Avevamo già parlato della Repubblica Ceca durante l'inverno, per farne conoscere le piste da sci ma anche i mercatini di Natale. Beh, l'ente nazionale del turismo ceco ricorda che con il timido arrivo dei primi tepori primaverili e con questo la Pasqua si dà inizio a un'altra sfilata di mercatini, colmi di prelibatezze e di prodotti tipici, pronti a riprodurre la stessa atmosfera sgargiante degli ultimi giorni di dicembre. Non si ha che da andarli a cercare in giro per il Paese. A Praga l'appuntamento è per i giorni tra il 20 marzo e l'11 aprile, per scoprire tra piazza della Città Vecchia e piazza Venceslao i profumi dei dolci tipici preparati per la Pasqua, partecipare a uno dei laboratori a tema proposti o acquistare il pomlazka , un frustino con il quale gli uomini usano simpaticamente solleticare amiche, fidanzate, mogli, mamme o sorelle, in un rituale che serve, come vuole la tradizione, a mantenere le donne giovani e belle per tutto il resto dell'anno.
Più tardi, il 29 marzo, le strade di Znojmo, in Moravia meridionale, saranno occupate dai mercatini pasquali, con prodotti di artigianato locale e tante attività messe in piedi per grandi e piccini, per una festa che durerà fino al 4 aprile.
Per lo shopping pasquale boemo le proposte sono molte in tutto il Paese, per esempio, il castello di Krivoklat dove si svolgerà la "Pasqua ducale", con mercatini a tema, concerti e anche la messa, ma la chicca, se vi sentite già in vena di organizzare un viaggio degno della primavera è il castello di Veltrusy, tra borghi pittoreschi e paesaggi naturali, tra l'altro sul percorso della pista ciclabile internazionale Praga-Dresda.
Avevamo già parlato della Repubblica Ceca durante l'inverno, per farne conoscere le piste da sci ma anche i mercatini di Natale. Beh, l'ente nazionale del turismo ceco ricorda che con il timido arrivo dei primi tepori primaverili e con questo la Pasqua si dà inizio a un'altra sfilata di mercatini, colmi di prelibatezze e di prodotti tipici, pronti a riprodurre la stessa atmosfera sgargiante degli ultimi giorni di dicembre. Non si ha che da andarli a cercare in giro per il Paese. A Praga l'appuntamento è per i giorni tra il 20 marzo e l'11 aprile, per scoprire tra piazza della Città Vecchia e piazza Venceslao i profumi dei dolci tipici preparati per la Pasqua, partecipare a uno dei laboratori a tema proposti o acquistare il pomlazka , un frustino con il quale gli uomini usano simpaticamente solleticare amiche, fidanzate, mogli, mamme o sorelle, in un rituale che serve, come vuole la tradizione, a mantenere le donne giovani e belle per tutto il resto dell'anno.
Più tardi, il 29 marzo, le strade di Znojmo, in Moravia meridionale, saranno occupate dai mercatini pasquali, con prodotti di artigianato locale e tante attività messe in piedi per grandi e piccini, per una festa che durerà fino al 4 aprile.
Per lo shopping pasquale boemo le proposte sono molte in tutto il Paese, per esempio, il castello di Krivoklat dove si svolgerà la "Pasqua ducale", con mercatini a tema, concerti e anche la messa, ma la chicca, se vi sentite già in vena di organizzare un viaggio degno della primavera è il castello di Veltrusy, tra borghi pittoreschi e paesaggi naturali, tra l'altro sul percorso della pista ciclabile internazionale Praga-Dresda.