Le città dell'Alentejo: il Portogallo che non conoscete
Perché non lasciarsi alle spalle Lisbona e Porto e avventurarsi nella campagna portoghese? La regione di Alentejo è una meta selvaggia con un eccezionale patrimonio storico e paesaggi fatti di vigneti, cactus, valli e colline; questo angolo incontaminato del Portogallo protegge una natura punteggiata da graziosi villaggi con case bianche, castelli e magnifici panorami.
La prima tappa è in una cittadella medievale dall'atmosfera fiabesca: Marvao che, arroccata su una roccia, domina la valle con i suoi 856 metri di altezza. Questo affascinante villaggio fortificato, che si affaccia sulla città spagnola di Valencia de Alcantara, è famoso per le sue case bianche e il suo labirinto di stradine. Non perdetevi la fortezza, il vero gioiello di Marvao. La vista dalla cima della cittadella merita una visita. Un'altra tappa obbligata è il Convento de Nossa Senhora da Estrela, un convento del XV secolo ai piedi del villaggio. Per gli amanti dell'escursionismo, da Marvao si possono percorrere molti sentieri, in particolare per scoprire gli imponenti dolmen che popolano la regione.
Estremoz
Estremoz, un'altra città fortificata le cui mura risalgono al XIII secolo e circondata da campi di ulivi che si estendono a perdita d'occhio, è stata la residenza di molti monarchi portoghesi. Viene chiamata "la città bianca" e vi basterà guardare le facciate delle case per capire perché.
Estremoz è divisa in due parti: la città moderna in basso e la città storica in alto. Per collegare l'una all'altra, basta passeggiare per le strade tortuose, tra balconi fioriti e vetrine imbiancate. In cima si trova la Torre delle Tre Corone, un edificio realizzato in marmo, materiale che ha reso famoso il paese nel corso dei secoli. L'artigianato gioca un ruolo importante e le statuette di argilla di Estremoz sono state classificate come patrimonio dell'UNESCO, un orgoglio locale che si può ammirare nel museo comunale.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da José Pedro do Amaral (@zpamaral)
Monsaraz
I villaggi arroccati sono decisamente popolari nell'Alentejo e aggiungiamo alla lista Monsaraz. Conosciuto come uno dei più bei villaggi del Portogallo, è circondato da vigneti e uliveti e il centro della città è ricco di ristoranti e negozi di souvenir e può diventare molto turistico durante l'estate, quindi la primavera o l'autunno sono i periodi migliori per godersi il villaggio.
Antica città medievale, Monsaraz è un dedalo di pittoresche strade e angoli romantici ed è anche famosa per la sua eccezionale vista sul Lago Alqueva, uno dei più grandi laghi artificiali d'Europa. La vista migliore si ha ovviamente dal castello, che domina le vaste e aride distese della regione.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Pepe Florez (@pepeflorezgarcia)
Vila Viçosa
Conosciuta come la "città museo", Vila Viçosa ha un patrimonio storico e culturale molto ricco, ed è particolarmente nota per il suo marmo rosa, che le ha permesso di essere conosciuta ai quattro angoli del Portogallo. Nella zona ci sono 160 cave di marmo e il Museo del Marmo, dedicato appunto alla preziosa roccia.
L'attrazione principale di Vila Viçosa è il Palazzo dei Duchi, un sublime edificio neoclassico con una facciata rivestita di marmo: una meraviglia per gli occhi! All'interno si trovano sculture, dipinti e mobili eccezionali. Vila Viçosa ha anche un castello. All'interno delle mura del castello si trovano il santuario della Madonna della Concezione, il museo archeologico e il museo della caccia.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Catarina Bita (@catarinabita)
Elvas
L'architettura è senza dubbio l'attrazione principale di Elvas. Dal Forte di Santa Lucia, una fortezza militare a forma di stella, al Forte di Graça, il luogo perfetto per ammirare il tramonto, e alla Chiesa di Nossa Senhora da Assunçao, la città è piena di meraviglie. È una delle più grandi città murate del mondo ed è molto ben conservata. Il centro storico è ricco di fascino ed è pieno di case dipinte di giallo e bianco.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Julio Teixeira (@julio_teixeira44)