L'Africa segue l'iniziativa dei Paesi Bassi abbandonando il bitume per la costruzione delle strade. Un'ottima idea per dare una seconda vita a quelli che, altrimenti, chiameremo "rifiuti".
Siamo circondati da un mare di plastica. Anziché nuotarci - passivamente - dentro, possiamo imparare a consumarne meno, e soprattutto capire come riutilizzarla.
Qualcosa di positivo sta accadendo in Sudafrica, a Kouga, dove si è deciso di dar vita alla prima Plasticroad del Paese.
Quasi due tonnellate di plastica non riciclabile saranno utilizzate per la costruzione di un 1 chilometro di strada. I rifiuti, provenienti dalla Scozia, verranno lavorati con una tecnologia innovativa che li trasformerà in pellet; questo consentirà di sostituire la componente di bitume presente nella miscela dell'asfalto tradizionale.
Il progetto risparmierà un grande quantitativo di plastica agli oceani e assicurerà una resa stradale mai vista prima. Uno dei problemi che attanaglia l'asfalto è, da sempre, l'acqua, causa principale delle buche; con il nuovo composto, impermeabile e resistente al calore, i detentori della tecnologia assicurano una strada più duratura di quelle realizzate sinora.
Voir cette publication sur Instagram
De PlasticRoad is jarig! Precies een jaar geleden was de officiële opening van de allereerste PlasticRoad. Een weg gemaakt van gerecycled plastic. Meer info in de bio! #KWSmaakthet #circulair #dusduurzaam #plastic #recycle #circular #plasticroad #futureproof #plasticrecycling #watermanagement #werkenbijkws #debouwmaakthet #recycling #plastic #sustainability #plasticroad
Une publication partagée par KWS (@kws_infra) le
Una scelta simile converrà a livello economico? La risposta è sì! Horatio Hendricks, sindaco del comune, aveva dichiarato di aver intrapreso il progetto anche per frenare la lunga lista di debiti per riparazioni stradali che da tempo si contavano a Kouga.
Se l'esperimento risultasse positivo, il sindaco proporrà la costruzione di una fabbrica locale destinata alla poduzione di pellet di plastica. Pare proprio che l'idea di costruire strade con i rifiuti sia economica, innovativa e risolutiva, oltre che ecologica!