Giornata Internazionale dello Yoga: 5 mete dove riconnettersi con sé stessi
Giorgia Lupini
Il 21 giugno si celebra la Giornata Internazionale dello Yoga, una pratica fisica, mentale e spirituale, ideale per riguadagnare il proprio equilibrio interiore. Ecco 5 località italiane perfette per ritrovare l'armonia e fondersi con la natura.
Lo Yoga non è solo esercizio fisico, ma armonia tra uomo e natura, unità di mente e corpo, pensiero e azione, e connessione fra il singolo e l'Universo. Questa disciplina, a metà fra sport e meditazione, ci aiuta a ritrovare la calma, rimettere in ordine le idee e restare in equilibrio. L'obiettivo? La pace interiore. Anche se è possibile eseguire una sequenza di Yoga letteralmente ovunque, farlo a piedi scalzi in spiaggia o sull'erba fresca, è tutta un'altra cosa. Ecco, dunque, 5 luoghi dove ritirarsi per celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga e riconnettersi con sé stessi.
Dolomiti, Trentino Alto-Adige
Le Dolomiti, maestose vette patrimonio UNESCO, sono il luogo ideale per immergersi nella natura, fra tranquillità e bellezza. Qualsiasi sia la vostra scelta, dalla provincia di Bolzano all'Alpe di Siusi, passando per la Val Gardena, potrete godere di viste mozzafiato e di angoli di paradiso avvolti nel silenzio. Nei dintorni ci sono molti hotel che offrono "pacchetti Yoga", dando anche ai meno esperti la possibilità di scoprire i benefici di questa disciplina.
L'estesa spiaggia di Cesenatico, in Emilia Romagna, è perfetta per eseguire il saluto al Sole, meglio se all'alba. Affondare i piedi nella sabbia fresca alle prime luci del giorno è una delle migliori sensazioni che la vita ci offre ed eseguire il saluto al Sole quando sta sorgendo, avvolti dalla sua luce, ci fa sentire in armonia con l'Universo. Questa è un'esperienza da provare, almeno una volta nella vita. Diversi hotel di Cesenatico offrono lezioni di Yoga per tutti i livelli e, dopo l'esercizio mattutino, il lettino vi aspetta per una giornata all'insegna del relax.
In Molise, a Castel del Giudice, provincia di Isernia, è possibile praticare Yoga da uno dei punti panoramici del borgo, oppure immersi nel silenzio di una radura appartata. La posizione strategica di questo piccolo centro regala splendide viste sulle montagne molisane e, scendendo più a valle, si trovano, invece, i meleti biologici locali. Castel del Giudice è un borgo rurale che, rinato grazie alla riqualificazione di terreni ed edifici, lo rende la meta perfetta per la propria rinascita interiore.
Nel cuore della Basilicata, terra baciata dal mare e dalle montagne, si nascondono Pietrapertosa e Castelmezzano, due località perfette per praticare Yoga. Incastonati fra le vette delle Dolomiti lucane, questi due borghi assomigliano a dei presepi a grandezza naturale e offrono una meravigliosa vista sulla vallata del parco regionale di Gallipoli Cognato Piccole Dolomiti Lucane. Oltre a rilassarsi con un po' di Yoga, è anche possibile fare il "volo dell'angelo": un'esperienza adrenalinica a 800 metri d'altezza, che vi farà "volare" da un paese all'altro, grazie ad un'imbracatura sospesa su un cavo d'acciaio.
Marina di Ugento, in Salento, offre la possibilità di fare Yoga in una pineta, a due passi dalla spiaggia. L'ombra dei pini marittimi regala un grande senso di tranquillità e l'aria ricca di iodio è un toccasana per la salute. Qui, dal 21 al 27 giugno, si svolgerà la seconda edizione del Festival di Kundalini Yoga del Mediterraneo, che ha lo scopo di risvegliare in noi l'Energia Kundalini, fra le più trasformative che ci sono. Quale modo migliore di celebrare la Giornata Internazionale dello Yoga?