Pubblicato il 25/01/2018

#Da non perdere #Italia

Storia e tradizioni dei 10 carnevali più famosi al mondo

Il Carnevale viene festeggiato in molti paesi del mondo e le tradizioni sono state adattate e modificate per soddisfare le usanze locali. Il termine deriva dal latino carnem levare ("eliminare la carne"), e indicava il banchetto svolto durante il Martedi Grasso, ultimo giorno di carnevale, prima del digiuno per il periodo di Quaresima. Il Banchetto simboleggia l'addio ai piaceri della carne prima dei 40 giorni che precedono la Pasqua. I festeggiamenti solitamente vengono svolti con pubbliche parate di strada dove dominano gli elementi fantasiosi, carri allegorici, persone mascherate, gruppi di ballo e bande musicali. Per molti è una delle manifestazioni più attese dell'anno.

Il Carnevale di Venezia: "Buongiorno Siora Maschera"

Il Carnevale di Venezia, se non è il più grande, è sicuramente il più conosciuto per il fascino e il mistero che esercita. Il documento del Doge Vitale Falier del 1094 è la prima tesimonianza scritta della manifestazione e nel 1296, il Senato della Repubblica, dichiaro "festivo l'ultimo giorno di Quaresima a Venezia". Un tempo caratterizzato da palchi installati lungo la Riva degli Schiavoni, in Piazzetta e soprattutto in Piazza San Marco. I visitatori accorrevano per le attrazioni e stranezze varie: giocolieri, saltimbanchi, animali danzanti, acrobati e i suonatori di trombe, pifferi e tamburi. Oggi si tratta di una vera e propria manifestazione che coinvolge grandi sponsor, reti televisive, Fondazioni culturali e richiama folle di curiosi da tutto il mondo che vengono per ammirare carri allegorici e le fantastiche maschere veneziane. - © saveriolafr/123RF

Il Carnevale di Barranquilla, Colombia

Il Carnevale colombiano di Barranquilla è, dopo quello di Rio de Janeiro, il secondo carnevale più importante dell'America Latina. Si tratta dell'evento culturale più importante della Colombia, riconosciuto come: "Patrimonio Cultural de la Nacion" da parte del Congresso Nazionale colombiano e "Obra Maestra del Patrimonio Oral e Intangible de la Humanidad" da parte dell'UNESCO. La festività è un' esplosione e unione di colori, danze, carri fantasiosi e allegorici, musica e leggende; è l'espressione più autentica del popolo colombiano. - © garytog/123RF

Il Carnevale di Rio de Janeiro come "espressione di cultura"

Il Carnevale di Rio de Janeiro è considerato il più famoso e importante tra i carnevali brasiliani, le cui origini risalgono al XIX secolo, quando l'alta borghesia prese dall'Europa la moda di organizzare balli e feste mascherate. Essendo un popolo molto religioso, il carnevale rappresenta un "addio" ai piaceri della carne in vista dei prossimi 40 giorni. Le festose parate sono caratterizzate dalle "cordões", file di persone in maschera che sfilano per le strade suonando e ballando la Samba, e dai moderni "blocos" ossia gruppi di persone legate ad un quartiere. Oggi se ne contano più di 100. Al Sambodromo vengono organizzate gare in maschera dove le principali scuole di Samba della città si sfidano a colpi di danza. Il carnevale brasiliano è una delle principali attrittive del turismo in Brasile. - © Mikhail Mandrygin

Festa dei Limoni a Mentone in Costa Azzurra

Gli agrumi sono la frutta del periodo di Carnevale. Nel 1929, presso l'Hotel Riviera, venne organizzata la prima esposizione di frutta durante la tradizionale sfilata di Carnevale. Dopo il successo ottenuto molti imitarono l'iniziativa al punto che nel 1934, la Festa del Limone divenne l'elemento distintivo del carnevale a Mentone. Con più di 145 tonnellate di agrumi, i 300 professionisti si mobilitano per addobbare carri giganteschi e installazioni nelle piazze e lungo tutte le vie della città. La via principale è la Promenade Du Soleil, qui si organizzano sfilate di carri seguiti da danzatori, gruppi folkloristici e dalle bande musicali. I Jardins Biovès sono invasi da sculture realizzate con limone e arance, dal loro colore e dal loro aroma. La Festa dei Limoni é l'evento imperdibile del carnevale in Francia e il tema del 2018 sarà: Hollywood. - © topdeq/123rf

Il Corso Mascherato del Carnevale di Viareggio

La prima apparizione del carnevale di Viareggio è datata 1873. Dalla testimonianza scritta capiamo che fù un'idea di un gruppo di giovani della Viareggio "bene", gli stessi giovani che frequentavano il "Caffè del Casino'". Da quel giorno, la fama del loro carnevale, crebbe di pari passo con la crescita dei caratteristici carri allegorici e trionfali. Ogni anno, una parata di ospiti illustri, di politici, di personaggi dello sport e dello spettacolo, è venuta e viene a Viareggio per ammirare la propria effige in cartapesta dei carri. La manifestazione, come in ogni carnevale che si rispetti, è seguita da persone con originali maschere, bande musicali che riempiono le vie durante le feste diurne e notturne. - © marchesini62/123RF

Il Carnevale a Sesimbra in Portogallo

Il Carnevale di Sesimbra è molto più di una semplice festa e, insieme a quello di Madeira, é il carnevale più importante del Portogallo. L'organizzazione coinvolge proprio tutti, grandi e piccini e sono proprio i bambini in maschera a dare il via alla grande sfilata dei grandi carri fastosi. A Sesimbra il carnevale è ricordato per lo più per la più grande sfilata di clown del mondo. Più di 4000 persone mascherate da clown sfilano alla vigilia del Martedi' Grasso. La città in questi giorni viene invasa da gente in maschera, carri allegorici e gli immancabili concorsi di Samba. Il Carnevale di Nizza é l'evento culturale più importante della Costa Azzurra e anche uno dei più grandi. Offre eventi indimenticabili tra cui sfilate di carri diurne e notturne e la tipica battaglie di fiori. Un'esplosione di vivaci colori e musica! L'affascinante Promenade des Anglais, vecchio centro storico e il mercato dei fiori, si riempiono di persone in maschera. Menzionato in un testo del 1294 del conte Carlo II Duca d'Angio', dove scrisse che si trovo' "a passare le feste di carnevale nella sua bella città di Nizza", è oggi un evento unico. Il tema 2018 sarà "Re dello spazio" allegoria di uno dei sogni più remoti dell'essere umano : la conquista dello spazio e dell'ignoto. - © joseelias

Nizza, il Carnevale della Côte d'Azur

Il Carnevale di Nizza é l'evento culturale più importante della Costa Azzurra e anche uno dei più grandi. Offre eventi indimenticabili tra cui sfilate di carri diurne e notturne e la tipica battaglie di fiori. Un'esplosione di vivaci colori e musica! L'affascinante Promenade des Anglais, vecchio centro storico e il mercato dei fiori, si riempiono di persone in maschera. Menzionato in un testo del 1294 del conte Carlo II Duca d'Angio', dove scrisse che si trovo' "a passare le feste di carnevale nella sua bella città di Nizza", è oggi un evento unico. Il tema 2018 sarà "Re dello spazio" allegoria di uno dei sogni più remoti dell'essere umano : la conquista dello spazio e dell'ignoto. - © efesenko84/123RF

Carnevale di Santa Cruz de Tenerife, Isole Canarie

Il Carnevale di Tenerife, per la sua grandezza e spettacolarità, viene molto spesso associato a quello di Rio de Janeiro. Gemellato con il carnevale brasiliano, nel 1980, la Segretaria di Stato per il Turismo lo dichiaro' "Festival internazionale di interesse turistico". Il carnevale di Santa Cruz si divide in due parti, quella "ufficiale" e quella "di strada". Il carnevale ufficiale, durante la sfilata dei carri, vede la partecipazione di gruppi musicali, murghe e solamente gente famosa. Mentre la manifestazione di strada coinvolge chiunque: persone famose e cittadini vestiti ognuno con un costume diverso e scintillante che ballano e cantano riempiendo le vie della città. Fino a notte fonda si gioca d'azzardo. - © canaryluc/123RF

Il Carnevale Notting Hill a Londra, Regno Unito

È una manifestazione che dal 1965 si tiene ogni anno per le strade del quartiere Notting Hill a Londra. La sfilata caraibica è guidata dai rappresentanti della comunità West Indian londinesi; il festival fu ideato proprio dagli immigrati provenienti dai caraibi. Con il passare del tempo, la parata, è divenuta una delle manifestazioni più grandi al mondo e richiama più di un milione di turisti ad assistere ai coloratissimi costumi. - © anizza/123RF

Il Carnaval de Oruro e la Diablada in Bolivia

Il Carnevale boliviano, meglio noto come Diablada, è l'attrazione numero uno per i turisti che scelgono la Bolivia come meta turistica. I festeggiamenti non hanno un vero e proprio giorno d'inizio ma sappiamo che terminano con il Martedi' Grasso. La loro manifestazione racconta la storia di come gli spagnoli conquistarono le popolazioni Aymara e Quechua delle Ande. La parata inizia con i carri ornati di oggetti preziosi che sfilano per le vie della città seguiti dalle bande musicali e dalle persone in maschera. La danza é l'elemnto fondamentale e i ballerini solitamente indossano gli abiti caratteristici dei sacerdoti spagnoli, quei sacerdoti che cercarono di convertire il popolo al cattolicesimo. Alcuni di essi indossano le uniformi dell'esercito spagnolo e sfilano a cavallo (al tempo sconosciuti) mentre altri rappresentano gli schiavi. Il carnevale é l'espressione vera della loro storia. - © Jeremy Richards