Pubblicato il 22/05/2023

#Cityguide #Spagna

Discovery Spagna: la Catalogna come non l'avete mai vista prima

La Catalogna, non è solo Barcellona con la movida e le ramblas affollate ma nasconde un aspetto "green" tutto da scoprire. Come un'altra faccia della stessa medaglia, la regione non smette mai di rivelare i suoi punti di forza e i suoi mille volti, e tra le meraviglie naturali ce n'è una che rapirà il vostro cuore: le Terres de l'Ebre. Si tratta di una località ancora poco conosciuta dai turisti e meno frequentata, rispetto alle sovraffollate località balneari della Costa Brava. L'occasione perfetta per scoprire la Catalogna in pieno relax tra sport acquatici, escursioni, birdwatching ed enoturismo.

© Jordi C/ shutterstock

Situate nel sud della Catalogna e spesso associate al delta dell'Ebro, le Terres de l'Ebre sono composte da quattro regioni: Ribera d'Ebre, Baix Ebre, Montsia e Terra Alta. Quest'area naturale nel nord della Spagna è stata designata dall'UNESCO come "Riserva Naturale della Biosfera" ed è anche una delle 100 migliori destinazioni turistiche sostenibili degli ultimi anni. Tutti riconoscimenti che non fanno che confermare l'eccezionale ricchezza naturale della regione.

Le Terres de l'Ebre sono un mosaico di ecosistemi che gli abitanti del luogo sono riusciti a proteggere e conservare in modo straordinario. Tra le sue bellezze naturali e i suoi villaggi di pescatori, la regione ha molti punti di forza, tra cui Ametlla de Mar, un villaggio tradizionale con il porto di pesca ed incredibili spiagge.

La natura della Catalogna, tra risaie e fenicotteri rosa

Le Terres de l'Ebre proteggono un paesaggio estremamente vario e di indiscutibile bellezza. Dalle insenature alle dune di sabbia, dalle spiagge alle foreste, questo piccolo angolo di Catalogna è pieno di meraviglie. La caratteristica più sorprendente di questo paesaggio unico è senza dubbio rappresentata dalle risaie. Cosa c'è di più strano delle risaie nel nord della Spagna? La coltivazione del riso è ancora al centro della vita del delta, e anche se l'attività è ormai industrializzata, le piccole aziende agricole raccolgono ancora a mano. 

© BearFotos/shutterstock

Per godere della natura catalana, non c'è niente di meglio di un'escursione al Parc Natural dels Ports o al Parc Natural de la Tinença de Benifassa, due luoghi perfetti per fare escursioni tra le valli, le gole e le cascate delle Terres de l'Ebre, il tutto accompagnato da stambecchi e rapaci. Il birdwatching è molto praticato nella regione, dove si sono insediate più di 300 specie di uccelli. I periodi migliori per osservarli sono la primavera e l'autunno, preferibilmente all'alba e al tramonto quindi... Non dimenticate il binocolo!

Attività da non perdere

Sul mare è possibile praticare il kayak, la pesca, la vela, il kitesurf o andare in barca. Mentre sulla terra ferma, l'escursionismo è, ancora una volta, una delle attività preferite, che sia a piedi lungo l'Ebro o attraverso il Parc Naturel dels Ports, o in bicicletta lungo i 50 chilometri di piste ciclabili della regione.


Per gli amanti del vino, la regione vinicola di Terra Alta è perfetta per l'enoturismo. In programma: degustazione di grandi vini e visita alla cattedrale del vino Pinell de Brai mentre, per gli artisti in erba, recatevi a Horta de Sant Joan e al suo Centro Picasso, un museo dedicato al pittore e alle opere che ha prodotto in città.