Passione cibo: le migliori città del mondo in cui mangiare
La Redazione
Non lo ripeteremo mai abbastanza, ma la scoperta di un Paese passa anche attraverso il suo cibo e la sua gastronomia. È il riflesso di una cultura e delle sue tradizioni. Gli amanti della cucina saranno felici di scoprire questa top 10 delle migliori città del mondo in cui mangiare, e potrebbero essere ispirati a pianificare il loro prossimo viaggio all'insegna del buon cibo.
Singapore è il paradiso per i buongustai grazie a una moltitudine di influenze interculturali ricche di sapori locali e di esperienze culinarie innovative come il popiah, un involtino primavera locale, o il granchio al pepe!
Un post condiviso da Terry | Singapore Foodie ???? (@eaterries)
9. Bangkok (Thailandia)
La specialità di Bangkok è il cibo di strada, estremamente popolare nella città thailandese. Ma soprattutto è stata elevata allo status di alta gastronomia, tanto che oggi Bangkok è diventata una meta culinaria per buongustai e professionisti del settore.
Dove dormire: Baan Kun Mhor Hostel - Lat Yao Chatuchak Bangkok Thailand 1883/7-8, Chatuchak, 10900 Bangkok
Prezzo: a partire da 20€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Bangkok Food (@bangkokfood)
8. New York (USA)
A New York si possono trovare tutti i tipi di cucina. Dopotutto, è soprannominata "la città del mondo". La scelta è immensa e l'offerta è di alta qualità, con molti chef stellati che si sono stabiliti qui per raccogliere la sfida del "sogno americano". Molti di questi ristoranti gourmet si trovano a Manhattan, ma non abbiate paura di andare nei quartieri più popolari per scoprire alcune chicche culinarie provenienti dai quattro angoli del mondo. China Town, Little Italy, Brooklyn... c'è solo l'imbarazzo della scelta!
Dove dormire: Hotel Lucerne - 201 West 79th Street, Upper West Side, New York, NY 10024,
Prezzo: a partire da 189€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da New York's @BestFoodFeed (@bestfoodny)
7. San Paolo (Brasile)
Il Brasile è una cultura danzante e calorosa che si traduce in piatti colorati e gustosi. Il punto d'incontro per gli amanti del cibo è il "Mercadão". Si trova in un importante edificio storico, fondato nel 1933, con vetrate ben conservate e una splendida costruzione architettonica e gli abitanti del luogo e i turisti si riversano qui per l'ampia varietà e l'alta qualità degli ingredienti offerti. È un must per i buongustai e gli amanti della cucina! Oltre a frutta e verdura fresche, diversi ristoranti propongono nei loro menu icone della cucina locale. Il più leggendario è senza dubbio il panino alla mortadella, con un ripieno molto ricco.
Dove dormire: Hotel Amalia - Rua Coronel Xavier de Toledo, 250, Consolação, San Paolo, CEP 01048-000
Prezzo: a partire da 64€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da ??São Paulo Singular (@saopaulosingular)
6. Madrid (Spagna)
La Spagna vanta una cucina mediterranea calda e colorata che delizia il palato. Ogni regione ha le sue specialità, come l'Estremadura e il suo patanegra, Siviglia e il suo cocido andaluz o Valencia e la sua famosa paella. Se raggruppiamo tutta questa ricchezza culinaria in un unico luogo, troviamo Madrid, la capitale spagnola, al 6° posto.
Dove dormire: Hostal Marlasca -Cruz, 14, 2, Madrid centro, 28012 Madrid
Prezzo: a partire da 62€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Madrid Foodguide (@madridfoodguide)
5. Barcellona (Spagna)
Il cibo, in Spagna, è così buono che ci fermiamo ancora un po' per presentarvi Barcellona, la capitale catalana. È impossibile resistere a tapas, verdure alla griglia e salumi regionali. Il chorizo è disponibile in versione "dulce" o "forte" per chi non teme le spezie, mentre la sangria cambia colore, passando dal rosso al bianco a seconda dei gusti. A Barcellona è impossibile non provare i gamberi, le acciughe, le sardine, il tonno, il merluzzo, la rana pescatrice, il polpo e i cetrioli di mare, che i catalani cucinano alla perfezione.
Dove dormire: Musik Boutique Hotel - Sant Pere Mes Baix, 62, Ciutat Vella (Città Vecchia), 08002 Barcellona
Prezzo: a partire da 81€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Dove mangiare a Barcellona (@dovemangiareabarcellona)
4. Dubai (Emirati Arabi Uniti)
La reputazione culinaria di Dubai è ben consolidata. La capitale degli Emirati Arabi Uniti attira i migliori chef del mondo. È quindi normale avere un'offerta gastronomica di altissima qualità. Tra le esperienze gastronomiche da non perdere, c'è naturalmente il ristorante Coya, che offre ai suoi clienti una delicata cucina peruviana. Più intrigante è la cucina molecolare indiana del Tresind Studio.
Dove dormire: First Collection Business Bay - Al Amal Street The First Collection Business Bay, Dubai
Prezzo: a partire da 174€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da COYA ? DUBAI (@coyadubai)
3. Parigi (Francia)
In Francia la gastronomia è una cosa seria. Tanto seria che è stata inserita nella lista del patrimonio immateriale dell'UNESCO, quindi non ci sorprende trovare Parigi, al terzo posto. Una bella medaglia di bronzo per questa città che riunisce tutta la ricchezza delle regioni francesi. Tra i piatti più emblematici, possiamo citare l'anatra confit, che arriva direttamente dal Périgord, i crauti alsaziani o ancora la salade niçoise che, come indica il nome, arriva direttamente da Nizza.
Dove dormire: Tiquetonne - 6 Rue Tiquetonne, 2° arrondissement, 75002 Parigi
Prezzo: a partire da 100€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da julia klotchkova (@amarilllys)
2. Londra (Gran Bretagna)
Londra ha conquistato i cuori dei suoi viaggiatori con il suo classico e rivisitato fish and chips, il suo Borought Market e l'Hand and Flowers, l'unico pub a due stelle Michelin in Inghilterra. Londra condivide con Parigi un locale gestito dalla chef Hélène Darroze, che un anno fa ha ottenuto una nuova stella.
Dove dormire: Z Hotel Strand - 415 Strand, Quartiere di Westminster, Londra, WC2R 0JT
Prezzo: a partire da 162€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Connie, London Food & Brunch (@ladywhobrunches)
1. Roma (Italia)
Infine, Roma occupa il primo posto con le sue famose pizze e le autentiche ricette di pasta come la Carbona, la Cacio e pepe, l'Amatriciana. Senza dimenticare gli antipasti e l'appuntamento romano per eccellenza, l'aperitivo, una tradizione che permette di accedere a un buffet a volontà semplicemente ordinando un drink all'ora dell'aperitivo. Al di là dei confini, la gastronomia italiana nel suo complesso è così buona che i francesi sono i maggiori consumatori di pasta in Europa.
Dove dormire: Hotel Canova - Via Urbana 10, Rione Monti, 00184 Roma
Prezzo: a partire da 74€/Notte
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Checco Er Carettiere (@checcoercarettiere)