Le due anime di Nazaré, il regno del surf e degli azulejos
Ivana Fanelli
Mix perfetto di tradizioni, cultura e natura selvaggia a due passi dall'Oceano Atlantico, la città di Nazaré, in Portogallo, è una meta adatta agli amanti del surf estremo, ma anche ai semplici bagnanti o curiosi che vogliono ammirare la forza della natura dall'alto del suo suggestivo promontorio, da cui il panorama sull'intera città è da togliere il fiato.
Situata nel bel mezzo della costa portoghese e dominata da un altissimo promontorio a picco sul mare, la città di Nazaré è considerata come la località costiera più suggestiva dell'Estremadura, antica regione del Portogallo centrale. Affacciata sul vasto Oceano Atlantico, la cittadina si divide principalmente in due quartieri: la Praia, che comprende le bellissime e larghe spiagge di Nazaré, e il Sitio, promontorio che svetta ad oltre 100 metri sul mare, con la Pederneira, il quartiere più antico di Nazaré, che ospitò il primo insediamento di pescatori. Ognuno di questi quartieri racconta la storia, i costumi, le tradizioni e il ricco patrimonio artistico e culturale di questa incantevole città a metà strada tra l'oceano e le colline del Parco Naturale di Serras de Aire e Candeeiros.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par @i_love_nazare
Le spiagge
Adagiata sull'incantevole Costa de Prata, letteralmente "la Costa d'Argento", il quartiere della Praia corrisponde alla città bassa, situata ai piedi del promontorio che domina la città. Proprio di fronte al centro abitato, il lungo arenile a forma di mezzaluna chiamato Praia di Nazaré è una delle spiagge più frequentate della città, famosa per le altissime onde che i surfisti amano sfidare, ma soprattutto per le coloratissime tende che si possono noleggiare alla giornata.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par Jerônimo J Santos (@jeronimojjsantos)
A nord del promontorio, invece, si trova la molto meno affollata Praia do Norte, ma c'è un motivo. Spiaggia libera dall'aspetto a dir poco selvaggio, è famosa per le impressionanti onde record alte oltre 30 metri, che si creano a causa di una profondissima gola sotterranea situata proprio di fronte al litorale portoghese. Una cosa è certa: fare il bagno a Praia do Norte è pericoloso, ma tutti possono ammirare queste enormi onde cavalcate dai temerari surfisti professionisti per una buona dose di adrenalina!
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par Jerônimo J Santos (@jeronimojjsantos)
Il Sitio e la Pederneira
La parte alta, nonché nucleo originario della città arroccato su un promontorio a centinaia di metri di altezza a strapiombo sul mare, è chiamata "O Sitio" ed è raggiungibile attraverso una comodissima funicolare che offre un suggestivo panorama sulla cittadina e sulle onde dell'Oceano. Sulla cima del promontorio, svetta la Fortezza di Sao Miguel Arcanjo ma, se il suo scopo originario era quello di difendere le abitazioni dei pescatori dalle imboscate dei pirati normanni, algerini e marocchini, oggi è innanzitutto utilizzato come punto panoramico per filmare le immense onde e fotografare il faro risalente all'inizio del Novecento.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par Idalina Francisco (@idalina_francisco)
Sulla sommità del promontorio, sorgono anche due antiche chiese, entrambe legate alle fantasiose leggende popolari, tramandate di generazione in generazione: la Chiesa Nostra Signora di Nazaré, costruita in un sontuoso stile barocco, conserva tra le sua mura, oltre alle decine e decine di azulejos, una statua della Vergine Maria che sarebbe stata scolpita da Giuseppe stesso, mentre la Capela da Memoria risale al XII secolo e fu costruita da Dom Fuas Roupinho col fine di ringraziare la Madonna per il miracolo che salvò la vita al suo cavallo.
Voir cette publication sur Instagram
Une publication partagée par António Maria Reis Pereira (@antoniomariareispereira)