Pubblicato il 29/12/2021

#Da non perdere #Germania

Germania d'inverno: le città e gli eventi da non perdere, nella stagione più magica dell'anno

Al centro dell'Europa, la Germania è un paese ricco di mete accattivanti, grazie alla varietà del suo territorio e alla sua storia millenaria, offre la possibilità di evadere in modi diversi e originali, soprattutto in inverno, quando le temperature si abbassano e le città si trasformano in luoghi magici.

© immodium/shutterstock

Nella stagione più misteriosa dell'anno, dove le giornate sono più corte e le temperature più rigide, viaggiare può essere un'esperienza unica per scoprire lo spirito più autentico di un luogo e del suo popolo. La Germania è una delle mete migliori da considerare in inverno, non solo per la bellezza dei suoi paesaggi, ma anche per come le sue città cambiano, proponendo un'atmosfera calda e accogliente che sembra invitare le persone a non aver paura del freddo per scoprire i lati più nascosti e gli eventi più divertenti di ogni città, una bella sorpresa che vi lascerà senza parole.

Berlino

Metropoli dinamica, famosa per la sua architettura poliedrica e per il suo animo underground, Berlino, in inverno, è tutta da esplorare, tra i diversi mercatini di Natale, lo spettacolo del Giardino Botanico, illuminato dall'evento del Christmas Garden Berlin, le diverse mostre e i concerti di Natale, nella capitale è davvero difficile annoiarsi. Se avete un po' di tempo, concedetevi un tour alternativo nei quartieri di Spandau e Treptow-Köpenick, dove scoprirete una Berlino inedita, tra edifici in legno risalenti al XVIII-XIX secolo e panorami idilliaci.

Amburgo

Amburgo, come ogni città di mare che si rispetti, mostra tutta la sua vivacità, anche nel periodo delle feste, con una fitta programmazione di spettacoli teatrali, molti dei quali dedicati ai più piccoli, e concerti, in particolare quelli dal 9 al 17 gennaio prossimi, per festeggiare il quinto anniversario dell'apertura dell'Elbphilharmonie, la "Filarmonica dell'Elba", una delle sale da concerto più apprezzate a livello mondiale, sia da un punto di vista architettonico, che acustico. Il distretto portuale è così vivace da poter far dimenticare le bellezze del centro, ma sarebbe un peccato perdere i mercatini di Natale, nella piazza Rathausmarkt, con annessa una visita allo storico municipio, in stile neorinascimentale.

View this post on Instagram

A post shared by Elbphilharmonie Hamburg (@elbphilharmonie)

Dresda

Prima città della Sassonia, Dresda è un gioiello che si specchia sul fiume Elba, al punto da essere paragonata alla nostra Firenze, come in quest'ultima, infatti, il centro storico è un concentrato di arte e cultura, basti pensare che a pochi metri di distanza è possibile ammirare monumenti come la chiesa di Frauenkirche, la cui architettura barocca cattura la luce di piazza Neumarkt, e la Cattedrale della Santissima Trinità, dalle linee orgogliosamente gotiche, con il campanile che raggiunge gli ottantasei metri. Ma Dresda sa essere anche molto dolce, qui, nel 1474, è stato sfornato il primo stollen, il dolce natalizio tedesco per eccellenza, protagonista, ogni seconda domenica d'Avvento, di un eccentrico festival!

View this post on Instagram

A post shared by Visit Dresden (@visit.dresden)

Colonia

Con l'appellativo di "città-cattedrale", Colonia è una della città più famose della Germania, grazie al suo centro storico, fatto di piccole stradine, vecchi edifici e caratterizzato dal panorama sul Reno, famoso in tutto il mondo grazie al profilo della Cattedrale, della chiesa romanica di San Martino e della torre del municipio. Durante il periodo dell'Avvento, la città sembra moltiplicare la sua offerta di attrazioni, con i mercatini di Natale, ognuno con un tema diverso, che animano il centro storico e gli altri "veedel" (quartieri) della città. L'occasione giusta per esplorare la città a 360°, approfittando anche delle gite dell'Avvento sul Reno e dei vari spettacoli circensi, dei concerti e degli altri eventi.

View this post on Instagram

A post shared by Ko?ln | Cologne | koeln.de (@koeln_de)

Düsseldorf

Capoluogo della Vestfalia, Düsseldorf non è solo un importante centro economico e finanziario, ma anche una città d'arte e cultura molto vivace, nell'Altstadt (centro storico), infatti, vi è una notevole concentrazione di musei e istituzioni culturali, vanto dei suoi abitanti, in Germania e nel mondo. Dall'arte al balletto, passando per l'architettura, la città non è solo custode delle arti classiche, ma una fucina sperimentale, dove le subculture si incontrano liberamente, accrescendo il patrimonio artistico della città, non è un caso che uno degli artisti tedeschi più influenti del XX secolo, Joseph Beuys, abbia scelto Düsseldorf come sua casa. Durante il periodo natalizio, l'atmosfera dei mercatini si mescola allo spirito dinamico e creativo della città, creando suggestioni uniche.

View this post on Instagram

A post shared by Jesus Munoz Soto Productions (@yeezbehindthelens)