Pubblicato il 21/03/2023

#Consigli #Italia

Napoli di mille sapori, ecco cosa mangiare con meno di 5 euro

Quando si decide di partire, parte del viaggio è anche scoprire i sapori del luogo che si visita, ma purtroppo non si trovano sempre prezzi in linea con il proprio budget. E se vi dicessimo che a Napoli potete mangiare piatti buonissimi e tradizionali a meno di 5 euro?

© Jakobradlgruber / 123RF

Nel bene e nel male, il fascino di Napoli è ormai conosciuto a tutti coloro che decidono di visitarla. Indubbiamente uno dei motivi è il suo ricchissimo bagaglio culturale e artistico che trasuda da ogni centimetro della città, grazie all'unicità dei suio vicoli, l'eccezionale bellezza e l'atmosfera frenetica ma lenta, al contempo. Ma Napoli è anche famosa per la sua arte culinaria e i suoi piatti tradizionali, che fanno sognare le papille gustative. Per chi ama la pizza ( c'è davvero qualcuno che non ama la pizza?) decidere di visitare Napoli è anche scoprire il vero gusto della pizza napoletana, ormai esportata in tutto il mondo.  


Ma la pizza non è l'unica prelibatezza che puoi assaggiare. A Napoli con pochi euro puoi saziarti gustando alcune delle ricette più buone del mondo, non per forza seduti al ristorante ma anche passeggiando tra i vicoli o guardando il tramonto sul Lungomare, non a caso il take away pare sia nato secoli fa proprio a Pompei, distante qualche chilometro dalla città partenopea.  


Ecco tutto quello che puoi assaggiare pagando meno di cinque euro :

Pizza Margherita o Marinara :ebbene sì, a Napoli la pizza Margherita costa dai 4 ai 5 euro, che tu decida di consumarla sul posto o in giro, come spesso accade tra i locals. In quest'ultimo caso chiedi al pizzaiolo di tagliarla così da rendere il consumo per strada più semplice.


Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da giovannikocht (@giovannikocht)

Frittatina di pasta : questa prelibatezza è facilmente reperibile in qualsiasi zona di Napoli. Consiste in un timballo di pasta, abitualmente condito con piselli, carne e besciamella, passato nella pastella per poi essere fritto. Oggi a Napoli ci sono diverse varianti di frittatine fatte con pasta e patate, pasta alla genovese e con il ragù. Il costo parte dai 2 euro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giovanni Guarino (@gianni.guarino_)

Pizza fritta : è uno dei pasti da asporto più consumato dai napoletani e si prepara con un impasto a base di farina, acqua e lievito e che viene farcito con ricotta, provola, cigoli e pepe, ben chiuso e poi fritto. Ci sono diverse varianti della pizza fritta, ma se chiederete "una pizza fritta completa" , vi metteranno gli ingredienti appena citati (qualcuno mette anche un po' di passata di pomodoro). Il costo di una pizza fritta da asporto parte dai 4 euro.  

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Loritta (@chez_tata)

Il cuoppo : è un mix di piccoli pezzi di frittura (arancini, mini frittatine di pasta, crocchè), con varianti in cui vengono aggiunti calamari e gamberi fritti, e la versione vegetariana con verdura ripassata nella pastella e poi fritta. Il prezzo di un cuoppo napoletano parte dai 4 euro.  

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Giulia Boschetti (@giu.boschetti)

Pasta e patate: è uno dei piatti più amati dai napoletani che fa parte della tradizione partenopea. La pasta ( generalmente mista) viene cotta con patate, diventando cremossima e con l'aggiunta finale della provola napoletana. Potete trovarla nei menù delle trattorie tradizionali, ma anche da asporto.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Mulino Primavera (@mulinoprimavera)

Il babbà : dolce della tradizione partenopea, si dice che il babbà sia buono solo a Napoli. In effetti la lunga preparazione, che prevede molte ore di riposo dell'impasto, ci fa pensare che sia buono solo fatto da chi abbia una particolare pazienza. L'impasto una volta cotto e raffreddato viene bagnato con una miscela a base di rum, ma non temete c' anche la versione per astemi. Il costo di un babbà parte dai 2 euro.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ???Loredana Oliveri??? (@lola__make_up_artist)

Caffè e Cornetto : un vero e proprio rituale, a Napoli, è consumare al banco del bar, il caffè e il cornetto. Nei bar, ci sarà l'imbarazzo della scelta, per i numerosi cornetti, di differenti dimesioni, farciti con creme diverse e con impasti diversi. Il cornetto crema e amarena è uno dei più tradizionali. Costo per una colazione al bar a base di caffè e cornetto, 3 euro circa.  

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Gran Caffè Cimmino San Carlo (@grancaffecimminosancarlo)