Pubblicato il 06/07/2017

#Curiosità #Grecia

Atene: oltre l'archeologia e il sapone all'olio d'oliva

Atene offre una scena alternativa underground diversificata, ricca ed eccitante. È una città che si stà evolvendo in fretta malgrado la crisi che ha diviso il paese, e potrebbe diventare molto presto una degna rivale delle capitali più famose al mondo.

Erechteion, Atene

© serrnovik/123RF

Situata nel cuore del Mediterraneo, Atene, una delle città più antiche al mondo, è ubicata tra mare e montagna. L'immagine che abbiamo di Atene, è legata al nostro ricordo scolastico : colossale, antica, carica di una storicità tumultuosa e complessa,carica di gloria. Questa città attira ogni anno milioni di turisti che spesso fanno il tour del centro storico, visitano l'Agropoli e il museo nazionale archeologico per poi catapultarsi sulle isole elleniche nei dintorni.

Per capire Atene peró, bisogna guardarla da vicino. Arriverete in una città che profuma di fiori d'arancio nonostante lo smog, la metro è ultra pulita, le strade non pullulano di gente e l'ambiente sembra piuttosto calmo. Sembra. Le strade larghe offrono dozzine di biforcazioni in cui è possibile perdersi ; c'è qualcosa di orientale nelle viuzze decorate, ma nello stesso tempo c'è anche tanta Italia del sud. Insomma, c'è l'imbarazzo della scelta su ristoranti, cafè e piccoli locali gestiti da gente del posto. Forti contrasti che fanno quasi perdere la concezione dello spazio.

Stradine nel centro di Atene, Grecia

© milangonda/123RF

Atene offre una scena underground e alternativa ricca e in piena espansione. La sua università propone approcci interessanti di studi sociali e la sua scuola di belle arti è giovane e molto attiva. I migliori indirizzi d'arte contemporanea ad Atene si trovano dietro le porte dei garage o sul pavimento dei cortili. Bisogna essere curiosi e pazienti. Sono qui presenti numerose gallerie, artist-run spaces, sale concerti, librerie, piattaforme editoriali influenti, teatri, cinema ; progetti ideati sia dagli abitanti che da gente che, dopo Parigi, Berlino, Los Angeles, hanno deciso di poggiare anche qui le loro valige.

Ernst Sylvester è un artista tedesco che, dal 2015, torna frequentemente ad Atene; afferma che questa città è una vera fonte di ispirazione :" Ad Atene, tutti vivono allo stesso ritmo, si prende parte alle cose e si dividono. Anche se la realtà è dura, bisogna vivere Atene per quella che è, rispettare la sua ripresa; seguire il suo ritmo è già esperienza. Questa città mi stimola a svegliarmi la mattina, uscire e vivere la strada"

#kerstincmelka

Une publication partagée par Ernest Sylvester ??????? (@ernst_sylvester) le

E poi?

Intanto una passeggiata in città è d'obbligo ;il centro circonda l'Acropoli e forma un triangolo tra Omonia (epicentro commerciale della città), Syntagma (geografico e politico al centro) e Monastiraki (epicentro turistico). Questi tre riferimenti sono l'essenzialità della città, ci vogliono 15 minuti ciascuno per visitarli e scoprire gli angoli più spartani di Atene (non perdetevi i mercati delle pulci nascosti tra i vicoli).

La notte ? Avrete l'imbarazzo della scelta, basta lasciare a casa la timidezza e parlare con la gente per scoprire gli indirizzi migliori per la baldoria notturna !
Per mangiare e bere non avrete nessun problema, è possibile trovare locali simpatici ovunque, con la sicurezza di alimenti freschi e genuini della bella terra greca!

One of Athens most iconic pieces, "He Is Praying For Us" (2011) near Omonoia Square, Athens The artwork is a reproduction of Albrecht Dürers "Praying Hands" (1506) the artwork was a collaboration between Pavlos Tsakonas, Manolis Anastasakos & Kretsis Crew. #drone #we_capture_athens #we_capture_greece #phantom4pro #omonia #durer #hands #praying #inexarchiagr #instalifo #athensvoice #athensvibe #airvuz #skypixel #fromabove #streetart #fromabove #streetartathens

Une publication partagée par From Above (@f.above) le