Pubblicato il 06/05/2023

#Cityguide #Spagna

48 ore a Siviglia

Siviglia si muove al ritmo della musica andalusa tra le caratteristiche strade, svelando i suoi aspetti più belli. Dopotutto, la capitale andalusa è la città più visitata della Spagna! Se avete a dispozione solo un fine settimana per visitare la "Perla dell'Andalusia", ecco una panoramica dei luoghi imperdibili della destinazione.

© Kirk Fisher/shutterstock

La Cattedrale di Nostra Signora della Sede di Siviglia

La cattedrale di Siviglia è il simbolo della città ed è anche la più grande cattedrale gotica del mondo! Non c'è da stupirsi che sia stato inserito nella lista dei Patrimoni dell'Umanità. La bellezza della sua facciata è solo un assaggio di ciò che l'edificio nasconde perché una volta superata la puerta de los palos (la porta meridionale neogotica), rimarrete stupiti dalle volte che si incrociano a 56 metri di altezza. La Cattedrale di Nostra Signora della Sede, costruita nel 1402, sembra proclamare la vittoria del cristianesimo nella regione. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Geraldino Pe?rez Chaves (@geraldinoperezchaves)

L'Alcazar di Siviglia

L'incantevole fortezza andalusa è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1987. È considerato uno dei palazzi più belli della Spagna ed anche il più antico palazzo ancora in uso in Europa. Fontane, fontanelle, laghetti, sculture e alberi fioriti conferiscono ai giardini un fascino straordinario che si rispecchia nei diversi stili architettonici che compongono questa cittadella: dallo stile islamico dei primi abitanti allo stile mudéjar della conquista castigliana, passando per quello rinascimentale e barocco, aggiunti durante le ristrutturazioni... 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Alcazar Seville Tour (@alcazarsevilletour)

Plaza de España a Siviglia

Plaza de España è sicuramente la piazza più bella della capitale andalusa, se non di tutta la Spagna! Costruita per l'Esposizione Iberoamericana del 1929, questo vasto semicerchio di 200 metri di diametro è delimitato da un imponente palazzo in mattoni e ceramica mentre le sue piastrelle blu, gli azulejos, raccontano la storia delle province spagnole. Quattro maestosi ponti in ceramica che attraversano un canale completano questa meravigliosa piazza, dove è molto piacevole passeggiare alla fine della giornata, quando il sole declina e la luce indora i monumenti intorno. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Plaza de España Sevilla (@plazadeespana_sevilla)

Metropol Parasol

Inaugurato nell'aprile 2011 in Plaza de la Encarnacion, il Metropol Parasol è un'incredibile struttura in legno di 150 metri per 75, con un'altezza di 28 metri, sostenuta da sei pilastri e, una volta in cima, è possibile godere di una magnifica vista su Siviglia. Questa costruzione a forma di fungo (i sivigliani la chiamano Setas de la Encarnación: funghi della Plaza de la Encarnación) è opera dell'architetto berlinese Jürgen Mayer-Hermanned è la più grande struttura in legno del mondo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Matteo Nioi (@matteonioi)

L'arena della Real Maestranza de Caballería di Siviglia

Nel resto d'Europa la corrida divide l'opinione pubblica, ma in Spagna questa pratica fa ancora parte della tradizione popolare. Sembra che le corride più spettacolari si svolgano nell'arena della Real Maestranza de Caballería di Siviglia. Queste arene sono tra le più antiche (costruite nel 1761) e prestigiose della Spagna e dal 1984 sono stati inseriti nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO.