Pubblicato il 14/05/2023

#Consigli #Francia

Estate al lago: scopriamo i più belli, nascosti tra le Alpi Occidentali

Tra le Alpi Occidentali, laghi millenari risplendono nelle cavità delle montagne. Con le loro acque turchesi o verde smeraldo, sono la gioia di turisti, escursionisti e bambini che vengono a nuotare, ad ammirare i paesaggi selvaggi o a praticare attività sportive acquatiche.

Lago di Ginevra - © saiko3p/Shutterstock

Il lago di Ginevra

Il lago di Ginevra, il più grande lago dell'Europa occidentale, si trova tra la Svizzera e la Francia. Situato in una valle dell'Alta Savoia, ad un'altitudine di 372 metri, è stato creato naturalmente circa 15.000 anni fa. Il lago è circondato da centri termali come Evian e Thonon-les-Bains e sul lato francese, ci sono 12 porti turistici dove è possibile fare crociere a tema per osservare la flora e la fauna del luogo o raggiungere Losanna, Ginevra e il borgo medievale di Yvoire. Un centinaio di spiagge costeggiano le rive del lago, tra le più conosciute quelle di Saint-Disdilles. Circondate da foreste, queste piccole spiagge di ciottoli si estendono per oltre 3000 metri e offrono un ambiente naturale eccezionale con vista sulle montagne.

Il lago di Aiguebelette

Situato nel cuore delle montagne, il lago di Aiguebelette è il luogo perfetto per staccare la spina ed immergersi nella natura più vera. Qui sono vietate le imbarcazioni a motore e i turisti possono godere del luogo nuotando nelle acque limpide del lago o approfittare delle spiagge per godersi un momento di relax sulla spiaggia e praticare una delle attività consentite come il kayak, il canottaggio, il paddle e persino le gite in piroga. Intorno al lago dalle acque smeraldo ci sono 150 km di sentieri per mountain bike e passeggiate. Con una temperatura dell'acqua di 28 gradi in estate, il lago di Aiguebelette è considerato il più caldo della zona.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Marie Ittel (@insta_et_marie)

Il lago di Annecy

In Alta Savoia, il lago di Annecy è uno dei più famosi. Separato in due parti, un "lago piccolo" e un "lago grande", è conosciuto anche come la Venezia delle Alpi e, lungo 14,6 km, si distingue per i suoi siti naturali, perfetti per gli amanti delle escursioni. La cascata Roc de Chère, la riserva naturale del Bout du Lac, la grotta e la cascata di Seythenex e le Gole del Fier sono solo alcuni dei tesori naturali che scoprirete durante la vostra vacanza. Sono consentite numerose attività come paddle, kayak, pesca, crociere e immersioni e l'area ospita il relitto di un battello a vapore, l'ultimo ad aver navigato sul lago.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Lac Annecy Tourisme (@lac_annecy_tourisme)