Non solo mare: i mille e uno volti delle Seychelles
Vero e proprio paradiso terrestre, la reputazione delle Seychelles non ha bisogno di altre parole. Spiagge da sogno e paesaggi selvaggi fanno dell'arcipelago una delle destinazioni più popolari del pianeta... Ma se il suo mare è ben conosciuto, alle Seychelles non manca l'originalità per soddisfare il desiderio di avventura e di scoperta. Ecco 6 attività per sfruttare al meglio il vostro soggiorno nell'Oceano Indiano.
Le Seychelles sono una destinazione d'eccellenza, rinomata per la bellezza dei suoi fondali. Mentre alcuni possono esplorare questa vita sottomarina con maschera e boccaglio, gli amanti del blu profondo possono approfittare del loro soggiorno per godersi una sessione di immersioni in un luogo eccezionale. L'isola di Mahé ospita una quarantina di siti dove ammirerete pesci multicolori, relitti, tartarughe, squali balena, razze a la magnifica barriera corallina .
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Semi-Sub Seychelles (@semisubseychelles)
2. Incontro con le tartarughe giganti dell'isola Curieuse
L'isola Curieuse è uno dei piccoli angoli di paradiso dell'arcipelago. La sua natura esuberante, le sue spiagge sublimi e i suoi paesaggi selvaggi la rendono un'isola molto preservata. Ma il suo passato non è sempre stato così bello: Curieuse era una delle isole dove venivano messi in quarantena i lebbrosi. Oggi, questa oasi di pace è attivamente impegnata nella protezione delle tartarughe terrestri e marine, protagoniste dell'isola. Le tartarughe terrestri giganti sono una specie rara che vive allo stato selvatico su Curieuse e che sempre più turisti vengono a incontrare durante un'escursione di qualche ora.
3. Anse Source d'Argent, la spiaggia più bella del mondo
A nord di Mahé, nella parte sud-orientale dell'isola di La Digue, spicca una spiaggia. Dopo aver percorso un sentiero, la passeggiata conduce ad Anse Source d'Argent, definita la spiaggia più bella del pianeta. Questa spiaggia, un vero e proprio tesoro naturale, ha contribuito in larga misura alla reputazione delle Seychelles. La sabbia bianca e le maestose rocce argentate bagnate dall'acqua trasparente formano un paesaggio mozzafiato. Per goderselo non c'è niente di più semplice: basta stendere un asciugamano sulla sabbia fine e alternare i bagni di sole a quelli in un'acqua che ha 28°C tutto l'anno.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Sabine Stein (@sabmar16)
4. Escursioni nel Parco Nazionale Morne Seychellois
Nato nel 1979, il Parco Nazionale Morne Seychellois copre il 20% dell'isola di Mahé. Tra foreste, montagne, mangrovie, piante carnivore e uccelli tropicali, questo ambiente naturale vi catapulterà in un totale cambiamento di scenario. Il parco è attraversato da numerosi sentieri escursionistici e permette di scoprire un altro aspetto delle Seychelles. Tra i più famosi, il sentiero dei Trois Frères offre un bellissimo panorama di Praslin, mentre il sentiero di Copolia offre splendide vedute dell'isola di Mahé e dei suoi dintorni. I bravi escursionisti possono anche percorrere il sentiero del Morne Seychellois per raggiungere il punto più alto dell'isola, a 906 metri.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Elena Mezuli? (@elli.elle.mt)
5. Scoprite La Digue in bicicletta
La Digue non è solo Anse Source d'Argent. Per scoprire tutti i segreti dell'isola, non c'è niente di meglio che visitarla in bicicletta, pedalando alla scoperta dei suoi 5 chilometri di lunghezza e 3 di larghezza. Andare in bicicletta nei villaggi di La Réunion, La Passe e Union permette di scoprire la parte più autentica delle Seychelles. Non si può non visitare l'Union Estate Park, dove tartarughe giganti e piantagioni di vaniglia attirano gli amanti della natura tutto l'anno.
Le Seychelles ospitano due campi da golf: uno a 9 buche sull'isola di Mahé e uno a 18 buche sull'isola di Praslin. Su quest'ultima, nel parco del Lemuria Resort Hotel, il prato verde è il segreto meglio custodito dell'arcipelago e il Lemuria Golf Course è considerato il più bel campo da golf del mondo. Basta arrivare alla 15ª buca per capirlo. Verso la fine del percorso, che si svolge nel cuore della natura lussureggiante di Praslin, questa tappa offre una vista sontuosa sull'Oceano Indiano e sulla giungla che ricopre l'isola.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da C?l?torideOcazie (@calatorideocazie)