Pubblicato il 22/11/2017

#Natura #Italia

Vivere l'esperienza viaggiando!

Nuove idee di viaggio che propongono un'esperienza unica e irripetibile.

Un mondo da scoprire !

© byheaven/123RF

1 Geologia: i processi che plasmano e cambiano.

Per una vacanza estrema, passando attraverso meravigliosi paesaggi, è possibile visitare i tre vulcani Siciliani: Stromboli, Etna e Vulcano con la guida di Pier Paolo Giacomini. Da Catania, in Aliscafo, si raggiungono le Eolie dove è possibile soggiornare in piccoli hotel o B&B. Stromboli é visitabile anche di notte. Non è possibile invece decidere da prima da dove e a che ora visitare l'Etna, sarà l'Etna stesso a decidere le sorti del viaggiatore, la sua attività vulcanica determina ogni giorno il versante da raggiungere e l'ora in cui andare.

6 Natura: sulle orme del lupo.

Per chi ama il contatto con la natura e la visione delle fantastiche creature dei boschi, Nel Parco Nazionale Della Maiella in Abruzzo, vengono organizzate delle gite con apposita guida. Presso il centro informazione si inizia con una piccola spiegazione sulle abitudini del lupo e, successivamente, ci si avvia per le vie del bosco. E' un percorso lungo 10 metri con dislivelli terreni che arrivano fino a 700 metri ma la possibilità di avvistare un lupo, anche solo da lontano, rende vana la fatica. Al tramonto nel Pinecube, piccola postazione, è possibile fermarsi a dormire in mezzo alla fauna notturna del luogo aspettando l'alba.

9 L'arte come bellezza da difendere: i siti archeologici.

Grazia Chirico, restauratrice italiana dice «la bellezza salverà il mondo, il turismo salverà l'Italia e l'arte». Prende vita cosi il progetto ItaliaTurismoArte, associazione che impegna il pubblico turista nella partecipazione della tutela del patrimonio artistico culturale. I restauratori s'impegnano cosi' nella valorizzazione dell'arte intesa come bene, individuando opere ,siti o luoghi non molto noti e fanno si che in collaborazione con enti locali vengano promossi come mete turistiche. Piccole vacanze dove il viaggiatore puo' visitare i vari cantieri di lavorazione. In Italia sono famosi i siti archeologici di Pompei ed Ercolano, la villa di Oplontis in Campania, Paestum o Ostia Antica. Tra i nuovi siti troviamo il vecchio borgo di Cerreto D'Esi. A Sarzana, nel chiostro della chiesa di Santo di Santo Stefano, il visitatore puo' assistere ai lavori e provare lui stesso ad operare con gli strumenti del mestiere. I turisti alloggiano in alberghi del borgo medievale.

L'esperienza di un viaggio é una realtà vissuta in un momento che viene trasformata in ricordo e sapere, un benefit duraturo. Conoscere la cultura e la tradizione di un luogo diviene un'esperienza da vivere e condividere poi. Secondo un sondaggio promosso da TripAdvisor, il 69 % dei viaggiatori preferisce «provare qualcosa di nuovo», intende cosi' mettersi alla ricerca di nuovi luoghi da visitare, entrare in contatto con le diverse realtà, realtà che possono cambiare il modo di vedere e pensare le cose o la propria vita. Questa tipologia di viaggio viene scelta per passione o per l'ispirazione di un determinato momento. Ecco 9 idee per far si che questo accada:

3 Immersione: alla scoperta del grande oceano.

Per chi ama le immersioni viene proposto un viaggio da sogno, tra gli Atolli incontaminati di Baa Raa e Lhaviyani nelle Maldive. Progetto sostenuto da Manta Trust che si occupa della salvaguardia delle mante dell'Oceano Indiano. Il turista ha la possibilità, durante il censimento della specie, di dare un nome al nuovo esemplare nato. Acqua Expedition a partire da febbraio 2018 organizzerà crociere per piccoli gruppi di viaggiatori nei fiumi di tutto il mondo: il tratto peruviano di Rio delle Amazzoni patria del delfino rosa o il Mekong cambogiano. Sono crociere di massimo sette giorni su battelli immersi nella natura che permettono di arrivare in luoghi ancora incontaminati del nostro pianeta.

4 Enogastronomie: i segreti del whisky.

Nell'Isola di Islay,situata a largo della costa occidentale della Scozia, è una vera e propria distilleria galleggiante. Otto diverse distillerie disposte lungo tutta la costa dell'isola producono il migliore scotch whisky di sempre dal retrogusto salino. Laphroaig permette brevi tour di un giorno per visitare e seguire la preparazione di ogni distillato, dalla scelta della torba da utilizzare all'imbottigliamento e degustazione finale. Nell'Isola di Islay famose sono anche le casette bianche di Port Charlotte dislocate lungo la costa che offrono la veduta caratteristica di questi luoghi.

5 Astronomia: alla scoperta della volta celeste.

A causa dell'inquinamento industriale non é quasi piu' possibile ammirare da tutte le parti il cielo limpido e affollato da stelle, bisogna per questo spostarsi in posti speciali dove questa meravigliosa veduta ancora persiste. A Pic du Midi de Bigorre, cima del comprensorio sciistico del Grand Tourmalet sui Pirenei francesi, a 2.877 metri, ci si arriva con 15 minuti di funivia dalla cittadina di La Mongie. L'Osservatorio Astronomique du Pic du Mid promuove nuove e interessanti iniziative come l' anfiteatro all'aperto per poter osservare le costellazioni a occhio nudo, installazioni interattive e una cupola-telescopio collegata a una serie di schermi per trasmettere ?in diretta? le stelle, la luna e i suoi crateri. Inoltre gli astronomi sono a disposizione del pubblico per illustrare cosa si sta osservando. La struttura da la possibilità di passare una fantastica notte sotte le stelle in osservatorio : La nuit au sommet .

7 L'arte del materiale: metallo e pietra.

L'artigianato fa parte da sempre della cultura Italiana. A Pietrasanta, cittadina Toscana sotto le Alpi Apuane, luogo in cui Michelangelo amava scegliere il marmo da trasformare poi nelle sue grandi opere d'arte, è possibile visitare, su appuntamento, le botteghe di lavorazione di questo prezioso materiale. Il visitatore inoltre ha la possibilità di stare al fianco dei maestri sculturi per apprendere la tecnica, per far si che qualche curiosità possa esser tolta o semplicemente per provare lui stesso quest'antica arte. Sono visitabili le cave famose per l'estrazione del marmo di Carrara o le molteplici fonderie di metalli come la Fonderia Artistica Varsiliese con i monumentali bronzi che arricchiscono città anche internazionali. Da non dimenticare è Piazza Duomo di Pietrasanta che con le sue opere diviene un museo a cielo aperto. Con il suo caratteristico Museo dei Bozzetti, la città di Pietrasanta conta piu' di 700 opere di oltre 350 artisti : é un vero e proprio viaggio tra la scultura contemporanea di tutto il mondo.

2 Agricoltura: il prodotto della terra.

Se invece si vuole passare un periodo di tempo nel verde delle campagne, vicino Parma vi è Fattoria della Biodiversità di Rivalta di Lesignano de' Bagni che permette ai visitatori di conoscere ed apprezzare il loro lavoro. Decine di fattorie sono visitabili fino a sei giorni, alloggiando in tende e spostandosi con fuoristrada da Parma a Gaiole in Chianti grazie alla giuda dell'ambientalista Roberto Mattioli. La Sicilia non è da meno infatti offre anch'essa vacanze in fattoria con alloggio in strutture di campagna dove si puo' prender parte alla vita/lavoro di campagna come ad esempio la produzione del cioccolato di Modica.

8 Archeologia: le antiche civiltà.

Tucano Viaggi con Fabio Bourbon, saggista di formazione classica, propone un tour nella Giordania dei Nabatei, popolo di commercianti dell'Arabia Antica. Passando per le immense distese di pietra e sabbia si arriva a Wadi Rum e Petra. Petra è ancora oggi uno dei più importanti siti archeologici della Giordania dichiarato patrimonio dell'unesco il 6 dicembre 1985. Dichiarata anche una delle sette meraviglie del mondo vine ricordata come la città di roccia rosa. Da vedere sono le numerose facciate intagliate nella roccia o l'area dei sepolcri. A Geresa invece è ancora visitabile l'antico mercato romano destinato nell'antichità per la vendita al dettaglio di carne e di pesce.