Pubblicato il 12/11/2018
Secondo il colosso della ricerche online, la pianificazione dei viaggi e il grosso delle ricerche sulla piattaforma si effettuano tra ottobre e maggio. L'azienda statunitense si è lanciata in un calcolo sui volumi di queste richieste ma anche sulla variazione del loro numero da un anno all'altro. E se i paesi della top ten non sono una sorpresa, altre destinazioni hanno visto una crescita esponenziale e figurano tra i 20 luoghi più interessanti secondo gli affezionati del motore di ricerca.
In coda alla classifica troviamo l'Ungheria, che riesce a rientrarvi grazie a un buon risultato nelle ricerche come destinazione dotata di bagni caldi all'esterno e ai costi di viaggio non elevati. Con una crescita del 16,15%, l'unico paese dell'Europa dell'Est di questa classifica resiste a testa alta. - © vacclav/123RF
Unica destinazione caraibica della classifica, l'isola di Guadalupa ha paradossalmente tratto beneficio dai cataclismi naturali che le hanno fatto guadagnare il 19esimo posto con un aumento del 14,70% nelle ricerche. - © 2013 Oliver Hoffmann/123RF
Ci si sarebbe aspettato di vedere il Quatar per via della Coppa del Mondo del 2022, ma sono alla fine gli Emirati Arabi Uniti a rappresentare il Medio-Oriente in questa classifica. Non si sa chi siano coloro che amano viaggiare in questo paese desertico, fatto sta che le ricerche sono aumentate del 7,23 % posizionando il paese al 18esimo posto. - © sophiejames/123RF
Come caso opposto rispetto a quello degli Emirati Arabi Uniti, ci si aspetterebbe di vedere il Canada raggiungere la top 10. Tuttavia, il paese ha rimontato rispetto all'anno scorso, quando si è posizionato 19esimo e, grazie a ricerche che riguardano le vacanze invernali nel Grande Nord, si è visto protagonista di una crescita del 15,33 % in un anno. - © jameswheeler/123RF
Nonostante i sismi continui e i rischi di tsunami, le paradisiache isole dell'Oceano Indiano attirano sempre più turisti, con un aumento addirittura del 30,77% di ricerche legate alle destinazioni preferite e alle prenotazioni di biglietti. L'Indonesia è in 16esima posizione. - © jackmalipan/123RF
La Turchia è in 15esima posizione, ma ha una delle percentuali di crescita più basse della classifica (5,65%). L'effetto Erdogan sembra aver avuto conseguenze negative sul turismo di un paese che generalmente si trova nelle prime posizioni. - © cobalt/123RF
Con un aumento del 16,14% delle prenotazioni alberghiere via Google, la Thailandia guadagna la 14esima posizione della classifica. - ©sergwsq/123RF
Con una spaventosa crescita del 2834% di parole chiave legate al paese, digitate nella barra di ricerca di Google, il Nepal guadagna la medaglia d'oro in termini di "posizioni guadagnate" in classifica (20), e si assesta al 13esimo posto. - © Ozgur Yusuf Cagdas/123RF
In una buona 12esima posizione si trova la Svizzera, con un aumento del 9,96% delle ricerche relative ai pernottamenti a Ginevra, Zurigo e Losanna. - © peterwey/123RF
Non è (soltanto) per merito dei coffee shop e al quartiere a luci rosse che si può spiegare la costante progressione dei Paesi Bassi nella classifica dei paesi più ricercati. Grazie anche alla sua meravigliosa stagione dei tulipani, nel 2018 i Pesi Bassi hanno visto il loro nome scritto nella barra di Google il 32,89% di volte in più rispetto all'anno precedente. - © olgysha/123RF
Entriamo nella Top Ten con il Belgio, che si è visto protagonista di un aumento del 17,42% delle ricerche che lo concernono. - © Volha Kavalenkava/123RF
Il Portogallo supera il Belgio e si posiziona al nono posto della classifica, con una crescita del 32,45% nelle ricerche. - © Sean Pavone 2016/123RF
Il primato della crescita più piccola spetta al Marocco, abitualmente nella top 5 delle destinazioni più cercate: con un 2,41% di aumento delle ricerche paga lo scotto della sua politica turistica e si posiziona ?soltanto? all'ottava posizione. - ©kasto/123RF
Grazie ai bassi prezzi di hotel, albeghi e soggiorno in generale, la Grecia conserva saldamente la settima posizione, registrando anche un aumento del 33, 80% di ricerche in cui figura il suo nome. - ©Anastasy Yarmolovich/123RF
Alle soglie della top 5 si trova la Germania, con un 20,03 percento di aumento nelle ricerche che riguardano i pernottamenti su tutto il territorio tedesco. - © Oleksiy Mark/123RF
Londra da sola permette al Regno Unito di arrivare in quinta posizione, con un aumento delle prenotazioni aeree(soprattutto nei paesi anglossassoni) del 15,39%. - ©Alexey Fedorenko/123RF
Forse a causa della politica di Trump, gli Stati Uniti registrano una crescita relativamente bassa per una destinazione del loro calibro; con il 9,30% di aumento nelle ricerche a essi relative si trovano fuori dal podio. - ©Olena Suvorova/123RF
L'Italia guadagna il bronzo con un aumento del 28,56 % nelle ricerche che riguardano principlamente il sud e la Sicilia grazie a un'offerta impressionte di voli low cost. - ©sborisov/123RF
La Spagna beneficia soprattutto dei bassi prezzi dei voli di destinazioni top come Madrid, Malaga e Barcellona per posizionarsi al secondo posto della classifica con un 28,49 % di crescita nelle ricerche. - © freeartist/123RF
E' la Francia ad aggiudicarsi il primo posto della classifica, con un aumento del 17,84% delle ricerche che la vedono protagonista in maniera omogena in virtù dei suoi favolosi paesaggi. - ©Boris Stroujko/123RF