Pubblicato il 22/11/2017

#Cultura #Finlandia

Lapponia : nel villaggio di Babbo Natale di fianco al Circolo Polare Artico

Cari bambini, l'indirizzo giusto per spedire la letterina di Natale ve lo diamo noi... Già, perchè Babbo Natale è li che ha il suo ufficio postale : a Rovaniemi, nella Lapponia Finalandese.

Le renne bianche della Lapponia

La Lapponia è una regione della Finlandia, situata a Nord di quest'ultima, ed è nell'immaginario comune, la sede del villaggio di Babbo Natale. Esiste infatti una storia a riguardo:
- © erix2005/123RF

Ora, essendo che Korvatunturi è molto fuori mano, e che, a dirla tutta Babbo Natale non vuole essere disturbato mentre lavora, con l'aiuto dei suoi buoni amici, ha deciso di costruire un villaggio (lontano da casa sua) vicino alla città di Rovaniemi, nel punto dove la strada principale del nord attraversa il Circolo polare artico.
Un aeroporto internazionale vicino al suo villaggio permette ai visitatori provenienti da tutte le parti della Terra di poterlo raggiungere facilmente. Inoltre ha desidarato avere una città vicina, affinche gli ospiti potessero rimanere e testimoniare con certezza il modo di vivere nordico e la natura, grazie anche all'aiuto di guide esperte.

C'è una Capanna nel circolo Polare Artico, ed è una capanna speciale. Nel dopoguerra, Rovaniemi e la Lapponia sono state le prime a ricevere gli aiuti dell'UNRRA, l'organizzazione umanitaria precorritrice dell'Unicef. La nascita della capanna nel Circolo polare Artico e dei servizi turistici è anche legata agli aiuti dell'Unicef. Eleanor Roosevelt, conosciuta come l'"anima" dell'UNRRA, fece una visita di sorpresa a Rovaniemi nel 1950. Come parte della cerimonia di accoglienza, venne costruita la capanna del Circolo Polare Artico in un paio di settimane.
L'evento fu molto importante per il turismo della zona, in quanto si era così creata la prima attrazione principale che attirò sul posto sempre più visitatori che facevano una sosta per gustare un caffè, acquistare dei souvenir e inviare gli immancabili saluti a casa con le cartoline recanti il timbro speciale del Circolo Polare Artico.

Santa Claus Greeting Centre

Nel villaggio c'è un grande ufficio postale, forse il più grande del mondo, perchè le letterine arrivano davvero da ogni dove del globo ; Il Santa Claus Greeting Centre é un posto molto importante perché quì degli assistenti si prendono cura della sua corrispondenza in collaborazione con l'ufficio postale ufficiale di Babbo Natale. - © erix2005/123RF

Fortunatamente, essendo cosi fiero della sua creazione, Babbo Natale si fa trovare li quasi tutti i giorni dell'anno: siete invitati a visitarlo in tutte e quattro le stagioni ! É vero, si sposta tra Korvatunturi e il suo villaggio grazie all'aiuto delle renne. Alcuni visitatori fortunati lo hanno persino osservato sulla sua slitta magica che é trascinata dalla sua renna. Dovete ricordarvi che nei suoi  "tragitti giornalieri" Babbo Natale usa la sua slitta trascinata da una sola renna, chiamata anche pulka. Tuttavia, a Natale, gli elfi preparano la sua grande slitta e per tirare il grande carico di regali.

La storia per i Genitori

#arcticcircle #articcirclecenter #66*33N #692moh

Une publication partagée par Andre Berg (@andresaltkjelberg) le

Insomma...non è proprio da scartare la Lapponia in fin dei conti.
Pensate alla bellezza dell'aurora boreale! Che siate bambini o adulti, a tutti è concesso sognare ( e realizzare) un viaggio del genere.

Esattamente quindici anni dopo la prima cerimonia, all'inizio del giugno 1965 si inaugurò una nuova capanna progettata dall'architetto Lempi Purdy e, grazie a migliori dimensioni e attrezzature, fu in grado di accogliere meglio i sempre più numerosi ospiti. Il numero di turisti previsto alla cerimonia di inaugurazione del tetto della nuova capanna raddoppiò agli inizi degli anni '70. Si registrarono così circa 90.000 turisti l'anno in visita alla capanna del Circolo Polare Artico durante la loro vacanza in Lapponia. Molti gruppi parteciparono all'indimenticabile cerimonia di attraversamento del Circolo Polare Artico. Anche Aldo Moro vi fece visita.