Pubblicato il 05/09/2023

#Ambiente #Slovenia

Ecoturismo: le destinazioni green in Europa

I viaggi puntano sempre di più alla sostenibilità e al basso impatto ambientale ed ecco perchè in Europa sempre più città hanno abbracciato buone abitudini che, oltre a dare vantaggi al nostro benessere, sono amiche del nostro pianeta. Ecco alcune destinazioni, a meno di due ore dall'Italia, per un weekend ecosostenibile.

© AleMasche72/shutterstock

Green Wellness Route, Slovenia

Combinando cultura, ciclismo, splendidi paesaggi e deliziosi prodotti enogastronomici, la Green Wellness Route è l'itinerario perfetto per scoprire la splendida Slovenia ed essere sostenibili. Il percorso prevede circa 40 chilometri in bicicletta al giorno per 16 giorni, attraversando vigneti e centri termali straordinari per una vacanza rilassante e appagante. Inizierete il vostro viaggio da Lubiana e attraverserete la bellissima città medievale di Kamnik con i suoi tetti rossi, poi passerete per centri termali, località turistiche, visiterete il più grande arboreto del Paese e avrete la possibilità di assaggiare del vino a Maribor oppure o del cibo delizioso. Sarà un'esperienza indimenticabile, con un approccio ecologico e locale perfetto. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Slovenia Green Association (@slovenia.green)

Berlino, Germania

Le vacanze in città potrebbero non sembrare il modo più sostenibile di viaggiare, ma non tutte le città sono uguali. Berlino, ad esempio, è stata eletta città più ecologica d'Europa e offre numerosi hotel e ristoranti ecologici, come lo SPRK Deli o il Klub Kitchen, che creano piatti con alimenti a km 0. Se cercate un posto dove alloggiare, scegliete l'hotel 25 Hours Bikini, che dista solo un paio di minuti dallo zoo di Berlino, o l'Hüttenpalast, che ospita roulotte riciclate per un'esperienza incredibilmente originale e sostenibile. Inoltre, ci sono molti luoghi più selvaggi da esplorare a Berlino: date un'occhiata al Tiergarten e al sentiero escursionistico Havelhöhenweg, che offre splendide scogliere e luoghi perfetti per nuotare in libertà.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da visitBerlin (@visit_berlin)

Festival del Camminare YHA

Fino al 20 ottobre, il Festival del Camminare YHA si svolge in tutta l'Inghilterra e il Galles e riunisce le strutture dell'Associazione degli Ostelli della Gioventù per spingere le persone a godere della gioia di camminare. Gli ostelli presenti nella lista sono proprietà accuratamente selezionate che adottano pratiche sostenibili, il che ne fa un'ottima scelta per chi è un viaggiatore eco-consapevole e vuole portare avanti l'amore per la campagna. L'amministratore delegato della YHA ha spiegato il suo approccio, commentando: "Vogliamo che sempre più escursionisti scoprano i nostri ostelli e tutto ciò che offrono. Che si tratti di un letto per la notte, di una una tazza di tè o di fare semplicemente una pausa in bagno".

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Love Her Wild Lancashire (@loveherwildlancashire)

Estremadura, Spagna

Con il suo club di turismo ornitologico, l'Estremadura è la destinazione perfetta per gli amanti degli uccelli, in particolare per quelli rapaci. Non solo presenta 23 specie diverse, ma ospita anche 1.200 coppie di avvoltoi neri, il che la rende un luogo perfetto per il birdwatching e per conoscere la biodiversità. Il luogo più autentico dove soggiornare è sicuramente la Casa Rural el Recuerdo, una casa di campagna a conduzione familiare con un uliveto, un orto e pannelli solari. Inoltre, il proprietario può accompagnarvi in un'escursione di birdwatching per mostrarvi le specie speciali che desiderate vedere, consumando meno carburante possibile. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Birding/Casa Rural El Recuerdo (@casaruralelrecuerdo)

Green Velo, Polonia

Essendo la pista ciclabile più lunga della Polonia, Green Velo è la destinazione ideale se volete fare una vacanza in bicicletta. Concentrandosi sulla parte orientale del Paese attraverso cinque regioni, la pista ciclabile è stata progettata per essere a bassa manutenzione e sostenibile, con particolare attenzione alla cura della natura e alla limitazione dell'impatto umano sulla vegetazione e sulle riserve idriche. Il percorso attraversa il parco nazionale di Swietokrzyski, dove è possibile praticare il birdwatching e ammirare le splendide foreste e montagne, facendo tappa anche al castello di Krzyztopor e all'affascinante città di Kielce, che ospita palazzi, gallerie e una cava di calcare.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Ola Ara (@ola_ara)