EcoturismoCile
Se il vostro giorno è il 15 febbraio o semplicemente amate viaggiare da soli, ecco dieci destinazioni che parlano al "lonely traveller" del 2020!
EcoturismoCile
Se il vostro giorno è il 15 febbraio o semplicemente amate viaggiare da soli, ecco dieci destinazioni che parlano al "lonely traveller" del 2020!
Viaggiare da soli come simbolo di emancipazione emotiva, psicologica, culturale.
Dal 1600 i giovani dell'aristocrazia europea diedero inizio a quello che passò alla storia come "Grand Tour", un'esplorazione del vecchio continente e delle sue città storicamente più rilevanti: l'Italia divenne luogo di pellegrinaggio per il passato glorioso che la contraddistingueva dai tanti altri centri sparsi per l'Europa.
Un esempio di viaggio, quello del diciassettesimo secolo, che con il tempo si è trasformato facendosi voce del proprio tempo: negli anni settanta del novecento il panorama mutò profondamente aprendosi alle donne e prospettando come obiettivo del viaggio la conoscenza sì, ma questa volta di sé stessi.
Conoscersi attraverso lo sguardo degli altri, poche risorse a disposizione e il desiderio di contaminarsi e confondersi e in questa confusione ritrovarsi.
Ora il viaggio in solitaria torna in auge dopo decenni di interrail consumati in gruppo dai quali si torna a casa frastornati per il chiasso dell'amicizia: il richiamo del viaggio senza nessun accompagnatore è tornato a farsi sentire.
Non sono necessari mesi per concedersi un viaggio immersivo che ci restituisca la misura, il senso di chi siamo e di cosa vogliamo, bastano pochi giorni in cui si sia disposti ad affacciarsi sull'ignoto e ad imparare a vivere realtà differenti lontano dalle foto distorte di cui pullula instagram.
Ecco quindi qualche spunto per chi, magari complice il giorno di San Faustino, ha deciso di afferrare quattro vestiti al volo e lanciarli in una valigia? dieci suggerimenti per chi ha poco tempo a disposizione e chi, invece, può permettersi vacanze più dilatate.