Pubblicato il 10/01/2017

#Natura #Islanda

Scoprire la Scandinavia : le case coperte di torba

Quando vedrete queste foto penserete di trovarvi nel mezzo del paesaggio del film Lo Hobbit, eppure non ci troviamo nella contea, č "solo" il classico stile archittetonico delle costruzioni della Scandinavia in mezzo al verde e i fiordi.

Hofskirkja, Islanda

Hofskirkja č unO dei pochi centri islandesi dove le chiese sono costruite in torba, considerate come monumenti storici importanti. La pratica di coprire le case in torba rimanda alle usanze antiche, quando i colonizzatori utilizzavano questo materiale per proteggersi dalle temperature rigide dell'inverno scandinavo. - alexeys/123RF

Hofskirkja , Islanda

Situato ad Öręfi, un piccolo villaggio a sud est del Paese, č sopravissuto 130 anni alle temperature fredde dell'Islanda, grazie alla presenza di torba sui tetti delle case. Hofskirkja fu l'ultima chiesa costruita con questo stile e adesso č diventata una parrocchia molto frequentata dagli abitanti. - mpalis/123RF

Nśpsstašakirkja, Islanda

Questa cappella č datata al 17° secolo e fu la prima chiesa in torba protetta dal Museo Nazionale nel 1930 e fu riconsacrata nel 1961. - debstheleo/123RF

Nśpsstašakirkja , Islanda

Ad Nśpsstašakirkja sono presenti molte abitazioni con questo materiale per proteggere gli agricoltori dagli animali. - jakobradlgruber/123RF

Vidimyrarkirkja, Islanda

Un esempio della tradizionale architettura islandese č la Chiesa di Vidimyri, costruita nel 1834. Il legno utilizzato per realizzarla č stato trovato sulle spiagge dei fiordi di Skagafjöršur e anche se č stato cambiato nel corso degli anni, questa chiesa rimane un simbolo importante tra gli edifici costruiti in torba. - banepetkovic/123RF

Vidimyrarkirkja, Islanda

La regione Skagafjördur č molto importante per gli eventi del Paese perché si dice che i capi pił potenti dei villaggi vivevano in questa zona nel 13° secolo e che costruirono una fortezza molti anni pił tardi. Fortunatamente il Direttore del Museo Nazionale ha voluto mantenere l'edificio storico invece di costruire una chiesa del 20° secolo. - parys/123RF

Case di torba delle isole Faroe

Situate tra l'Islanda e la Norvegia possiedono anche loro una tradizionale costruzione in torba per proteggere i residenti dalle temperature rigide dell'inverno. - Miroslav Liska/123RF

Chiesa di Funningur, Isole Faroe

La Chiesa Funnigar č una delle dieci chiese in legno trovate vicino all'arcipelago danese. Inaugurata nel 1847, la chiesa fu costruita con un design tipico e caratteristico delle isole, cioč il tetto in torba con funzioni di protezione. - Miroslav Liska/123RF

Villaggio Saksun, isole Faroe

Questo tipo di costuzioni č diventato il simbolo delle isole Faroe, dove un altro esempio delle chiese in torba nel villaggio di Saksun sull'isola Streymoy, dove la pioggia cade per 300 giorni l'anno. - mirco1/123RF

Isola Streymoy, Isole Faroe

Ecco un altro paesaggio sempre verde, dove i tetti delle piccole case si confondono con i distesi prati rurali scandinavi. Qui solo pochi artigiani praticano il loro commercio in mezzo a questa meraviglia che ha creato Madre Natura. - mirco1/123RF

Nell'antichitą i colonizzatori erano soliti construire case con cornici in legno o in pietra e coprire il tutto con la torba per proteggersi dagli agenti atmosferici. Il risultato č un paesaggio incantato che sorprende i turisti.. I paesi scandinavi hanno sempre cercato di convivere in buoni rapporti con la natura, infatti queste piccole case sono l'esempio del perfetto equilibrio tra gli umani e la flora che li circonda.