I luoghi sotterranei e misteriosi da visitare a Parigi
EmmaSansone
Tutti conoscono Parigi per i suoi iconici monumenti, i suoi caratteristici edifici e la sua gastronomia, ma molti non conoscono la vita che si nasconde nelle Catacombe, nelle linee della metropolitana o nei sotterranei dell' Opéra Garnier. Se ami il brivido e vuoi visitare la Ville Lumière lontano dai classici percorsi turistici, tuffati sotto terra alla scoperta di una Parigi insolita e piena di mistero.
Prime della lista sono le Catacombe, un vero e proprio dedalo nel cuore della Parigi sotterranea, e aperto al pubblico dal 1809. Ci troviamo nel 14° arrondissement e qui si trova il più grande ossario del mondo, contenente i resti di diversi milioni di francesi dopo la chiusura dei cimiteri di Parigi. Le catacombe coprono quasi 11.000 m2 e si trovano a 20 metri sotto la superficie... Per la gioia degli amanti del brivido!
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Antho Assogo (@anthocaptures)
L'acquedotto di Montsouris
Considerato il più grande serbatoio di acqua potabile della capitale, se non del mondo, l'acquedotto di Montsouris fu costruito nel 1869 su una delle colline di Parigi. Situata nel 14° arrondissement, la "cattedrale dell'acqua" è oggi uno dei cinque principali serbatoi idrici della città di Parigi che, con una capacità di quasi 300.000 m3 , fornisce circa un quarto dell'acqua consumata nella capitale.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Citoyenne Eclaire?e. (@citoyenne_eclairee)
La parte "nascosta" del canale di Saint-Martin
Con una lunghezza totale di circa 4,5 chilometri, il canale Saint-Martin, situato nell'XI arrondissement di Parigi, è per metà "nascosto". Poco conosciuta dai parigini e ancor meno dai turisti, la parte sotterranea del canale è avvolta dall'oscurità, con fori che di tanto in tanto lasciano passare la luce. Molti film si sono ispirati alla sua atmosfera misteriosa, come Ratatouille e Queen Margot.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Paris (@paris_maville)
Il bunker della Gare de l'Est
Sotto la stazione ferroviaria Gare de l'Est si trova un bunker da oltre 80 anni. Concepita nel 1939, quando in Francia infuriava la Seconda Guerra Mondiale, questa stazione di controllo aveva lo scopo di garantire la continuità del traffico ferroviario in caso di attacchi con i gas. Il risultato: due anni dopo, nel 1941, fu costruito un vero e proprio bunker di oltre 120 m2 .
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Yann Bambou (@ylp56)
Il lago dell'Opéra Garnier
L'Opéra Garnier ospita un lago noto agli addetti ai lavori, una decina di metri sotto il palco più famoso del mondo. Fu progettato da Charles Garnier, architetto dell'Opera, nel 1860 per garantire le fondamenta dell'edificio ed evitare eventuali inondazioni. Molte leggende metropolitane sono legate ai sotterranei dell'Opera e la più famosa è quella del Fantasma dell'Opera.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da ????Patrick Clark official?????? (@ts_design_bw)