Tirana

Tirana č la cittą pił grande dell'Albania nonché sua capitale. Negli ultimi vent'anni la cittą č cambiata tantissimo e dal 1991 la cittą ha subito un aumento del 25 % del tessuto urbano; oggi conta circa un milione di abitanti. Č difficile definire Tirana, il rapido cambiamento che č seguito alla fine dell'epoca comunista ha trasformato la capitale in un'insalata di architetture erette in epoca socialista e fascista, con palazzi e grattacieli moderni spuntati fuori come funghi negli ultimi anni. La crescita rapidissima e la libertą ritrovata dopo il periodo comunista, ha fatto sģ che la cittą crescesse in maniera molto caotica; č costantemente pervasa un grande caos. Caos che č possibile ritrovare sia nelle costruzioni che nel traffico.
  • Conosciuta come Kulla e Sahatit si trova nella piazza centrale della cittą.
    © Philippe Roy-Hoa Qui
    Tirana, la Torre dell'Orologio

    Conosciuta come Kulla e Sahatit si trova nella piazza centrale della cittą.

Emma Sansone
Emma Sansone Esperto della destinazione Albania

A differenza di altre cittą albanesi come Scutari, Berat o Gjirokaster, Tirana č relativamente giovane e le costruzioni antiche sono davvero poche. Nel viale principale della cittą (Bulevardi Zogu I), che parte dalla stazione ferroviaria e, attraversa i palazzi del periodo socialista e quelli vagamente metafisici costruiti durante l'occupazione fascista, arriva al lago artificiale (vero e proprio polmone verde della cittą). Qui si trova uno dei monumenti pił antichi della capitale, la Moschea Ethem Bey (1793), di fianco la quale si trova la torre dell'orologio (1830), nonché il complesso degli edifici che ospita il Comune e i ministeri.

Restando sempre in Piazza Scanderbeg, al cui centro c'č la statua dell'eroe nazionale Giorgio Castriota Scanderbeg (figura importante per l'Albania e per il cristianesimo), tra i luoghi degni d'interesse c'č il Museo Archeologico (con la facciata decorata da un mosaico del periodo comunista), il Palazzo della Cultura e l'Hotel Tirana (una volta l'edificio pił alto della cittą, oggi sorpassato da diversi grattacieli). In questa piazza in passato si ergeva la statua di Enver Hoxha, abbattuta nel 1991. La piazza č stata completamente rinnovata nel 2017 ed č ormai una grande zona pedonale.

In fondo al viale, superato il fiume Lana si arriva alla Galleria dell'Arte (che vale la pena visitare), dentro la quale si trovano le statue di Lenin e Stalin, l'ex mausoleo del dittatore a forma di piramide e l'universitą che ricorda vagamente l'EUR di Roma, si arriva al lago di Tirana, dove i cittadini trascorrono le domeniche tra il parco, il giardino zoologico e il giardino botanico.

Tirana : cosa fare ?

Per ritrovare un po' di aria pura vi consigliamo di salire al Mali i Dajtit, il monte che si trova a nord-est della cittą. Potete facilmente "scalare" la montagna con il Dajti Ekspres, la teleferica pił lunga dei balcani teleferica che parte dalla periferia della cittą e arriva fino ad arrivare al cosiddetto Balcone del Monte Dajti, da dove potrete godere di una vista panoramica dell'intera cittą. Qui potrete anche passeggiare immersi nella natura dentro un paesaggio tipico delle montagne albanesi.

Dopo aver visto i monumenti sopraelencati, vi consigliamo di perdervi nella cittą per scoprirne le molte anime che nasconde. Tra chiese e moschee, discoteche e statue di Lenin, tutte le contraddizioni che il passaggio dal Ventesimo al Ventunesimo secolo ha creato, sembrano essersi date appuntamento a Tirana.

Promemoria

La vita notturna di Tirana (ironia del destino) si svolge nel cosiddetto Blocco, ovvero il quartiere dove un tempo si trovavano le residenze del Politburo del partito comunista, interdetto al resto dei cittadini. Oggi la casa di Hoxha, č circondata di locali, bar alla moda, negozi e ristoranti. Questo quartiere č diventato un tempio del consumismo e del divertimento dove la musica ad alto volume suona tutta la notte, tra cocktail e macchine di grossa cilindrata che ostentano una ricchezza recentemente acquisita

Altrove nel mondo
Albania : Motore di ricerca Vacanze
  • Vacanze
  • Voli
  • Hotel
  • Volo + Hotel
  • Auto