Pubblicato il 30/08/2022

#Cityguide #Belgio

Discovery Lovanio, una singolare città in bilico tra passato, presente e futuro

Città dalle origini antichissime ma dalla popolazione giovane grazie allo slancio economico creato dalla più vecchia università cattolica del mondo, Lovanio si è fatta strada nella top 5 delle European Best Destination 2022, grazie ai suoi gioielli gotici e rinascimentali in stile fiammingo, alle grandi piazze dove sorseggiare ottima birra artigianale e le numerose esperienze al passo con la modernità, il tutto ad appena mezz'ora dalla capitale belga Bruxelles.

Il Municipio di Lovanio al tramonto - © Mistervlad/Shutterstock

Capoluogo della bellissima provincia del Brabante Fiammingo, nelle Fiandre, la città di Lovanio vanta un ricco passato risalente fino a più di un millennio fa, quando subì le influenze romane, normanne e perfino vichinghe. Durante la sua storia incredibilmente movimentata, la città belga ha vissuto momenti di ricco splendore e pace alternati a periodi di guerre e lente decadenze; ma l'epoca che maggiormente ha giovato allo sviluppo di Lovanio è sicuramente il XV secolo, quando venne fondata proprio qui la più antica università cattolica del Belgio e oggi del mondo intero. Da quel momento, l'economia della città ha conosciuto uno slancio vertiginoso che continua incredibilmente ancora oggi, poiché Lovanio è particolarmente attrattiva per i giovani alla ricerca di possibilità di studio o di lavoro, con uno sguardo volto alle nuove tecnologie e alla modernità.


Voir cette publication sur Instagram

Une publication partagée par DARYA ???? | Life&Travel in Belgium (@_thedarya_)

L'università di Lovanio e il Totem

Il cuore pulsante della città è proprio la Katholieke Universiteit, l'Università Cattolica di Lovanio, diventata anche la sua principale attrazione turistica, con le sue decine di sale ed edifici visitabili in giro per la città. Il più suggestivo e famoso è il palazzo della Biblioteca Universitaria, interamente costruito in stile rinascimentale fiammingo e dominato da una torre campanaria alta oltre 70 metri. Di fronte all'impressionante edificio, è situato il Totem, curioso simbolo della città che rappresenta un coleottero poggiato sulla punta di un ago alto più di 20 metri, a simboleggiare lo spirito di Lovanio in costante equilibrio tra storia e modernità.

Voir cette publication sur Instagram

Une publication partagée par Kristel Van Loock (@kristelvanloock)

L'Aula Magna

Un altro luogo universitario aperto al pubblico è l'Aula Magna, un edificio storico ricavato da un vecchio mercato di tessuti, ancora oggi utilizzato per le cerimonie ufficiali dell'università. Le antiche zone mercatali sono molto diffuse a Lovanio e costituiscono ancora oggi il fulcro della vita cittadina: la più famosa è senza dubbio l'Oude Markt, non lontana dall'Aula Magna e da Naamsestraat, dove le antiche case di mattoni sono state sostituite da bar e ristoranti, ma anche da residenze universitarie.

Voir cette publication sur Instagram

Une publication partagée par Nikola Piperkov (@nikolapiperkov)

Il Municipio di Lovanio

Datante della stessa epoca dell'università, lo Stadhuis, il Municipio di Lovanio, è uno degli edifici iconici della città, vero e proprio orgoglio cittadino e capolavoro architettonico di stile tardo gotico. La sua facciata è decorata con ben 236 statue che raffigurano le personalità importanti per la storia di Lovanio, come nobili, intellettuali, artisti, ma anche personaggi biblici e il Santo Patrono della città, mentre il tetto è sormontato da torrette e guglie riccamente intagliate come quelle di una cattedrale. Ancora oggi, questo municipio è teatro di numerose unioni civili, che si svolgono nelle fastose sale interne lussuosamente arredate.

Voir cette publication sur Instagram

Une publication partagée par Belgium | Belgique | België (@belgium.earth)

La Collegiata di San Pietro

Di fronte al Municipio, si trova invece il più bell'edificio religioso di Lovanio, la Collegiata di San Pietro, iniziata nel XV secolo ma mai terminata a causa dell'instabilità del terreno. Malgrado la sua facciata incompiuta, questo edificio racchiude dei veri e propri gioielli gotici brabantini come il campanile Patrimonio Mondiale dell'Unesco e gli interni decorati con trittici di celebri maestri fiamminghi, come il prezioso Trittico dell'Ultima Cena di Dirk Bouts. Grazie all'avanzare della tecnologia, i tesori della Collegiata possono essere osservati anche grazie alle lenti Hololens, visori di realtà aumentata in cui l'immagine 3D si sovrappone a quella reale, dando letteralmente l'impressione di camminare dentro ad un'opera d'arte.

Voir cette publication sur Instagram

Une publication partagée par Andrea Wanderlust (@andrea.avataneo)

Grote Markt

Il Municipio e la Collegiata di San Pietro si affacciano entrambi sulla piazza principale di Lovanio, Grote Markt, che significa "la grande piazza", rimasta uguale sin dal XV secolo. Oggi, questa zona pedonale è solitamente molto affollata poiché è conosciuta come il "bar più lungo al mondo", grazie ai 45 bar che la costeggiano e che vendono la gustosa bevanda nazionale, la birra belga, prodotta da storici birrifici artigianali molto famosi come Stella Artois, Hof Ten Dormaal, De Kroon e De Vlier. Per gli appassionati di birra, è bene sapere che questi birrifici offrono anche la possibilità di effettuare tour guidati per scoprire tutti i retroscena della pilsner, la birra belga più famosa al mondo.

Voir cette publication sur Instagram

Une publication partagée par Nikola Piperkov (@nikolapiperkov)

Il grande Beghinaggio

Vera e propria città nella città protetta dall'Unesco, non si può visitare Lovanio senza passeggiare nel Groot Begijnhof, il grande Beghinaggio, quartiere risalente al XIII secolo, che ospitava un tempo le beghine, donne dall'esistenza umile simile a quella di una suora. Oggi, questo piccolo quartiere è formato da centinaia di antichi edifici di mattoni e arenaria, tutti allineati, separati solo dal lento scorrere del fiume Dyle che attraversa le vie ciottolate, costeggia cortili e giardini ed è sormontato da numerosi ponti che rendono l'atmosfera a dir poco fiabesca. Questi edifici ospitano ormai studenti, professori e personalità collegate al mondo accademico, primo motore economico della città di Lovanio.

Voir cette publication sur Instagram

Une publication partagée par Nikola Piperkov (@nikolapiperkov)