Pubblicato il 13/09/2023

#Consigli #Grecia

"Mediterraneo da scoprire", le otto destinazioni più belle

Da Lucio Dalla a Pino Daniele, passando per l'intramontabile Lucio Battisti, il mar Mediterraneo ha ispirato diversi artisti per la bellezza e il romanticismo che le sue onde riescono a tessere. Nell'estate 2022, le destinazioni bagnate da queste acque blu sono sempre più gettonate e se non vuoi goderne sul litorale italiano, ecco le altrenative che potrete valutare per la vostra prossima vacanza.

Rodi, Grecia

L'isola di Rodi, dalla cui punta settentrionale si scorgono le coste turche, rappresenta il gioiello delle perle del Dodecanneso, la regione dalle dodici isole, secondo l'etimologia. Gode di un clima mediterraneo e di una vegetazione verdeggiante, simile a quella delle vicine Cicladi. A seconda della stagione, potete ammirare i roseti selvatici di montagna, le conifere, gli eucalipti, gli ulivi a perdita d'occhio e lasciarvi invadere dai profumi di timo, origano, ginestre od oleandri. Il giro completo dell'isola, che si estende per 60 km da nord a sud e per la metà in larghezza, è facilmente realizzabile in due giorni con la macchina.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Unbigliettounbagagliounviaggio (@moragliaviaggi_palodelcolle)

Isole Baleari, Spagna

L'Arcipelago delle Baleari è formato da quattro isole e vari isolotti che offrono paesaggi e spiagge uniche e è difficile arrendersi alle meraviglie di ogni isola: le Gimnesie, Maiorca e Minorca, e le Pitiuse (Ibiza e Formentera). Ogni isola mostra le sue caratteristiche: le meravigliose spiagge e i divertimenti notturni di Ibiza, le calette ed i graziosi angolini di Formentera, le passeggiate per l'antico quartiere storico di Palma e le riserve naturali di Maiorca, senza dimenticare la ricchezza culturale e paesaggistica di Minorca. Il tutto benedetto da acque cristalline che ospitano una biodiversità mediterranea decisamente da esplorare. Inoltre, il clima è perfetto per gran parte dell'anno, con oltre 300 giorni di sole per un'abbronzatura delicata ma continua. Un viaggio attraverso un'enclave importante nella storia del Mediterraneo.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da I AM ???? (@giampiero.giambona)

Corsica, Francia

Quest'isola verde dalla forte identità ha un posto a sé nel bacino del Mediterraneo. È una sapiente miscela di natura e cultura. Quarta Isola del Mediterraneo; la Corsica, terra natale di Napoleone Bonaparte, batte bandiera francese, nonostante sia posizionata tra Liguria e Sardegna. Oggetto di contese, guerre e piccole rivoluzioni, come ognuna delle isole del Mediterraneo, vanta una storia millenaria fatta di conquiste e periodi di semiabbandono, che le hanno donato, nel corso del tempo, un'aria un po' selvaggia.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Visit Corsica IT (@visitcorsicaita)

Creta, Grecia

Quinta isola più grande del Mediterraneo, Creta è stata la culla dell'antica civiltà minoica, lasciando al mondo un passato inestimabile, ancora visibile grazie alle numerose vestigia sparse sul territorio cretese. Ricca di belle spiagge soleggiate e di numerose infrastrutture alberghiere, oggi Creta può ritenersi una delle destinazioni turistiche più gettonate. Per approfittare delle sue acque azzurre si può scegliere tra le località più turiste o quelle più isolate, situate in baie dal carattere selvaggio. Persi fra questi territori così tranquilli, tutti possono esplorare un'isola come Creta, che sprigiona l'autenticità e il benessere dello stile di vita mediterraneo. Tra i percorsi o le stradine che scegliete di seguire, potrete scoprire villaggi pittoreschi, con chiese ortodosse e monasteri incastonati tra le montagne dell'entroterra cretese.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Crete (@creta_isla_)

Cipro

Cipro è una di quelle destinazioni dove si possono facilmente coniugare le ore sul bagnasciuga con le visite culturali. L'eccezionale patrimonio culturale dell'isola, antico e medievale, può essere ammirato senza problemi tra un bagno e l'altro, o tra un pasto ed una siesta! In un viaggio a Cipro, terra natale di Afrodite secondo la mitologia classica, si scoprono aspetti culturali, architettonici e naturali come Monasteri ortodossi, chiese bizantine, villaggi di montagna e foreste di cedri, ma verrete letteralmente sedotti dalle sue spiagge di sabbia fine e le sue acque turchesi. Quest'isola vi lascerà ricordi memorabili.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da My Amazing Cyprus (@myamazingcyprus)

Montenegro

La costa del Montenegro, bagnata dal Mar Adriatico, è una delle poche ancora poco battute dal turismo di massa, nonostante sia una delle più incredibili d'Europa. Ad arricchire le spiagge da sogno sono i numerosi piccoli villaggi che ti ipnotizzeranno ad ogni sguardo grazie al loro fascino senza tempo e all'innegabile bellezza. Inoltre, qui ci sono alcuni dei più bei sentieri escursionistici di tutta l'Europa, dal Parco Nazionale di Durmitor, nel nord del paese, passando per Prokletije, Komovi e Rumija, la natura vi avvolgerà in tutte le sue forme.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Joakim Bakke (@bakkejoakim)

Malta

Vista dal cielo, Malta è una vasta pianura, cosparsa di paesini dalle case color ocra. Il punto più alto dell'isola si trova sulle scogliere di Dingli, che raggiungono i 249 metri di altezza. Sotto questo scenario dalle tinte pastello, il Mediterraneo si veste dei colori più belli, e di un luminoso manto turchese. Fuori dai percorsi battuti, Malta rivela alcuni angoli affascinanti, uno fra tutti Marsaxlokk, antico paese di pescatori che si è fatto a poco a poco conoscere dai turisti per la sua atmosfera unica e sede di un mercato di pescatori durante tutta la settimana.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da L A B O N F A (@annabonfadinii)

I Calanchi, Francia

Le falesie calcaree e le acque turchesi dei calanchi si estendono su 18 km da Marsiglia a Cassis. Sito naturale dei più pittoreschi, il massiccio delle Calanques rappresenta un eden terrestre per gli escursionisti, gli amanti delle scalate e della vela. Le spiagge e i piccoli porti tipici, tra cui quello di Morgiou con le sue case di pescatori e le sue barche colorate, sono la felicità dei fotografi.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Calanque (@calanque_de_cassis)