la bellezza di questa costa, a pochi chilometri da Napoli, potrebbe risultare riduttivo. La scogliera baciata dal sole a picco sul mare e i suoi piccoli e coloratissimi paesini, rendono la Costiera Amalfitana uno dei luoghi più suggestivi del mondo. Il panorama è superbo e i suoi tramonti farebbero sciogliere anche i cuori più duri. Romanticismo, storia e autenticità sono le caratteriste principali di questo piccolo angolo di mondo, tanto bello da essere amato anche oltreoceano.


Tra il dedalo di stradine che portano alle diverse località, alberi di limoni e vigneti ne fanno da cornice e il loro profumo avvolto dall'aria salmastra vi accompagnerà durante le vostre passeggiate. Sentieri ripidi si susseguono tra scale di pietra e campi terrazzati, da un lato fiori coloratissimi, dall'altro un mare a perdita d'occhio, un panorama talmente bello che le vostre foto non avranno bisogno di filtri.


Se non ci credete, provate a buttarci un occhio, non lo riavrete più indietro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Costieramalfitana (@costiera_amalfitana)