Pubblicato il 17/03/2023

#Itinerario #Italia

Leonardo da Vinci, scopri il Genio attraverso le città italiane

In Toscana, più precisamente a Vinci in provincia di Firenze, nacque Leonardo, il Genio italiano, il 15 aprile del 1452. A distanza di più di 500 anni dalla sua morte, le sue opere e le sue idee sono l'espressione più alta di ingegno umano. Seguendo un itinerario dedicato a questo artista e scienziato, che tanto ha dato al genere umano, scopriremo la grandezza della sua genialità.

© klss/ shutterstock

Partendo dalla piccola frazione di Anchiano, si arriva  alla Piazza dei Guidi di Vinci, che crea un effetto scenografico magico, in omaggio alla figura artistica e scientifica di Leonardo. Da non perdere, nel piccolo battistero della Chiesa di Santa Croce, la vista del fonte quattrocentesco dove fu battezzato il Genio; una lapide ricorda l'avvenimento con le parole che il nonno Antonio Da Vinci appuntò su un suo registro.

Firenze e Milano

Negli anni Firenze celebra Leonardo, che si formò come artista nella città toscana presso la bottega di Andrea del Verrocchio. Nel 1482 Leonardo giunse a Milano presso la corte di Ludovico il Moro: vi rimase per circa vent'anni, lasciando tracce indelebili come l'Ultima Cena (Il Cenacolo), nel Refettorio di Santa Maria delle Grazie. La Veneranda Biblioteca Ambrosiana dal 1637 custodisce invece il Codice Atlantico, la più vasta raccolta al mondo di disegni e scritti autografi di Leonardo da Vinci, che trattano i temi più disparati, dall'anatomia all'architettura.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marco Maria Castrucci (@marcomariacastrucci)

Una delle più belle testimonianze della presenza di Leonardo da Vinci si trova nel Castello Sforzesco: la Sala delle Asse è stata infatti da lui decorata nel 1498 con un finto pergolato, dove i rami intrecciati formano l'emblema vinciano del nodo che forma un cerchio che inscrive una doppia croce. 

Dove dormire:

  • Firenze - Room Mate Luca, a partire da 90€/ Notte
  • Milano - Hotel Vecchia Milano, a partire da 88€/ Notte

Venezia

L'itinerario non può che concludersi a Venezia, dove è conservato "L'Uomo Vitruviano", nel Gabinetto dei Disegni e delle Stampe delle Gallerie dell'Accademia. Purtroppo, come per la maggior parte delle opere in carta, per motivi conservativi è raramente esposto al pubblico e quindi non è inserito nel percorso abituale di visita del museo. Con la famosa rappresentazione delle proporzioni ideali del corpo umano Leonardo intendeva dimostrare come esso possa essere armoniosamente inscritto nelle due figure "perfette" del cerchio, che rappresenta l'universo, la perfezione divina, e del quadrato, che simboleggia la Terra.

Dove dormire:

  • Sonder Salute Palace - a partire da 84€/ Notte