Natale con i tuoi, Pasqua DOVE vuoi ! Siamo alle porte del week end lungo della Santa Pasqua e già siamo alle prese con i preparativi delle partenze. Eh già, perché Pasqua, non é solo una festa religiosa, ma é anche un escamotage per visitare capitali europee e città culturali nostrane, approfittando delle belle giornate che la primavera ci ha riservato ! Vediamo alcune mete tra cui Italia, Austria, Germania, Gran Breatgna e Repubblica Ceca, in cui restano le tracce religiose ma si fanno largo, non a fatica gli eventi culturali 'giovani'.
Parco Storico del Castello Ruspoli
Lazio
Il Lazio partecipa attivamente alla Settimana Santa con la teatralizzazione della Passione di Cristo ; sono molti infatti i comuni che mettono in scena i momenti salienti della Crocifissione e Resurrezione. Quest'anno, ci saranno novità per quanto riguarda le aperture di Parchi per pasquetta, ad esempio il Parco Storico del Castello Ruspoli
, attività e giochi all'aria aperta aspettano gli ospiti, con animazione per bambini in chiave storica e la caccia alle uova pasquali. Animatori in abiti d'epoca racconteranno ai più piccoli la storia del castello in chiave fiabesca.
Marche
Marche
Turba di Cantiano
Continuiamo il nostro viaggio nelle Marche, che vantano una tradizione pasquale pluricentenaria. Oltre ad essere la patria di San Francesco, le Marche offrono eventi come la Turba di Cantiano, che trae probabilmente origine dai movimenti popolari di invocazione alla pace, uno dei essi era la compagnia dei Battuti. Al fine di tramandare la devozione, si rifece nel tempo al supremo esempio di penitenza e sacrificio: la Passione e Morte del Cristo.
Nello sviluppo della processione, che con il tempo accolse la figura del Cristo insieme a quelle degli attori nel ruolo dei personaggi, prese corpo la sacra rappresentazione della Passione con la ripetizione delle ritualità, dei personaggi, dei dialoghi, dell'azione. Nacque così, la sfilata scenica che ancora oggi, per ricordare le antiche origini, viene chiamata Turba.
Marche
Cavallo di fuoco
Altro evento marchigiano é il Cavallo di Fuoco, rievocazione storica che si tiene ogni anno a Ripatransone la domenica in albis, ovvero la seconda domenica di Pasqua. Lo spettacolo é di tipo pirotecnico e la tradizione fa risalire l'origine della ceriminia al 1682, giorno dell'icoronazione del simulacro della Vergine. Il Cavallo di fuoco segue una ritualità consolidata, lo spettacolo si svolge in prima serata, con il favore dell'oscurità, nelle piazze Matteotti e Condivi di fronte al Duomo.
Puglia
In Italia, le mete pasquali più ambite, sono sicuramente legate alla tradizione cristiana, che vede trionfare nelle piazze la spettacolarizzazione della Passione di Cristo. In Puglia, ad esempio, la settimana di Pasqua diventa parcoscenico a cielo aperto. La devozione pugliese sconfina dal Gargano al Salento, attraverso veglie, processioni e riti di dolore che si trasformano in momenti conviviali, e tutte le manifestazioni ricordano molto la Semana santa di Siviglia.
Piana degli albanesi
Particolare é la celebrazione della Pasqua Albanese dove, Immersi nel clima di convivenza tra diverse etnie i riti pasquali sono caratterizzati dalla solennità e dalla magnificenza delle celebrazioni che si sono tramandate nei secoli, mantenendo inalterato tutto il loro fascino. La Chiesa di Piana degli Albanesi si dispingue per il rito greco-bizantino e la lingua della liturgia é greca e albanese ; particolare é la tradizione delle uova rosse di Pasqua che va avanti da secoli. Cariche di simboli che richiamano la vita, la fertilità e la Resurrezione, le uova rosse, preparate per il Sabato Santo, sono mangiate dopo mezzogiorno. Vengono distribuite ai fedeli e ai turisti la Domenica di Pasqua dopo la sfilata delle donne in costume tradizionale albanese e la benedizione. È una tradizione orientale del rito greco-bizantino e di tutte le famiglie di Piana degli Albanesi preparare le uova rosse per festeggiare la Pasqua.
Processione dei Misteri
Sicilia
Nel corso della Settimana Santa è un susseguirsi di rappresentazioni e processioni che hanno come intento quello della rievocazione e commemorazione della Passione, Morte e Resurrezione di Gesù Cristo. A Trapani c'é la famosa Processione dei Misteri del Venerdì Santo dove vengono portate a spalla pesantissime Statue di legno, i misteri, la cui fattura risale a vari secoli scorsi , che rappresentano le varie scene della passione di Cristo. Stessa ritualità si svolge a Caltanissetta con la Processione dei Misteri del Giovedì Santo, nel corso della quale attraversano le vie della città sedici Statue raffiguranti le varie stazioni della Via Crucis.
Mercatino di Innsbruck
Mercatino di Innsbruck
ESTERO: Tra mercatini, antiche tradizioni e mete consolidate
Innsbruck, capoluogo tirolese, punto d'incontro tra natura, cultura e sport, offre dal 17 al 28 marzo il tradizionale mercato con oltre 30 stand che offrono decorazioni pasquali, uova dipinte a mano, oggetti d'artigianato e senza ombra di dubbio le delizie del palato regionale, come la tradizionale colazione con birra e salsiccia bianca. Ad accompagnare il folklore locale che vivacizza l'atmosfera c'é la festa dell'Osterfestival Tirol, il festival di Pasqua, che crea un ponte tra l'antico e il moderno attraverso la musica, la danza, il teatro e le performance di artisti internazionali fino al 27 marzo.
Mercatino di Praga
Repubblica Ceca
Anche a Praga, la Pasqua rappresenta uno dei momenti migliori per scoprirla. Gli annuali mercatini pasquali di Praga (velikono?ní trhy) sono popolari sia tra gli abitanti che tra i visitatori che affluiscono durante il ponte pasquale. Durante la Settimana Santa i giovani maschi si attrezzano con dei frustini di salice intrecciato decorato con nastri e coccarde. Questo frustino si chiama Pomlaska. Mentre gli uomini intrecciano frustini, le donne cucinano dolci tradizionali. Le tradizioni più antiche continuano nei piccoli villaggi corcostanti: dalle 8 del mattino è tradizione che gli uomini vadano a bussare alla porta di parenti e amici. Gli uomini frustano le ragazze e le donne con la pomlaska per trasmettere loro l'energia e la salute del giovane salice.
Londra
Gran Bretagna
Gli eventi di Londra si intrecciano con quelli della maggior parte delle capitali europee. Si parte dalla ricorrenza del Venerdì Santo, che viene celebrata soprattutto aTrafalgar Square dalle 12 del pomeriggio, dove più di 70 attori in costumi d'epoca interpretano i momenti più drammatici della Passione. La vigilia di Pasqua é all'insegna della visita all'Abbazia di Westminister, dove iniziano le funzioni religiose ; per chi vuole partecipare, ci sono anche funzioni in italiano nelle due chiese cattoliche: St. Peter's Church, nel quartiere di Clerkenwell, e la chiesa dei Padri Scalabrini a Oval. Nei famosi Kew Gardens si organizza anche quest'anno la caccia alle uova di Pasqua, Particolari tours in costume e rappresentazioni si svolgono nei luoghi storici come Hampton Courtr e Tower of London mentre per la musica l'appuntamento è nella casa museo di Handel per il concerto di Pasquacon musica barocca.
Mercatino di berlino
Germania
Per la festa pasquale, in Germania è tripudio per la resurrezione di Cristo, ed insieme per il ritorno della primavera. Questa gioia sembra abbia ispirato un'antica usanza cattolica, detta riso pasquale, che in Baviera era ancora vivo fino alla fine del secolo scorso. Nel giorno di Pasqua, il sacerdote doveva tenere una predica briosa e divertente tanto da far ridere i fedeli e farsi beffa del Maligno. I fuochi di Pasqua, il cui costume vive ancora specialmente nella Germania settentrionale, offrono uno spettacolo notturno veramente affascinante. A Berlino, le celebrazioni pasquali cominciano il Giovedì Santo, chiamato Gründonnerstag, giorno in cui è tradizione mangiare solo cibi verdi. Il piatto più rappresentativo è la zuppa alle sette erbe, che contiene crescione, dente di leone, erba cipollina, prezzemolo, porro verde, acetosa e spinaci.