Non vi è alcun dubbio, l'autunno è il tempo migliore: temperato, calmo, lento e un po' pigro. Ecco che le foglie ingialliscono tra i rami immergendo il paesaggio in un'atmosfera calda, ovattata, confortevole come i maglioni in lana che tiriamo fuori dall'armadio.
Si accendono i camini, c'è odore di legna bruciata nell'aria, la luce del sole si affievolisce mentre l'umidità della sera si fa più pungente e spinge a rintanarsi nelle case dopo il tramonto a cuocere sul fuoco le castagne raccolte nel pomeriggio.
I weekend autunnali sono un invito al viaggio: l'occasione perfetta per una gita fuori porta, magari non troppo distante, ma sufficientemente lontano da farci scoprire nuove località. I borghi italiani, con il loro deposito secolare di storia e tradizione, sono la destinazione perfetta dove recarsi durante la stagione autunnale.
Tempo di sagre, vendemmia, antiche usanze legate al ciclo della terra: l'Italia si rivela in tutto il suo pittoresco splendore con i boschi tinti di colori caldi, gli sterminati campi brulli, le valli dorate.
Le cantine aprono le porte al pubblico; è il momento giusto per degustare un calice di vino rosso, accompagnato da pietanze di stagione.
Riscoprire i borghi italiani, lontano dalla frenesia delle città, significa tornare indietro nel tempo ritrovando uno stile di vita arcaico, sposato ai ritmi costanti della natura che segue la ruota senza fine del tempo.
Ritroverete tutta l'intensità della stagione più effimera e precaria dell'anno in questi paesini dispersi tra montagne e valli, che paiono sfidare il processo di modernizzazione con il loro orgoglioso isolamento.
Dalla montagna al mare, tra cultura e tradizione, ecco tutte le destinazioni da non perdere per i vostri weekend autunnali.
Altri articoli proposti dall'autore