Viaggio a Antigua e Barbuda, i due gioielli dei Caraibi

Nel bel mezzo del Mar dei Caraibi, Antigua e Barbuda costituiscono un piccolo arcipelago di cui Barbuda è l'isola più grande e popolata. Le più di 350 spiagge e il clima tropicale, piacevole tutto l'anno, rendono il paese una meta apprezzatissima e dotata di hotel d'alta gamma.
  • Antigua e Barbuda
    © iStockphoto.com / SeanPavonePhoto
  • Antigua e Barbuda
    © Maridav / 123RF
Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Antigua e Barbuda

Il piccolo paese fa parte delle Antille e non è lontano da Guadalupe. È composto dalle due isole principali che gli danno il nome e da alcune isole minori, tra cui quella più piccola di Redonda, e nel corso della loro storia furono abitate prima dalle tribù degli arawak e successivamente dai caribi.

Nel 1493 Cristoforo Colombo approdò sulle coste di Antigua, battezzandola con il nome di un'icona presente nella Cattedrale di Siviglia, Santa Maria de la Antigua. Barbuda, invece, venne chiamata così a causa dei licheni che ricoprono le sue palme, creando effetti simili a barbe.

Ai primi coloni spagnoli e francesi seguirono gli inglesi, che nel 1632 colonizzarono l'arcipelago. Fu solo trecento anni dopo, nel 1967, che le isole divennero uno Stato a sè, rimanendo però membro del Commonwealth. Finalmente, la completa indipendenza venne raggiunta nel 1981.

Nella località si gode di un clima caldo e tropicale, con temperature costanti e gradevoli durante tutto l'anno. Paradiso fiscale, l'arcipelago è soggetto a un forte turismo, che si dirige specialmente verso le numerose spiagge, come Half Moon Beach e Jolly Beach. In particolare Antigua, che dispone di molti hotel e infrastrutture vacanziere, è una delle principali destinazioni caraibiche. Barbuda ospita un minor numero di turisti, che la prediligono per le spiagge adatte a una vacanza in riva al mare e per l'acqua trasparente. Ideale per le immersioni subacquee sono i fondali di Ariadne Shoal e Cades Reef. Redonda, l'isola più piccola, è invece quasi disabitata.

La capitale, St. John, è legata alla figura dell'ammiraglio Nelson, che vi visse dal 1777 al 1780 con il grado di luogotenente. Sua vicina è la Deep Bay, una baia nel cui mare affiora l'albero di una nave affondata più di cento anni fa.

Antigua e Barbuda : le cifre chiave

Superficie : 442.0 km2

Numero di abitanti : 77500 abitanti

  • Il paradiso della vela.
  • Il clima ideale soprattutto quando in Europa fa freddo.
  • L'elevato costo della vita.
  • Poche cose da vedere

Antigua e Barbuda  : cosa visitare ?

I paesaggi

Le rive

Le città

I monumenti

La fauna

Antigua e Barbuda : quali souvenir comprare ?

Ufficialmente, i negozi sono aperti dalle ore 8:30 alle ore 16:00 dal lunedì al sabato. Ma in pratica, gli orari variano a seconda dei negozi. Le drogherie e i supermercati restano aperti fino a tardi, talvolta fino alle ore 22:00. La domenica è tutto chiuso, tranne nelle zone di "duty-free" di Heritage Quay e Redcliff Quay. E quando è attraccata una nave da crociera, i negozi aprono... anche la domenica! Il mercato di St John's si tiene il sabato.

Antigua e Barbuda : cosa mangiare ?

I piatti locali includono pesce essiccato e spezzatino di capra, di pesce o di pollo. Si possono degustare nei ristorantini di St John's. Tuttavia, l'isola può vantarsi di aver ospitato chef di talento che, molto spesso, propongono i piatti tradizionali dei propri paesi e personali creazioni gastronomiche. Si trovano anche ottimi ristoranti caraibici, francesi, italiani e indiani. Il miglior ristorante dell'isola, "Chez Pascal", si trova a Galley Bay. Vi si sperimenta una gustosa cucina tipica dei Caraibi. Al mercato, a seconda della stagione, si trovano manghi, goiave, arance, papaie, frutti dell'albero del pane... E chiaramente tutti i prodotti del mare.

Antigua e Barbuda : scopri le città

Antigua e Barbuda : quali sono le tradizioni culturali ?

Influenza occidentale e americana. Presenza di numerose banche extraterritoriali. Il contrasto tra ricchi e poveri, qui più che altrove, è scioccante.

L'estate è dominata dal carnevale, che ad Antigua e Barbuda è un'enorme festa di piazza, caratterizzata da tutte le qualità dei carnevali caraibici: le famose steel band, in costume per l'occasione, girano per le strade suonando il calypso e la soca, mentre passeggiando troverete un'infinità di concerti, spettacoli folkloristici e, ovviamente, i migliori piatti della tradizione caraibica.
Sull'isola si trovano inoltre numerose opere di artisti originari del luogo o di stranieri trapiantati ad Antigua.

Antigua e Barbuda : consigli di viaggio

È preferibile avere un portafoglio piuttosto gonfio per visitare Antigua, poiché l'isola vive di turismo e di servizi bancari extraterritoriali. Dovunque, sarete tentati dal cosiddetto shopping "duty-free". In realtà, i prezzi sono spesso più alti che altrove. (soprattutto al "duty-free" dell'aeroporto).
Il momento migliore per visitare l'arcipelago va da Aprile a Dicembre, quando le piogge non vengono a disturbare il clima che comunque rimane gradevole tutto l'anno.
Quest'isola è perfetta per la vela. Vista dal mare, è magnifica. La barca s'insinua nelle baie e cale d'acqua turchese e ci si può tuffare in luoghi paradisiaci. In compenso, passeggiare nell'isola non riserva molte sorprese. Gli inglesi hanno fatto scomparire la vegetazione originaria per piantare canna da zucchero che oggi non si coltiva più e che non è stata sostituita da nient'altro. L'unico punto dell'isola in cui sorgono ancora belle foreste è l'Old Road, nel sud-ovest. La vista dalla cima di Shirley Heights non va persa per nessun motivo.

Altrove nel mondo
Antigua e Barbuda : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto