Si viaggia anche con le papille gustative! In Georgia, il piccolo stato del Caucaso, la gastronomia è uno dei fattori chiave del suo turismo. Influenze asiatiche, orientali e occidentali sono le note costitutive di ogni piatto. Ecco per voi dieci ricette della cucina georgiana che vi faranno fare un tour gourmand dell'Europa dell'Est.
Il tipico pasto georgiano, se consumato con famigliari o amici, segue le regole di altri paesi, ad esempio la Grecia o la Turchia: si ordinano diversi piatti e si posiziona tutto al centro, in modo che i commensali possano assaggiare tutto. I piatti a base di carne e verdure abbondano di coriandolo, dragoncello e il melograno, è bene dirlo visto che non tutti amano il sapore pungente delle due erbe.
Molto tipici sono i piatti con la salsa di noci, una vera e propria caratteristica nazionale. Tra i piatti caldi che si preparano con la salsa di noci il piu' famoso e' il "Satsivi" che si prepara con il tacchino o il pollo freddo, un piatto che si mangia per tradizione in occasione del Capodanno georgiano (due settimane dopo il Capodanno cattolico, si seguono le regole del calendario ortodosso per le feste religiose).
L'importanza sia del cibo che delle bevande nella cultura georgiana si osserva durante la festa della Supra, quando viene preparato un grande assortimento di piatti, sempre accompagnato da grande numero di vini, e che può durare per ore.
Nei paesi dell'ex Unione Sovietica, il cibo georgiano è famoso a causa dell'immigrazione dei georgiani in questi paesi ed in particolare in Russia. Difatti nelle grandi città russe sono presenti ristoranti georgiani, e anche i ristoranti russi inseriscono nei loro menù piatti georgiani.