Pubblicato il 23/08/2022

#Cultura #Georgia

10 specialità culinarie della Georgia

Si viaggia anche con le papille gustative! In Georgia, il piccolo stato del Caucaso, la gastronomia è uno dei fattori chiave del suo turismo. Influenze asiatiche, orientali e occidentali sono le note costitutive di ogni piatto. Ecco per voi dieci ricette della cucina georgiana che vi faranno fare un tour gourmand dell'Europa dell'Est.

Khachapuri

Avete gli occhi ben aperti? Il Khachapuri è la sorella dell'est della nostra cara pizza: il piatto tradizionale e più celebre della Georgia. Questa sorta di pane-pizza viene cucinato in tanti modi differenti secondo le cucine tipiche georgiane delle varie regioni. Esso contiene vari tipi di formaggio fresco o stagionato, uova, erbe e altri ingredienti. - © bbivirys/123RF

Il tipico pasto georgiano, se consumato con famigliari o amici, segue le regole di altri paesi, ad esempio la Grecia o la Turchia: si ordinano diversi piatti e si posiziona tutto al centro, in modo che i commensali possano assaggiare tutto. I piatti a base di carne e verdure abbondano di coriandolo, dragoncello e il melograno, è bene dirlo visto che non tutti amano il sapore pungente delle due erbe.
Molto tipici sono i piatti con la salsa di noci, una vera e propria caratteristica nazionale. Tra i piatti caldi che si preparano con la salsa di noci il piu' famoso e' il "Satsivi" che si prepara con il tacchino o il pollo freddo, un piatto che si mangia per tradizione in occasione del Capodanno georgiano (due settimane dopo il Capodanno cattolico, si seguono le regole del calendario ortodosso per le feste religiose).

Adzharski Khachapuri

L'Adzharski Khachapuri è uno dei piatti tipici della Georgia. Viene venduto come cibo da strada nei chioschi o nelle panetterie e come secondo piatto nei ristoranti. Ha la forma caratteristica di una barchetta ed è il simbolo della Barbaroba, festività in onore di Santa Barbara. - © magdalenapaluchowska/123RF

Kharcho

Si tratta della zuppa tradizionale delle Georgia: una zuppa molto saporita a base di carne e pomodoro che si avvicina un po' allo stufato. - © yelenayemchuk/123RF

Ecco cosa mangiare in Georgia!

Soko

La cucina georgiana comprende una grande varietà di carni stufate, ma i vegetariani saranno felici con questi funghi al forno, ripieni di formaggio sulguni e serviti in una ciotola di ceramica. - © roxichka25/123RF

L'importanza sia del cibo che delle bevande nella cultura georgiana si osserva durante la festa della Supra, quando viene preparato un grande assortimento di piatti, sempre accompagnato da grande numero di vini, e che può durare per ore.
Nei paesi dell'ex Unione Sovietica, il cibo georgiano è famoso a causa dell'immigrazione dei georgiani in questi paesi ed in particolare in Russia. Difatti nelle grandi città russe sono presenti ristoranti georgiani, e anche i ristoranti russi inseriscono nei loro menù piatti georgiani.

Khinkali

Questi ravioli, che possono raggiungere anche le dimensioni di un pugno chiuso, sono uno snack morbido e saporito che si può ordinare in ogni parte del paese. Di solito vengono farciti con carne blandamente speziata e brodo oppure verdure. - © elenahramowa/123RF

Chicken Tabaca

La prima cosa che dovete sapere sul Chicken Tabaca, è che non ha nulla a che vedere con il tabacco. Questo piatto popolare è cotto in una pentola per friggere e, è talmente famoso che possiamo trovare le sue varianti nei vari menu europei e asiatici. - © lenyvavsha/123RF

Mtsvadi

Questi spiedini di vitello, agnello o maiale - dipende dalla regione - vengono cotti sulla legna e guarniti con cipolle finemente tagliate e succo di melograno, per aggiungere un po' di acidità. - © magdalenapaluchowska/123RF

Il Vino

Dopo aver provato i vini della Georgia non sarete più gli stessi. La loro fabbricazione è talmente unica che è stata integrata nei patrimoni mondiali dell'UNESCO nel 2013! I vini della Georgia sono legati anche alla religione cristiana visto che, Santa Nino, per convertire il re d'IBeria nel 327 d.C. usò una croce fatta con i tralci di vite, oggi simbolo della cristianità georgiana. La Georgia del vino è sicuramente famosa nel mondo per le anfore (kvevri o churi) usate dai contadini per la vinificazione e la conservazione del vino, pratica tramandata per secoli in quelle zone e ripresa in Italia per la prima volta da Gravner. - © nikkiphoto/123RF

Melograni

La Georgia è la più grande produttrice di melograno al mondo! Avendone cosi tanti a disposizione, il melograno è uno degli ingredinti tipici di ogni piatto georgiano. - © nblxer/123RF

Churchkhela

Il churchkhela, dolciume tradizionale georgiano, si prepara con noci, nocciole, mandorle, semi di zucca puliti e frutta essiccata di vario tipo, che vengono infilzati in una gugliata di filo e immersi a più riprese in un succo di uva o di mora altamente condensato. La lunghezza canonica di un churchkhela è di 25-30 cm. Il diametro del baccello è di 1,5-4 cm. Il succo condensato e la frutta essiccata, la frutta secca e i semi hanno un gusto piacevolmente dolce. La consistenza del prodotto finito è soffice, soda ed elastica. - © ruslankphoto/123RF