Il lago Atitlan ha affascinato molti scrittori, geografi e viaggiatori, che lo hanno definito il lago più bello del mondo. Questa reputazione è dovuta in parte ai vulcani che lo circondano e alle popolazioni indigene che lo sorvegliano. Nonostante lo sviluppo del turismo, il sito ha mantenuto il suo fascino autentico in questo paese maya, dove la natura e le tradizioni sembrano non vengano scalfite dal tempo che passa.
Il lago Atitlan di origine vulcanica, che si trova nel sud-ovest del Guatemala da circa 84.000 anni, è circondato da tre vulcani: il San Pedro a 3.020 metri, il Toliman a 3.158 metri e l'Atitlan a 3.535 metri, ma anche da alte colline, piccoli villaggi e piantagioni, e il suo fascino non passa inosservato. Grazie alla popolazione locale, le sue acque hanno conservato la loro limpidezza originale e dai pontili sarete inondati immediatamente dalla magia del posto e dalla bellezza del paesaggio.
Il lago Atitlan è al centro dell'universo Maya. Le comunità indigene Tzutuhil e Kakchikel lo chiamano affettuosamente Nonna Atitlan e per loro, anche tutto ciò che circonda il lago è sacro e lo celebrano con riti ancestrali. Questi villaggi aggrappati alle colline intorno al lago sono vivaci e colorati, ma l'atmosfera che si respira in ognuno di essi è diversa e se da una parte avremo il villaggio di Panajachel più turistico, dall'altra la Laguna Santa Cruz è nota per la sua tranquillità mentre a Santiago Atitlan si privilegia l'artigianato.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da @christidiorphotography
La città maya sommersa di Samabaj
Sommersa nel lago Atitlan in seguito a un disastro naturale avvenuto 2000 anni fa, la città maya di Samabaj è stata scoperta solo nel 1996. Le Nazioni Unite, su richiesta del Guatemala, hanno condotto una missione per valutare e proteggere i relitti, i resti e i monumenti religiosi.
Il vulcano San Pedro si trova in un Parco Naturale non lontano dal villaggio di San Pedro e la vista del lago dalla cima è incredibile, quindi per poter vivere questo momento in tutta sicurezza è consigliabile fare l'escursione con una guida. É bene sapere che il percorso di questa escursione è ben segnalato, ma riservato a escursionisti esperti (il dislivello è elevato).
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Dieneke Sch (@deefreephotography)
Escursione all'Indian Nose
La formazione rocciosa, chiamata così per la somiglianza ad un naso, si può visitare con una facile escursione nel villaggio di San Pablo. Il "Naso Indiano" offre un panorama eccezionale del lago Atitlan, soprattutto all'alba. Inoltre, da qui è possibile vedere il vulcano Fuego in eruzione.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Marlou & Jicé (@jm_laventure)
Galleria d'arte di Panajachel
Questa bella galleria, con giardino interno e area caffè, espone dipinti di qualità di artisti locali e stranieri. Il know-how dei pittori locali è immediatamente percepibile, nonostante una certa modernità riecheggia nelle loro opere, è sempre presente un legame con la loro cultura. Sono esposte anche sculture, incisioni e fotografie.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Dean David D (@deandavidd)
La Riserva Naturale di Atitlan
In questa riserva naturale non lontana da Panajachel, ce n'è per tutti i gusti. Gli amanti degli animali possono incontrare le scimmie sui ponti sospesi e visitare la casa delle farfalle, mentre per i più sportivi si possono fare escursioni o zip-lining.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Patrick Garrett (@patrickjamesgarrett)