Pubblicato il 19/04/2019

#Da non perdere #Slovenia

Bellezze lacustri europee da inserire nella lista dei desideri

In Europa ci sono città e regioni incantevoli; montagne e valli, isole e paesaggi che lasciano un ricordo indelebile. Che si tratti di un pit-stop o di una vera vacanza, sono la meta ideale per chi vuole fuggire dai soliti itinerari turistici. Ad esempio, come la vedete una bella sosta in una di queste città lacustri?

1. Lago di Bled in Slovenia

Bled è una delle località di villeggiatura più popolari in Slovenia. Il suo lago verde smeraldo, la pittoresca chiesa su una piccola isola e il castello medievale incastonato su una scogliera rocciosa rendono questo luogo di incomparabile bellezza. Inoltre, la zona richiama sia gli amanti dello zaino in spalla che i neo sposini per un viaggio di nozze con i fiocchi.

Una salita su una delle cime circostanti (Alpi Giulie) offre ai fotografi numerosi motivi per raggiungere questo luogo. Chi non ama scalare, ma ama i punti panoramici, puó godere di una bellissima vista dall'alto del campanile. La zona è una destinazione turistica molto popolare e non lontana (35 km) dalla capitale slovena, Lubiana. - ©Janos Gaspar/123RF

2. Orta San Giulio in Italia

Orta San Giulio è uno dei "borghi più belli d'Italia". La comunità italiana con i suoi 1262 abitanti si trova sulla sponda orientale del Lago d'Orta, su un promontorio che si protende nel lago; è un importante centro turistico e detiene un pittoresco centro storico.

Il paese è vicino ai Sacri Monti con le nove cappelle costruite tra il XVI e il XVII secolo. Per secoli, la gente del posto ha cercato conforto e aiuto dalla venerata Madonna Nera di Oropa. Oggi, le costruzioni, sono una popolare attrazione turistica. - ©Emanuele Capoferri/123rf

3. Montreux in Svizzera

Montreux è un comune del cantone di Vaud in Svizzera. Si trova sulla riva del lago di Ginevra, ai piedi delle Alpi.

Montreux si trova in una baia riparata del Lago di Ginevra, circondata da vigneti e con lo sfondo mozzafiato delle Alpi innevate. Famoso è il Montreux Jazz Festival, che si svolge in giugno/luglio e propone concerti in diverse zone della città. Questa bella cittadina ha sempre attirato turisti e gente del posto sulla sua costa; da non perdere lo Chateau de Chillon, un forte del XIII secolo con una vista mozzafiato! - © Emi Cristea/123RF

4. Yvoire in Francia

Yvoire è un comune dell'Auvergne-Rhône-Alpes. Il villaggio medievale si trova sulla riva sud del pittoresco Lago di Ginevra, sulla punta settentrionale di un promontorio, ed è uno dei più bei villaggi della Francia.

Yvoire fa parte della prestigiosa Associazione dei Borghi più belli di Francia. Sulle rive del Lago di Ginevra, il grazioso villaggio medievale, è un palcoscenico imperdibile. La sua architettura e il suo castello del XIV secolo ci riportano indietro nel tempo. Ogni estate, il villaggio costruisce enormi composizioni floreali che ricoprono i suoi edifici in pietra . - ©Pavel Dudek /123rf

5. Bellagio in Italia

Bellagio (anche Bellaggio) è un comune sul lago di di Como, in Lombardia.

Affacciato sul Lago di Como, questo villaggio da sogno è noto per la sua posizione pittoresca con vista sulle Alpi. Passeggiando lungo il suo colorato lungomare, sembrerà di essere in un film d'epoca italiano. - ©Iryna Markova/123rf

6. Hallstatt in Austria

Il villaggio di Hallstatt, conosciuto per il suo ossario, è stato iscritto dall'Unesco nella lista dei patrimoni dell'umanità per le sue case sulle palafitte diposte intorno al lago. Il luogo è abitato sin dal primo millennio a.c.

Hallstatt, sul Lago di Hallstatt, è probabilmente il luogo più pittoresco dell'Austria e attira molti turisti da tutto il mondo. L'idilliaca città del cioccolato è costellata di case di legno del XVI secolo e le tortuose strade di ciottoli, attraversano tutta la città vecchia, che è anche lo sfondo di molte cartoline. Un'attrazione speciale è il tour in funivia fino alla Skywalk ; da questa piattaforma panoramica si ha un'incredibile vista sul lago e sulle montagne. - ©Robert Price /123rf

7. Morcote in Svizzera

Morcote si trova a dieci chilometri a sud-ovest di Lugano, nella parte meridionale del Lago di Lugano. Il piccolo villaggio di montagna si trova di fronte al Porto Ceresio (territorio italiano), ai piedi del Monte Arbostora, alto 822 metri.

L'importante centro commerciale, un tempo dominato dalla Palearifestung, è oggi meta turistica; con la sua splendida posizione collinare, il Parco Scherrer, i suoi palazzi, lo scalone monumentale della chiesa con 404 gradini, il famoso cimitero e i portici sull'argine. - ©Alexandre Zveiger /123rf

8. Talloires in Francia

Talloires è una città francese dell'Alta Savoia in Auvergne-Rhône-Alpes. La cittadina di montagna si trova su un altopiano sulle rive del lago di Annecy e ai piedi di un massiccio alpino. Per questo motivo i turisti vengono qui tutto l'anno per escursioni, alpinismo o sci.

Con il suo eccezionale paesaggio di bassa montagna, la zona è uno dei siti leader a livello mondiale per il parapendio. - ©fullempty/123rf

9. Titisee-Neustadt in Germania

La medievale Titisee-Neustadt è una città termale con belle strade e un enorme parco acquatico. Dal lungomare della Seestrasse partono sentieri a lunga percorrenza e dalla torre in cima al monte Hochfirst, a 1.190 metri di altitudine, si gode di una vista spettacolare. Noleggiare una bicicletta è un ottimo modo per visitare la zona: il percorso del sentiero Bähnle-Radweg porta a birrerie, cascate, aie e un enorme viadotto. - © Dennis Gross Gross/123rf

10. Lucerna in Svizzera

Lucerna è una graziosa e malinconica città ai margini del Lago dei Quattro Cantoni, con una bella architettura medievale e lo sfondo delle cime innevate delle Alpi. In città ci sono alcuni famosi ponti che attraversano il fiume Reuss, in particolare il Chapel Bridge, un ponte pedonale coperto in legno che risale al XIV secolo. - © Boris Stroujko/123RF

Altri articoli proposti dall'autore