Durante la manifestazione uomini di tutte le età (e sempre più donne) si vestono con vere pelli d'orso e danzano a ritmo di percussioni e flauti per scacciare gli spiriti maligni e accogliere il nuovo anno. La tradizione prevede che la processione (con fino a 24 orsi) visiti ogni casa, assieme ai cosiddetti "domatori di orsi" e a personaggi vestiti da donna. Sebbene questa tradizione sia ancora osservata in diversi villaggi più piccoli, le città più grandi celebrano la festa con una parata che culmina nella piazza centrale.
Il capo degli addestratori ha un compito decisivo nella parata, perché è coreografo e direttore della cerimonia e decide chi fa cosa durante lo svolgimento della manifestazione.
Gli orsi danzano al ritmo delle canzoni suonate, ma i loro movimenti non sono facili come sembrano: la pelliccia può pesare infatti fino a 50 chili, e deve essere indossata con disinvoltura, per dare un che di fierezza; molti "orsi" si allenano anche fino a tre mesi per arrivare pronti alla cerimonia!
la tradizione della Danza degli Orsi continua ad essere tramandata da allora, e anzi, acquisisce sempre più popolarità tra i giovani rumeni, nonostante sia un rituale praticato solo nelle regioni più a est. A voi piacerebbe ballare con loro?