Berlino è una città unica, con una storia profonda, che si rispecchia nei suoi quartieri, molto diversi tra loro. Vent'anni fa, la capitale tedesca aveva riunito artisti da ogni parte di Europa, e oggi gli stessi artisti convivono con giovani imprenditori e con le start up emergenti. Berlino è una città multiculturale dove la vita sana e a basso impatto ambientale convive perfettamente con l' incredibile vita notturna.
Charlottenburg è un ottimo quartiere per chi ama il divertimento e lo shopping ed era il centro della città di Berlino Ovest. A Charlottenburg troverai boutique di lusso e sofisticati edifici barocchi che si affacciano su piccoli vicoli pittoreschi. Charlottenburg è, a tutti gli effetti, il lato elegante di Berlino. In questo quartiere troverai alcuni dei migliori musei da visitare come il C/O di Berlino e la Fondazione Helmut Newton, ma non puoi dire di essere stato a Charlottenburg senza vedere lo Schloss Charlottenburg, un palazzo barocco del XVII secolo, che ha uno dei più bei giardini della città.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Rennie (@rennie.ssance)
Tiergarten
Tiergarten è un ottimo quartiere se stai cercando di rilassarti e staccare la spina, lontano dai rumori e la frenesia di una grande città. In questo quartiere troverete l'omonimo parco della città, che ospita anche lo Zoo di Berlino e la Colonna della Vittoria, dalla quale potrete avere una vista panoramica della città salendo ben 270 scalini. Nel quartiere di Tiergarten si trova il Palazzo Bellevue, non visitabile ma che merita di essere visto dall'esterno. Per concludere la tua giornata di relax a Tiergarten, fermatevi al Café am Neuen See, una tranquilla birreria all'aperto situata accanto a uno stagno artificiale.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Cafe? am Neuen See (@cafeamneuensee)
Regierungsviertel
Conosciuto anche come il "Quartiere del Governo", Regierungsviertel racchiude storia, architettura e cultura, infatti, è in questo quartiere che hanno avuto luogo molti momenti chiave della storia del XX secolo. Qui si trovano le tracce su cui si ergeva il muro di Berlino e si può anche visitare il vecchio punto di passaggio tra Berlino Est e Ovest, al Checkpoint Charlie. Il Memoriale dell'Olocausto è un monumento potente e di impatto: qui il rumore della città è tagliato fuori, mentre si cammina tra i blocchi di pietra, che rappresentano le vittime dell'Olocausto. Per gli appassionati di architettura, visitare Porta di Brandeburgo e il Reichstag, dove si trova il parlamento tedesco, è una tappa obbligatoria.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Pinkbus (@pinkbus.de)
Prenzlauer Berg
Prenzlauer Berg è un ottimo quartiere, conosciuto come il quartiere per le famiglie. Ma non è tutto. Il quartiere è pieno di strade acciottolate, varie gelaterie, caffè e ristoranti internazionali, che lo rendono un luogo ideale per gli amanti del cibo. Se visitate Prenzlauer Berg, durante il fine settimana, fate un salto a Mauerpark, la domenica, perché il parco organizza un mercato delle pulci, e magari fate un ottimo affare! Il parco è, spesso, pieno di artisti di strada e, se non sei troppo timido, puoi partecipare al Bearpit Karaoke Show, uno dei più grandi spettacoli di karaoke all'aperto del mondo.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Michaela (@berlin_daily)
Kreuzberg
Kreuzberg è il quartiere delle vibrazioni bohémien. Questa parte di Berlino è considerata l'epicentro dell'arte e della cultura alternativa. Spesso, se sei di Kreuzberg sei considerato un'identità ribelle, che va un po' a braccetto con Berlino. In tutto questo quartiere si trovano negozi dell'usato, librerie indipendenti, street art colorata e bar vivaci. La cosa che rende unico il quartiere di Kreuzberg è vedere persone di tutte le religioni, estrazioni sociali e nazionalità diverse che vanno in giro a divertirsi. Che tu stia mangiando il Doner Kebap, passeggiando lungo il canale Landwehr, o bevendo birra al Görlitzer Park, Kreuzberg è il quartiere che ti fa sentire vivo.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da Yannic Vancaeneghem Phone Only (@yannicv)