Estetica e cultura, ecco le 10 città più trendy d'Italia
La Redazione
Che si parli di cibo, di cultura o di bellezze naturali, l'Italia è uno dei paesi che più soddisfa i differenti gusti di ogni viaggiatore. Ma quali sono le città italiane più trendy? Secondo una recente classifica che si basa su fattori come shopping, aree verdi e gusto estetico, ecco le 10 città italiane più di tendenza nel 2022.
Al decimo posto troviamo Verona, un gioiellino di storia ed estetica. A misura d'uomo, la città ha un centro storico di autentica bellezza: le eredità di Romani e Scaligeri ne fanno una delle mete più visitate in Italia. Sigillata come città dell'amore, Verona stempera l'etichetta in un'architettura che dalla romana alla medievale, alla scaligera, veneziana e ancora austriaca tratteggia negli edifici centenni di storia.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da IG ? VERONA ® (@ig.verona)
9. Reggio Emilia
A Reggio Emilia si vive bene. L'aria, l'ospitalità della gente, la qualità della vita accolgono subito i visitatori, che, tra i negozietti e gli antichi atelier dell'animata via Emilia, non tardano a sentirsi a proprio agio. Situata nel mezzo della Pianura Padana, nel cuore della regione storica dell'Emilia, Reggio Emilia può vantare il titolo di "città del tricolore". Infatti, fu proprio nel capoluogo reggiano che nel 1797 comparve per la prima volta la bandiera verde, bianca e rossa.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da REGGIO EMILIA (@ig.reggioemilia)
8. Trieste
Di una bellezza limpida e glaciale, Trieste si immagina in una giornata d'inverno, con il mare in tumulto e la bora che soffia impetuosa. Stretta fra l'Adriatico a sud e il Carso a nord, ultimo lembo di terra italiana prima della vicina Slovenia, per secoli è stata terreno di conquista. Altera ed elegante, Trieste è stata la patria di alcuni importanti scrittori del Novecento (Svevo, Joyce, Saba), che si incontravano nei famosi caffè del centro. Letteratura e musica, storia e interculturalità, ma anche semplicemente bellezza. Piazza Unità d'Italia, che continua verso il mare sul Molo Audace, e il castello di Miramare, diventato il simbolo della città, regalano degli spettacoli imperdibili e suggestivi.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Discover Trieste (@discover_trieste)
7. Milano
Febbricitante e alla moda: fatica Milano a scollarsi di dosso l'immagine di città grigia, nevrotica o unicamente business. Tappa rapida di viaggi italiani diretti alle città d'arte o più a sud, il capoluogo lombardo manifesta negli ultimi anni un'inversione di tendenza. Nel contesto italiano, Milano si conferma la città più aperta alle influenze internazionali e la più capace di assorbirne gli effetti. Un'attitudine - elegante e briosa, culturale e radical chic - che ne fa una tappa interessante e ricca di stimoli in un viaggio italiano.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da IG ? MILANO ® ???? (@ig_milano_)
6. Bologna
Bologna, è una città viva e vibrante, che unisce l'antica storica della sua prestigiosa università alla freschezza e alla gioventù dei suoi 100.000 studenti. La gastronomia ricca e saporita, che le ha fatto meritare il soprannome di "Bologna la grassa", rappresenta una vera e propria istituzione locale, così come la cultura universitaria, che ha portato a conferirle un altro famoso soprannome, "Bologna la dotta".
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Bologna_city (@bologna_city)
5. Modena
Al quinto posto troviamo Modena, apprezzata per le sue specialità enogastronomiche, aceto balsamico e lambrusco in primis, e conosciuta nel mondo per la Ferrari, è anche una città d'arte e cultura. Nel centro storico, il Duomo, la Torre Civica e la Piazza Grande della città sono inserite, dal 1997, nella lista dei siti italiani patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Il Duomo, splendido esempio di architettura romanica in Italia, è stato progettato dal Lanfranco, mentre la decorazione della facciata, arricchita da bassorilievi e statue di profeti e creature fantastiche, è dovuta alla mano di Wiligelmo, uno dei più apprezzati scultori dell'epoca.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da City of Modena - Italy (@cittadimodena)
4. Brescia
Chiamata Brixia dai Romani, divenuta libero Comune in epoca medievale, passata poi sotto gli Scaligeri e ancora sotto i Visconti, nel 1428 Brescia entrò infine a far parte della Repubblica di Venezia. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce i resti del Foro, del teatro antico e del Tempio capitolino, mentre i più importanti edifici del centro storico rimandano al fiorente periodo veneziano, quando la città si arricchì degli apporti artistici provenienti dalla laguna. La Loggia, nell'omonima piazza dall'assetto rinascimentale, è sicuramente il monumento più importante della città.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Visit Brescia (@visitbrescia)
3. Cagliari
Saliamo sul podio e al terzo posto troviamo Cagliari, una città che si allarga fra le colline e il mare. Dalla cittadella, dove d'estate alcuni bar e ristoranti arredano la terrazza e fanno un servizio all'aperto, Cagliari vi appare storica e intima, racchiusa in un nugolo di strade che la sera ingialliscono sotto i lampioni anticati. Passeggiarvi è rilassante, un'immersione in un'atmosfera ovattata e decisamente suggestiva.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Cagliari Turismo (@cagliariturismo)
2. Parma
Medaglia d'argento per Parma, conosciuta ai più probabilmente per il prosciutto crudo e il Parmigiano Reggiano. Ma la città di Parma è anche celebre per la sua tradizione musicale e conosciuta per essere il luogo di nascita di Giuseppe Verdi e di Arturo Toscanini; ospita il Teatro Reale e il moderno Auditorium progettato da Renzo Piano, veri e propri templi della musica lirica. Quasi totalmente chiuso al traffico, il centro storico della città va scoperto a piedi, per il più gran piacere di abitanti e turisti che non dovranno sorbirsi il rumore e l'inquinamento prodotti dalle auto. Spazio, dunque, alla dolce vita! Parma, infatti, è una delle città italiane dove si vive meglio e dove il cibo, da queste parti considerato quasi come un'arte, è maggiormente apprezzato.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Instagramers Parma (@igersparma)
1. Firenze
Al primo posto c'è la bella Firenze, città di 400.000 abitanti sulle rive del fiume Arno, nel cuore del centro Italia, considerata un vero e proprio tesoro artistico. Essa visse il suo periodo di maggior fasto tra l'XI e il XV secolo, quando era una città indipendente sotto il controllo della famiglia dei Medici. In quel periodo si produssero le maggiori rappresentazioni artistiche e letterarie della penisola.Nello stesso periodo, come per ribadire il passaggio dal Medio Evo al Rinascimento, Cimabue e Giotto iniziarono quella che venne definita secoli dopo come la rivoluzione pittorica più importante dell'Italia.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da FIRENZE TOSCANA (@firenzecityitaly)