Pubblicato il 12/05/2016

#Curiosità #Spagna

Una bellezza spagnola poco conosciuta: la Regione di Murcia

250 chilometri di calida infuocata tutto l'anno, rocce maestose che cadono a picco sul mare e spiagge caraibiche. Piccola comunità della Spagna sud orientale affacciata sulla costa del Mar Mediterraneo e racchiusa tra Andalusia, Castilla-La Mancia e Valencia. Scopriamo la Murcia!

Capo Palos,Cartagena, Murcia

Balneario Archena, Murcia

Lorca, Murcia

Cabo Tinoso, Cartagena, Murcia

Basílica de la Santisima y Vera Cruz, Caravanca de la cruz, Murcia

Los Barrancos de Gebas,Murcia

Mar Menor, Murcia

Cattedrale di Murcia

Convento de la Merced, Lorca

Un assaggio geografico...

La comunità autonoma della Murcia, fa parte delle 17 comunità autonome spagnole, é situata nella parte sud-orientale della nazione, sulla costa mediterranea. Anche il suo capoluogo prende il nome dalla regione stessa. Attraversata dal fiume Segura, al centro di una fertilissima zona irrigata a colture tipiche mediterranee, é patria di un importante polo agricolo-commerciale che basa le maggiori industrie sulla lavorazione di prodotti agricoli( conservifici, distillerie, oleifici); fiorente anche l'industria tessile i cui tappeti ne sono rinomati.

La storia...

I Cartaginesi furono coloro che iniziarono il fiorente commercio, piazzando sulla costa di Cartagena (comune della regione) un mercato permanente denominato dai romani Carthago Nova. La Murcia romana fu una delle province romane dell'Hispania Tarraconensis (antica hispania) nell'età Imperiale. L'agricoltura venne introdotta dagli Arabi. Il Regno di Murcia, che ebbe un'esistenza indipendente dopo la caduta del califfato di Cordova, comprendeva Albacete e Murcia. Murcia venne unita al Regno di Castiglia nel XIII secolo, nel 1982 divenne una regione Autonoma.

Una regione dove splende sempre il sole

3000 ore l'anno di sole si riversano su questa regione; le coste sono bagnate dalle calde acque dei due mari. La famosa, ma non troppo turistica Costa Calida (ovvero Costa Calda) oltre al sole, offre lunghe spiagge e piccole cale da visitare. Una delle zone più belle é La Manga del Mar Menor una meta ideale per le attività del centro nautico. Inoltre, potrete visitare vaste spiagge bianche, come quelle di San Pedro del Pinatar, cale quasi incontaminate come quelle di Cartagena, paesaggi curiosi come le erosioni di Mazarron o località pescherecce come Aguilas. Molte spiagge sono considerate vere e proprie terme all'aperto, per le acque ipersaline del Mar Menor e per i suoi fanghi.

La Regione interna

Non solo mare. La regione offre anche cittadine dai borghi caratteristici, iniziamo da Murcia, il suo capoluogo, che offre un ricchissimo nulero di musei e centri culturali, oltre a piacevoli passeggiate nel centro storico tra palazzi, conventi e chiese barocche. Cuore della città è plaza del Cardenal Belluga, con il palazzo episcopale dalla facciata rococò e dal bellissimo cortile e la cattedrale, una delle più antiche ed elaborate della Spagna. Anche Cartagena é sede di monumenti importanti come l' ultimo resto delle mura difensive costruite dai cartaginesi, il teatro romano con la chiesa di Santa Maria la Vieja (o Cattedrale vecchia) la Muraglia del Mare costruita da Carlo III di Spagna, e vicino al porto é in mostra il primo sommergibile elettrico della storia.

Impossibile descrivere tutto quello che questa perla iberica puo' offrire nonostante il suo nome sia offuscato dalle altre grandi località a due passi dalla regione. L'unico modo di saperlo é visitarla, solo cosi' potrete conoscerne la bellezza storica e turistica.